CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 01 ottobre 2019, n. 217 Procedimento civile – Patrocinio a spese dello Stato – Effetti dell’ammissione – Onorari dovuti al consulente tecnico di parte e all’ausiliario del magistrato – Omessa previsione dell’anticipazione diretta da parte dell’erario, in luogo della prenotazione a debito a domanda in caso di impossibilità della ripetizione – […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 01 ottobre 2019, n. 217 – Illegittimità costituzionale dell’art. 131, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115
il 7 Ottobre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE DI MILANO – Ordinanza 01 agosto 2019 – visione che il permesso di soggiorno per richiesta di asilo, rilasciato al richiedente protezione internazionale, non costituisce titolo per l’iscrizione anagrafica
il 27 Settembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUNALE e CORTE di APPELLOtags: SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI MILANO – Ordinanza 01 agosto 2019 Straniero – Accoglienza dei richiedenti protezione internazionale – Disposizione inserita dal decreto-legge n. 113 del 2018, convertito, con modificazioni, nella legge n. 132 del 2018 – Previsione che il permesso di soggiorno per richiesta di asilo, rilasciato al richiedente protezione internazionale, non costituisce titolo per l’iscrizione anagrafica. […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 16 luglio 2019, n. 182 – Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale sulla detraibilità delle erogazioni in denaro effettuate a favore dei partiti politici
il 26 Luglio, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 16 luglio 2019, n. 182 Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale – Tributi – Imposta sul reddito delle persone fisiche – Detraibilità delle erogazioni in denaro effettuate a favore dei partiti politici – Decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149 (Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 12 luglio 2019, n. 177 – Lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’INPS – Computo delle settimane di contribuzione ai fini della determinazione del trattamento pensionistico
il 18 Luglio, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 12 luglio 2019, n. 177 Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. – Previdenza e assistenza – Lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’INPS – Computo delle settimane di contribuzione ai fini della determinazione del trattamento pensionistico. – Decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 12 luglio 2019, n. 174 – Illegittimità costituzionale dell’art. 7, commi 28, 29 e 30, della legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 29 dicembre 2015, n. 33
il 18 Luglio, 2019in CORTE COSTITUZIONALE, lavorotags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 12 luglio 2019, n. 174 Impiego pubblico regionale – Trattamento economico e previdenziale – Determinazione dell’indennità di buonuscita – Esclusione dal computo, in virtù di norma di interpretazione autentica, del servizio prestato con rapporto a tempo determinato di diritto privato. – Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 29 dicembre 2015, n. 33 […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 06 giugno 2019, n. 140 – Inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 81, commi da 16 a 18, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112
il 14 Giugno, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 06 giugno 2019, n. 140 Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale – Tributi – Imposta sul reddito delle società (IRES) – Addizionale nella misura del 6,5 per cento gravante sulle società operanti nei settori dell’energia, degli idrocarburi e del gas che nel precedente periodo di imposta abbiano conseguito un volume […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 28 maggio 2019, n. 128 – IRAP – Regione Marche – Aliquota applicabile al valore della produzione netta per i soggetti di cui agli artt. 6 e 7 del decreto legislativo n. 446 del 1997 (banche)
il 29 Maggio, 2019in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTItags: CORTE COSTITUZIONALE, Irap
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 28 maggio 2019, n. 128 Imposte e tasse – IRAP – Regione Marche – Aliquota applicabile al valore della produzione netta per i soggetti di cui agli artt. 6 e 7 del decreto legislativo n. 446 del 1997 (banche) – Innalzamento al 5,75 per cento a decorrere dall’anno di imposta 2002 […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 maggio 2019, n. 122 – Autoveicoli e motoveicoli ultraventennali ad uso privato, classificati di interesse storico o collezionistico, iscritti nei registri Automotoclub Storico Italiano (ASI) e Federazione Motociclistica Italiana (FMI) – Esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale
il 23 Maggio, 2019in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTItags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 maggio 2019, n. 122 Tasse automobilistiche – Autoveicoli e motoveicoli ultraventennali ad uso privato, classificati di interesse storico o collezionistico, iscritti nei registri Automotoclub Storico Italiano (ASI) e Federazione Motociclistica Italiana (FMI) – Esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale – Art. 7, comma 2, della Legge della Regione Emilia-Romagna […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…