COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE MILANO – Ordinanza 13 gennaio 2014 Imposte e tasse – Imposta sul reddito delle società (IRES) – Addizionale a carico dei soggetti operanti nei settori petrolifero, energetico e del gas, che abbiano conseguito ricavi superiori a 25 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente “c.d. Robin tax” – Applicazione ai soggetti operanti […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE MILANO – Ordinanza 13 gennaio 2014 – Addizionale IRES a carico dei soggetti operanti nei settori petrolifero, energetico e del gas, che abbiano conseguito ricavi superiori a 25 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente
il 7 Settembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 27 luglio 2018 n. 180 – Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati – Astensione del difensore nei procedimenti e processi in relazione ai quali l’imputato si trovi in stato di custodia cautelare – Illegittimità costituzionale dell’art. 2-bis della legge 13 giugno 1990, n. 146 nella parte in cui consente che il codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati nel regolare, all’art. 4, comma 1, lettera b), l’astensione degli avvocati nei procedimenti e nei processi in relazione ai quali l’imputato si trovi in stato di custodia cautelare, interferisca con la disciplina della libertà personale dell’imputato
il 2 Agosto, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 27 luglio 2018 n. 180 Diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali – Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati – Astensione del difensore nei procedimenti e processi in relazione ai quali l’imputato si trovi in stato di custodia cautelare – Possibilità di procedere malgrado l’astensione solo ove l’imputato […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 luglio 2018 n. 175 – Facoltà del concessionario di avvalersi della notificazione “diretta” della cartella di pagamento, senza intermediario, mediante invio della raccomandata, con avviso di ricevimento – art. 26, comma 1, D.P.R 29 settembre 1973, n. 602
il 26 Luglio, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, NOTIFICHE, RISCOSSIONE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 luglio 2018 n. 175 Imposte e tasse – Imposte sul reddito – Riscossione – Facoltà del concessionario di avvalersi della notificazione “diretta” della cartella di pagamento, senza intermediario, mediante invio della raccomandata, con avviso di ricevimento – art. 26, comma 1, D.P.R 29 settembre 1973, n. 602 Ritenuto in fatto […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 luglio 2018, n. 166 – Illegittimità costituzionale dell’art. 11, comma 13, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112
il 26 Luglio, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 luglio 2018, n. 166 Assistenza e solidarietà sociale – Requisiti di accesso al Fondo nazionale per il sostegno alle locazioni – Stranieri immigrati – Possesso del certificato storico di residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque nella medesima Regione – Decreto-legge 25 giugno 2008, n. […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 luglio 2018, n. 173 – illegittimità costituzionale dell’art. 5, comma 1, della legge 2 agosto 1990, n. 233, nella parte in cui, nel caso di prosecuzione della contribuzione da parte dell’assicurato lavoratore autonomo che abbia già conseguito la prescritta anzianità contributiva minima, non prevedono l’esclusione dal computo della contribuzione successiva ove comporti un trattamento pensionistico meno favorevole
il 25 Luglio, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 luglio 2018, n. 173 Lavoratori autonomi – Trattamento pensionistico – Calcolo basato sulla media dei redditi relativi agli ultimi dieci anni coperti da contribuzione – Omessa esclusione, dal computo, dei periodi successivi al conseguimento dell’anzianità minima con contribuzione meno favorevole o dannosa Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza del 13 […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI PALERMO – Ordinanza 27 aprile 2004, n. 838 – Pignoramento dei crediti del lavoratore per stipendio, salario e altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento – Ingiustificato trattamento di privilegio del datore di lavoro rispetto agli altri creditori del lavoratore
il 23 Luglio, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE DI PALERMO – Ordinanza 27 aprile 2004, n. 838 Pignoramento dei crediti del lavoratore per stipendio, salario e altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento – Limitazione ad un quinto anche nel caso in cui il credito opposto in compensazione abbia origine dal medesimo […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI BRINDISI – Ordinanza 27 Dicembre 2006, n. 380 – Disparità di trattamento per tutti gli altri casi di estradizione all’estero
il 23 Luglio, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE DI BRINDISI – Ordinanza 27 Dicembre 2006, n. 380 Processo penale – Custodia cautelare all’estero in esecuzione del mandato d’arresto europeo – Computo anche agli effetti della durata dei termini di fase – Mancata previsione – Disparità di trattamento per tutti gli altri casi di estradizione all’estero – Richiamo alla sentenza della Corte costituzionale […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 17 luglio 2018, n. 161 – Esercizio della professione di trasportatore su strada di cose per conto di terzi – Requisiti per l’iscrizione all’albo – Onorabilità
il 19 Luglio, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 17 luglio 2018, n. 161 Professioni – Esercizio della professione di trasportatore su strada di cose per conto di terzi – Requisiti per l’iscrizione all’albo – Onorabilità – Previsione che non sussiste, o cessa di sussistere, il requisito dell’onorabilità in capo alla persona che abbia subìto, in qualità di datore di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…