CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 26 febbraio 2020, n. 33 Imposte e tasse – Tassa automobilistica regionale – Soggetto passivo del tributo – Previsione che gli utilizzatori del veicolo a titolo di locazione finanziaria sono tenuti in via esclusiva al pagamento del tributo – Decorrenza della norma dal 1° gennaio 2016, anziché dal 15 agosto 2015 […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 26 febbraio 2020, n. 33 – Non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 10, commi 6 e 7, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113 – Tassa automobilistica regionale
il 6 Marzo, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 31 gennaio 2020, n. 8 – Inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale degli artt. 32, 39 e 42 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, nonché dell’art. 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000, n. 212
il 10 Febbraio, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale degli artt. 32, 39 e 42 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, nonché dell’art. 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000, n. 212
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 03 gennaio 2020, n. 1 – Previsione che estende il privilegio anche al credito di rivalsa per l’imposta sul valore aggiunto
il 9 Gennaio, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 03 gennaio 2020, n. 1 Privilegio – Privilegio generale sui beni mobili – Crediti per le retribuzioni dei professionisti – Previsione che estende il privilegio anche al credito di rivalsa per l’imposta sul valore aggiunto Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza del 20 giugno 2018 il giudice delegato del Tribunale ordinario […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 03 gennaio 2020, n. 2 – Notificazione diretta tramite il servizio postale eseguita dagli uffici finanziari o dagli enti locali, nonché dagli enti concessionari della riscossione
il 9 Gennaio, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 03 gennaio 2020, n. 2 Imposte e tasse – Tributi erariali e locali – Notificazione degli atti impositivi e dei ruoli [nella specie, notificazione di cartelle di pagamento – Notificazione diretta tramite il servizio postale eseguita dagli uffici finanziari o dagli enti locali, nonché dagli enti concessionari della riscossione. Ritenuto che […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 13 dicembre 2019, n. 270 – Illegittimità costituzionale dell’art. 13, comma 3-quater, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, nella parte in cui non prevede che, nei casi di decreto di citazione diretta a giudizio ai sensi dell’art. 550 del codice di procedura penale, il giudice possa rilevare, anche d’ufficio, che l’espulsione dell’imputato straniero è stata eseguita prima che sia stato emesso il provvedimento che dispone il giudizio e che ricorrono tutte le condizioni per pronunciare sentenza di non luogo a procedere
il 21 Dicembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, IMMIGRAZIONE
Illegittimità costituzionale dell’art. 13, comma 3-quater, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, nella parte in cui non prevede che, nei casi di decreto di citazione diretta a giudizio ai sensi dell’art. 550 del codice di procedura penale, il giudice possa rilevare, anche d’ufficio, che l’espulsione dell’imputato straniero è stata eseguita prima che sia stato emesso il provvedimento che dispone il giudizio e che ricorrono tutte le condizioni per pronunciare sentenza di non luogo a procedere
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 06 dicembre 2019, n. 260 – Restituzione degli atti al giudice a quo per un nuovo esame della rilevanza e della non manifesta infondatezza della questione sollevata
il 13 Dicembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 06 dicembre 2019, n. 260 Imposta sul valore aggiunto – Violazioni relative alle esportazioni – Tardiva presentazione, da parte del cedente o del prestatore, della dichiarazione d’intento di effettuare acquisti o importazioni senza applicazione dell’imposta – Identità di sanzione rispetto a comportamenti da cui emerge l’infedeltà del contribuente – Denunciata violazione […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI BARI – Ordinanza 18 aprile 2019 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, decreto legislativo n. 23/2015 limitatamente alle parole «di importo pari a una mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio»
il 10 Dicembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE DI BARI – Ordinanza 18 aprile 2019 Lavoro e occupazione – Disciplina del contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti – Tutela per ipotesi specificate di vizi formali e procedurali del licenziamento – Meccanismo di determinazione dell’indennità spettante al lavoratore. – Decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in materia di […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 05 dicembre 2019, n. 256 – Infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 118, della legge 23 dicembre 2014, n. 190
il 8 Dicembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 05 dicembre 2019, n. 256 Previdenza – Contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privato – Esonero, con riferimento alle nuove assunzioni, di lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato negli anni 2015 e 2016 – Esclusione per le assunzioni di lavoratori che, nei sei mesi precedenti, siano risultati […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…