CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 luglio 2021, n. 157 Patrocinio a spese dello Stato – Patrocinio a favore di cittadini di Stati non appartenenti all’UE – Istanza – Certificazione dell’autorità consolare competente circa i redditi prodotti all’estero – Impossibilità di produrla, avendo compiuto tutto quanto esigibile secondo l’ordinaria diligenza – Possibile allegazione di dichiarazione sostitutiva […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 luglio 2021, n. 157 – Illegittimità costituzionale dell’art. 79, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (Testo A)», nella parte in cui non consente al cittadino di Stati non appartenenti all’Unione europea, in caso di impossibilità a presentare la documentazione richiesta ai sensi dell’art. 79, comma 2, di produrre, a pena di inammissibilità, una dichiarazione sostitutiva di tale documentazione
il 22 Luglio, 2021in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 15 luglio 2021, n. 154 – Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 8 del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 (Disciplina delle forme pensionistiche complementari), sollevate, in riferimento agli artt. 3, 24, 38, 47 e 76 della Costituzione
il 16 Luglio, 2021in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 15 luglio 2021, n. 154 Previdenza complementare – Questioni di legittimità costituzionale dell’art. 8 del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 – Corresponsione dei contributi e degli accantonamenti riguardanti il TFR – Accertamento Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza del 13 maggio 2020, iscritta al n. 171 del registro ordinanze […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 09 luglio 2021, n. 148 – Illegittimità costituzionale dell’art. 44, comma 4, dell’Allegato 1 (codice del processo amministrativo) al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 (Attuazione dell’articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo), limitatamente alle parole «, se ritiene che l’esito negativo della notificazione dipenda da causa non imputabile al notificante,»
il 15 Luglio, 2021in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Illegittimità costituzionale dell’art. 44, comma 4, dell’Allegato 1 (codice del processo amministrativo) al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 (Attuazione dell’articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo), limitatamente alle parole «, se ritiene che l’esito negativo della notificazione dipenda da causa non imputabile al notificante,»
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 12 luglio 2021, n. 151 – Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 18 della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale), sollevate, in riferimento agli artt. 3, 97 e 117, primo comma, della Costituzione
il 13 Luglio, 2021in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 12 luglio 2021, n. 151 Sanzioni amministrative – Ordinanza-ingiunzione – Determinazione della somma dovuta per la violazione e conseguente ingiunzione di pagamento, insieme con le spese, all’autore della violazione e alle persone che vi sono obbligate solidalmente – Omessa previsione di un termine per l’emissione dell’ordinanza-ingiunzione, in contrasto con la normativa […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 02 luglio 2021, n. 137 – Illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 61, della legge 28 giugno 2012, n. 92, nella parte in cui prevede la revoca delle prestazioni, comunque denominate in base alla legislazione vigente, quali l’indennità di disoccupazione, l’assegno sociale, la pensione sociale e la pensione per gli invalidi civili, nei confronti di coloro che scontino la pena in regime alternativo alla detenzione in carcere
il 5 Luglio, 2021in CORTE COSTITUZIONALE, lavorotags: CORTE COSTITUZIONALE
Illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 61, della legge 28 giugno 2012, n. 92, nella parte in cui prevede la revoca delle prestazioni, comunque denominate in base alla legislazione vigente, quali l’indennità di disoccupazione, l’assegno sociale, la pensione sociale e la pensione per gli invalidi civili, nei confronti di coloro che scontino la pena in regime alternativo alla detenzione in carcere
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 10 giugno 2021, n. 120 – Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 17, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112 (Riordino del servizio nazionale della riscossione, in attuazione della delega prevista dalla legge 28 settembre 1998, n. 337)
il 14 Giugno, 2021in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 17, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112 (Riordino del servizio nazionale della riscossione, in attuazione della delega prevista dalla legge 28 settembre 1998, n. 337)
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 marzo 2021, n. 45 – Riconoscimento o disconoscimento di giornate lavorative intervenuti dopo la compilazione e la pubblicazione dell’elenco nominativo annuale
il 24 Marzo, 2021in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 marzo 2021, n. 45 Riconoscimento o disconoscimento di giornate lavorative intervenuti dopo la compilazione e la pubblicazione dell’elenco nominativo annuale – Notifica in via telematica ai lavoratori interessati del provvedimento – Gravoso onere di venire a conoscenza del provvedimento amministrativo di cancellazione – Non sussiste Ritenuto in fatto 1.- Con […]
Leggi tuttoLicenziamento economico: obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente – CORTE COSTITUZIONALE – Comunicato 24 febbraio 2021
il 1 Marzo, 2021in CORTE COSTITUZIONALE, lavorotags: CORTE COSTITUZIONALE, licenziamenti
CORTE COSTITUZIONALE – Comunicato 24 febbraio 2021 Licenziamento economico: obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente La Corte costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, ha esaminato la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Ravenna sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificato dalla cosiddetta legge Fornero (n. 92 del 2012), là […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…