Illegittimità costituzionale dell’art. 18, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67 nella parte in cui non prevede che il Ministero della giustizia rimborsi le spese di patrocinio legale al giudice di pace nelle ipotesi e alle condizioni stabilite dalla norma stessa
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 09 dicembre 2020, n. 267 – Illegittimità costituzionale dell’art. 18, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67 nella parte in cui non prevede che il Ministero della giustizia rimborsi le spese di patrocinio legale al giudice di pace nelle ipotesi e alle condizioni stabilite dalla norma stessa
il 21 Dicembre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 01 dicembre 2020, n. 257 – Illegittimità costituzionale degli artt. 1, 3, comma 4, 6, 15, 16, 18, 20, 22, 23 e 26 della legge della Regione Molise 9 dicembre 2019, n. 16 (Disposizioni in materia di politiche attive del lavoro e formazione professionale e funzionamento del sistema regionale dei servizi per il lavoro)
il 12 Dicembre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
illegittimità costituzionale degli artt. 1, 3, comma 4, 6, 15, 16, 18, 20, 22, 23 e 26 della legge della Regione Molise 9 dicembre 2019, n. 16 (Disposizioni in materia di politiche attive del lavoro e formazione professionale e funzionamento del sistema regionale dei servizi per il lavoro)
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 04 dicembre 2020, n. 261 – Manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale degli artt. 5-quater, comma 1, lettera b), e 5-quinquies, comma 10, del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167
il 9 Dicembre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 04 dicembre 2020, n. 261 Imposte e tasse – Collaborazione volontaria (c.d. voluntary disclosure) – Omesso rispetto dei termini di pagamento – Mancato perfezionamento della procedura – Conseguente ripresa dell’attività accertativa e sanzionatoria dell’Agenzia delle entrate – Denunciata violazione dei principi, anche convenzionali, di uguaglianza e ragionevolezza, della responsabilità penale personale, […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 04 dicembre 2020, n. 262 – Illegittimità costituzionale dell’IMU della indeducibilità dalle imposte sui redditi e dall’IRAP
il 8 Dicembre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 04 dicembre 2020, n. 262 Imposte e tasse – IMU – Indeducibilità dalle imposte sui redditi e dall’IRAP – Art. 14, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, nel testo anteriore alle modifiche apportate dall’art. 1, comma 715, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 – Imposta versata […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 09 novembre 2020, n. 234 – Illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 261, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021), nella parte in cui stabilisce la riduzione dei trattamenti pensionistici ivi indicati «per la durata di cinque anni», anziché «per la durata di tre anni»
il 17 Novembre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, PENSIONI
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 09 novembre 2020, n. 234 Questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 260, della L. 30 dicembre 2018, n. 145 – Riduzione per un triennio della rivalutazione automatica delle pensioni di elevato importo – Decurtazione percentuale per un quinquennio dell’ammontare lordo annuo dei trattamenti – Diritto al trattamento pensionistico integrale – […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 ottobre 2020, n. 213
il 20 Ottobre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 ottobre 2020, n. 213 Questione di legittimità costituzionale – Art. 22, co. 1, lett. c), L. 30 aprile 1969, n. 153 – Art. 10, co. 6, D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 503 – Art. 1, co. 189, L. 23 dicembre 1996, n. 662 – Cumulo della pensione con la retribuzione […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 14 ottobre 2020, n. 212 – Illegittimità costituzionale dell’art. 6, secondo comma, della legge 15 luglio 1966, n. 604 (Norme sui licenziamenti individuali), come sostituito dall’art. 32, comma 1, della legge 4 novembre 2010, n. 183, nella parte in cui non prevede che l’impugnazione è inefficace se non è seguita, entro il successivo termine di centottanta giorni, oltre che dal deposito del ricorso nella cancelleria del tribunale in funzione di giudice del lavoro o dalla comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o arbitrato, anche dal deposito del ricorso cautelare anteriore alla causa ai sensi degli artt. 669-bis, 669-ter e 700 del codice di procedura civile
il 19 Ottobre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Illegittimità costituzionale dell’art. 6, secondo comma, della legge 15 luglio 1966, n. 604 (Norme sui licenziamenti individuali), come sostituito dall’art. 32, comma 1, della legge 4 novembre 2010, n. 183, nella parte in cui non prevede che l’impugnazione è inefficace se non è seguita, entro il successivo termine di centottanta giorni, oltre che dal deposito del ricorso nella cancelleria del tribunale in funzione di giudice del lavoro o dalla comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o arbitrato, anche dal deposito del ricorso cautelare anteriore alla causa ai sensi degli artt. 669-bis, 669-ter e 700 del codice di procedura civile
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 17 settembre 2020, n. 201 – Non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 5, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917
il 24 Settembre, 2020in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, TUIR
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 17 settembre 2020, n. 201 Tassazione per trasparenza – Art. 5, DPR n. 917 del 1986 – Redditi prodotti da società di persone e soggetti equiparati – Imputazione a ciascun socio in proporzione alla quota di partecipazione agli utili a prescindere dalla percezione – Legittimità Ritenuto in fatto 1. – Con […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…