CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 08 novembre 2016, n. 280 Imposte e tasse – Imposta municipale unica (IMU) – Istituzione, anticipazione sperimentale dal 2012, disciplina della base imponibile e dell’aliquota. Ritenuto in fatto 1.- Con l’ordinanza indicata in epigrafe il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, sezioni riunite, ha sollevato questioni di legittimità costituzionale […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 08 novembre 2016, n. 280 – IMU Istituzione, anticipazione sperimentale dal 2012, disciplina della base imponibile e dell’aliquota
il 22 Dicembre, 2016in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTI
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 22 novembre 2016, n. 242 – Tassa automobilistica – Regione Veneto – Esenzione dal pagamento della tassa automobilistica ordinaria per i veicoli e motoveicoli muniti di certificato di interesse storico
il 21 Dicembre, 2016in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTI
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 22 novembre 2016, n. 242 Tributi – Tassa automobilistica – Regione Veneto – Esenzione dal pagamento della tassa automobilistica ordinaria per i veicoli e motoveicoli muniti di certificato di interesse storico collezionistico rilasciato da ASI a decorrere dal ventesimo anno dalla loro costruzione – Istituzione tassa forfettaria – Art. 2, Legge […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 247 del 20 luglio 2011 – IVA Termini per la notifica degli avvisi di rettifica o di accertamento
il 19 Dicembre, 2016in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTI
CORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 247 del 20 luglio 2011 MASSIMA In relazione alla questione di legittimità costituzionale del combinato disposto del terzo comma dell’art. 57 del decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972, n. 633 – comma inserito dal comma 25 dell’art. 37 del decreto-legge del 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 348 del 22 ottobre 2007 – Rapporto tra norme interne e CEDU -Indennità di esproprio
il 19 Dicembre, 2016in CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 348 del 22 ottobre 2007 CEDU – norme interposte – rapporto tra CEDU e norme interne MASSIMA L’art. 117, primo comma, Cost, il quale, nel testo introdotto dalla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, condiziona l’esercizio della potestà legislativa dello Stato e delle Regioni al rispetto degli obblighi internazionali, tra […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 349 del 22 ottobre 2007 – Cimpatibilità e Rapporto tra norme interne e CEDU
il 19 Dicembre, 2016in CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE sentenza n. 349 del 22 ottobre 2007 MASSIMA Premesso che la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) presenta, rispetto alla generalità degli accordi internazionali, la peculiarità consistente in ciò che, pur essendo l’applicazione e l’interpretazione del sistema di norme da essa previsto attribuite in prima battuta ai […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 30 luglio 2003, n. 285 – Cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione – Periodi di astensione dal lavoro per infortunio sul lavoro o malattia
il 12 Dicembre, 2016in CORTE COSTITUZIONALE, lavoro
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 30 luglio 2003, n. 285 Cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione – Periodi di astensione dal lavoro per infortunio sul lavoro o malattia – Computo. Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza emessa il 17 aprile 2002, nel giudizio promosso da (…)nei confronti dell’INPS ed avente ad oggetto il riconoscimento del diritto […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 37 del 25 febbraio 2015 – Illegitimità di nominare funzionari ad incarichi dirigenziali anche se provvisoriamente
il 12 Dicembre, 2016in CORTE COSTITUZIONALE, lavoro, TRIBUTI
CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 37 del 25 febbraio 2015 Impiego pubblico – Agenzie delle dogane, delle entrate e del territorio – Copertura provvisoria di posizioni dirigenziali, nelle more dell’espletamento delle procedure concorsuali, attraverso l’attribuzione di incarichi dirigenziali a tempo determinato affidati a funzionari privi della relativa qualifica – Reiterate proroghe del termine previsto per l’espletamento […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 11 maggio 2006, n. 190 – Assunzione dei disabili nell’impiego pubblico
il 12 Dicembre, 2016in CORTE COSTITUZIONALE, lavoro
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 11 maggio 2006, n. 190 Assunzione dei disabili nell’impiego pubblico – Privilegio nella costituzione del rapporto di lavoro ma non nella progressione in carriera successiva all’assunzione – Illegittimità costituzionale dell’art. 8-bis del D.L. n.136/2004 – nella parte in cui si riferisce alle procedure per il conferimento degli incarichi di presidenza. – […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…