Parte economica del Verbale di accordo del 31 luglio 2020 sottoscritto da ANCIT, ASSOBIRRA, UNIONE ITALIANA FOOD e FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL, per il di rinnovo del CCNL 05/02/2016 per l’Industria alimentare Il presente verbale di accordo sottoscritto da ANCIT, ASSOBIRRA, UNIONE ITALIANA FOOD e FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL, decorre dal 1° dicembre 2019 ed ha validità […]
Leggi tuttoCCNL Alimentari Industria: rinnovo della parte economica, accordo del 31 luglio 2020
il 31 Agosto, 2020in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI – Comunicato 26 agosto 2020 – Quando il coccodrillo piange perché la giungla è invivibile
il 31 Agosto, 2020in VARIEtags: VARIE
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI – Comunicato 26 agosto 2020 Quando il coccodrillo piange perché la giungla è invivibile Stando alle dichiarazioni che circolano, sul tavolo del Ministro dell’Economia e su quello del Direttore dell’Agenzia delle Entrate (e di nessun altro nel Governo, pare) sembra ci sia la riforma fiscale del terzo millennio, la soluzione a quella […]
Leggi tuttoAliquota IVA ammendanti – “Biochar” – Risposta 27 agosto 2020, n. 282 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Agosto, 2020in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 agosto 2020, n. 282 Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 – Aliquota IVA ammendanti – “Biochar” Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito ALFA s.n.c. (in seguito, “ALFA”, “Società” o “Istante”) è iscritta al registro dei produttori ammendanti con […]
Leggi tuttoAsseverazione non contestuale alla richiesta del titolo abitativo – Contribuente in “regime forfetario” – Risposta 27 agosto 2020, n. 281 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Agosto, 2020in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 agosto 2020, n. 281 Articolo 16, comma 1-septies del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 convertito dalla legge n. 90 del 2013. Asseverazione non contestuale alla richiesta del titolo abitativo – Contribuente in “regime forfetario” Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito […]
Leggi tuttoImposta di registro ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna per i trasferimenti gratuiti di beni di qualsiasi natura, effettuati nell’ambito di operazioni di riorganizzazione tra enti – Risposta 27 agosto 2020, n. 279 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Agosto, 2020in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 agosto 2020, n. 279 Articolo 1, comma 737, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 imposta di registro ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna per i trasferimenti gratuiti di beni di qualsiasi natura, effettuati nell’ambito di operazioni di riorganizzazione tra enti Con l’istanza di interpello […]
Leggi tuttoLe imposte di registro, ipotecaria e catastale, applicate dall’ufficio a seguito della liquidazione in sede di accertamento e già corrisposte dall’istante possano essere scomputate dalle relative imposte dovute in relazione all’atto di trasferimento che si intende stipulare – Risposta 26 agosto 2020, n. 276 dell’Agenzia delle Entrate
il 31 Agosto, 2020in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 26 agosto 2020, n. 276 Le imposte di registro, ipotecaria e catastale, applicate dall’ufficio a seguito della liquidazione in sede di accertamento e già corrisposte dall’istante possano essere scomputate dalle relative imposte dovute in relazione all’atto di trasferimento che si intende stipulare Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 agosto 2020, n. 17368 – Qualora i documenti provengano dal terzo, la cui condotta di consegna non è pretendibile nei tempi fissati dall’Amministrazione, non è imputabile al contribuente la relativa preclusione e, quindi, la successiva inutilizzabilità dei documenti, tranne l’ipotesi in cui il terzo sia, in realtà, un ausiliare del contribuente
il 31 Agosto, 2020in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Qualora i documenti provengano dal terzo, la cui condotta di consegna non è pretendibile nei tempi fissati dall’Amministrazione, non è imputabile al contribuente la relativa preclusione e, quindi, la successiva inutilizzabilità dei documenti, tranne l’ipotesi in cui il terzo sia, in realtà, un ausiliare del contribuente
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 agosto 2020, n. 17362 – In tema di condono fiscale, la proroga biennale dei termini di accertamento, accordata agli uffici finanziari dall’art. 10 della l. n. 289 del 2002, opera, in assenza di deroghe contenute nella legge, sia nel caso in cui il contribuente non abbia inteso avvalersi delle disposizioni di favore di cui alla suddetta legge, pur avendovi astrattamente diritto, sia nel caso in cui non abbia potuto farlo, perché raggiunto da un avviso di accertamento notificatogli prima dell’entrata in vigore della legge
il 31 Agosto, 2020in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
In tema di condono fiscale, la proroga biennale dei termini di accertamento, accordata agli uffici finanziari dall’art. 10 della l. n. 289 del 2002, opera, in assenza di deroghe contenute nella legge, sia nel caso in cui il contribuente non abbia inteso avvalersi delle disposizioni di favore di cui alla suddetta legge, pur avendovi astrattamente diritto, sia nel caso in cui non abbia potuto farlo, perché raggiunto da un avviso di accertamento notificatogli prima dell’entrata in vigore della legge
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…