COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA – Ordinanza 22 gennaio 2019 Imposte e tasse – IRPEF – Redditi di partecipazione a società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice – Imputazione al socio “indipendentemente dalla percezione” – Art. 5, Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (Approvazione del testo unico delle imposte […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA – Ordinanza 22 gennaio 2019 – Redditi di partecipazione a società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice – Imputazione al socio “indipendentemente dalla percezione”
il 17 Maggio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE DI APPELLO DI NAPOLI – Ordinanza 18 settembre 2019 – Disciplina del contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti
il 16 Maggio, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE DI APPELLO DI NAPOLI – Ordinanza 18 settembre 2019 Lavoro e occupazione – Disciplina del contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti – Licenziamento collettivo (nel caso di specie, per riduzione di personale) – Violazione delle procedure o dei criteri di scelta – Applicazione del regime previsto dall’art. 3, comma 1, del […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 24 aprile 2020, n. 75 – Illegittimità costituzionale parziale dell’art. 224-ter, comma 6, nella parte in cui prevede che il prefetto verifica la sussistenza delle condizioni di legge per l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo, anziché disporne la restituzione all’avente diritto, in caso di estinzione del reato di guida sotto l’influenza dell’alcool per esito positivo della messa alla prova
il 4 Maggio, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 24 aprile 2020, n. 75 Circolazione stradale – Guida sotto l’influenza dell’alcool – Estinzione del reato a seguito di esito positivo della messa alla prova – Procedimento di applicazione della sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo davanti al prefetto – Verifica della sussistenza delle condizioni di legge per l’applicazione della […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 10 aprile 2020, n. 61 – Illegittimità costituzionale D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, art. 55-quater, comma 3-quater, secondo, terzo e quarto periodo
il 20 Aprile, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 10 aprile 2020, n. 61 Impiego pubblico – Falsa attestazione della presenza in servizio del dipendente – Danno all’immagine della PA – Configurazione come autonoma fattispecie di responsabilità amministrativa – Criteri per la determinazione del risarcimento – Violazione dei limiti della delega legislativa in materia di responsabilità disciplinare – Illegittimità costituzionale […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 13 marzo 2020, n. 54 – Non fondata la questione di legittimità costituzionale della soppressione dell’imposta sulle successioni e donazioni – Art. 13, comma 2, della legge 18 ottobre 2001, n. 383, nella parte in cui non include gli affini nel novero dei soggetti per i quali è escluso il pagamento dell’imposta da esso disciplinata
il 20 Marzo, 2020in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTItags: CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 13 marzo 2020, n. 54 Tributi – Giudizio di legittimità costituzionale – Soppressione dell’imposta sulle successioni e donazioni – Art. 13, comma 2, della legge 18 ottobre 2001, n. 383, nella parte in cui non include gli affini nel novero dei soggetti per i quali è escluso il pagamento dell’imposta da […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 26 febbraio 2020, n. 33 – Non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 10, commi 6 e 7, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113 – Tassa automobilistica regionale
il 6 Marzo, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 26 febbraio 2020, n. 33 Imposte e tasse – Tassa automobilistica regionale – Soggetto passivo del tributo – Previsione che gli utilizzatori del veicolo a titolo di locazione finanziaria sono tenuti in via esclusiva al pagamento del tributo – Decorrenza della norma dal 1° gennaio 2016, anziché dal 15 agosto 2015 […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 31 gennaio 2020, n. 8 – Inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale degli artt. 32, 39 e 42 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, nonché dell’art. 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000, n. 212
il 10 Febbraio, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale degli artt. 32, 39 e 42 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, nonché dell’art. 12, comma 7, della legge 27 luglio 2000, n. 212
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 03 gennaio 2020, n. 1 – Previsione che estende il privilegio anche al credito di rivalsa per l’imposta sul valore aggiunto
il 9 Gennaio, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 03 gennaio 2020, n. 1 Privilegio – Privilegio generale sui beni mobili – Crediti per le retribuzioni dei professionisti – Previsione che estende il privilegio anche al credito di rivalsa per l’imposta sul valore aggiunto Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza del 20 giugno 2018 il giudice delegato del Tribunale ordinario […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…