INPS – Messaggio 27 agosto 2020, n. 3160 Prime indicazioni sull’indennità a favore di alcune categorie di lavoratori introdotte dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 Premessa Il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, in continuità con le misure di cui ai decreti-legge 17 marzo […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 27 agosto 2020, n. 3160 – Prime indicazioni sull’indennità a favore di alcune categorie di lavoratori introdotte dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104
il 31 Agosto, 2020in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
MINISTERO FINANZE – Comunicato 27 agosto 2020, n. 193 – Il ministro Gualtieri firma il decreto interministeriale sull’indennità per i lavoratori sportivi
il 31 Agosto, 2020in VARIEtags: VARIE
MINISTERO FINANZE – Comunicato 27 agosto 2020, n. 193 Il ministro Gualtieri firma il decreto interministeriale sull’indennità per i lavoratori sportivi Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, ha firmato il decreto interministeriale attuativo dell’articolo 12 del decreto “Agosto” sulle modalità di erogazione dell’indennità da 600 euro per i lavoratori sportivi, relativa al mese di giugno. In merito a […]
Leggi tuttoCrisi da sovraindebitamento: piano di pagamento anche in 5 anni
il 31 Agosto, 2020in NOTIZIE, PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17391 depositata il 20 agosto 2020 è intervenuta in tema di omologazione di una proposta di accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento statuendo che “negli accordi di ristrutturazione dei debiti è giuridicamente possibile prevedere la dilazione del pagamento dei crediti prelatizi anche oltre il termine di un […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 17391 depositata il 20 agosto 2020 – Non sono di per sé ostativi, per le crisi da sovraindebitamento, i piani di pagamento con orizzonte temporale rilevante, purché si attribuisca ai titolari di tali crediti il diritto di voto a fronte della perdita economica conseguente al ritardo con cui vengono corrisposte le somme a essi spettanti
il 31 Agosto, 2020in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Non sono di per sé ostativi, per le crisi da sovraindebitamento, i piani di pagamento con orizzonte temporale rilevante, purché si attribuisca ai titolari di tali crediti il diritto di voto a fronte della perdita economica conseguente al ritardo con cui vengono corrisposte le somme a essi spettanti
Leggi tuttoPrime indicazioni inerenti le indennità per COVID 19 dal D.L. n. 104 del 2020 – Messaggio INPS n. 3160
il 31 Agosto, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: CIRCOLARI LAVORO, lavoro sostegno al reddito
L’INPS con il messaggio n. 3160 del 27 agosto 2020 ha fornito i primi chiarimenti sulle misure e indennità, per il periodo di pandemia da COVID 19, dal Decreto Legge n. 104 del 14 agosto 2020, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”. Disposizioni in materia di proroga delle indennità NASpI e […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 16640 depositata il 4 agosto 2020 – Il giudicato esterno formatosi in capo al sostituito in cui è stato sancito il carattere non imponibile del provento, fa stato nel processo, sull’omessa esecuzione della ritenuta, instaurato dal sostituto
il 31 Agosto, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Il giudicato esterno formatosi in capo al sostituito in cui è stato sancito il carattere non imponibile del provento, fa stato nel processo, sull’omessa esecuzione della ritenuta, instaurato dal sostituto
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 16910 depositata il 11 agosto 2020 – In tema di IVA, l’accertamento induttivo ex art. 55 del d.P.R. n. 633 del 1972 non determina l’automatica perdita del diritto alla detrazione dell’imposta assolta per rivalsa sugli acquisti di beni e servizi, atteso che l’onere di provare i crediti vantati, se non risultanti dalle dichiarazioni periodiche, può essere adempiuto con le modalità di cui all’art. 2724 c.c. ove l’allegata impossibilità di dimostrare con i mezzi ordinari l’IVA assolta in rivalsa sia conseguenza di un comportamento incolpevole
il 30 Agosto, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, processo tributario
In tema di IVA, l’accertamento induttivo ex art. 55 del d.P.R. n. 633 del 1972 non determina l’automatica perdita del diritto alla detrazione dell’imposta assolta per rivalsa sugli acquisti di beni e servizi, atteso che l’onere di provare i crediti vantati, se non risultanti dalle dichiarazioni periodiche, può essere adempiuto con le modalità di cui all’art. 2724 c.c. ove l’allegata impossibilità di dimostrare con i mezzi ordinari l’IVA assolta in rivalsa sia conseguenza di un comportamento incolpevole
Leggi tuttoPotere di autotutela sostitutiva anche in fase di contenzioso nel rispetto del diritto di difesa del contribuente
il 30 Agosto, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, processo tributario
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13807 depositata il 6 luglio 2020 intervenuta in tema di esercizio dell’autotutela sostitutiva da parte dell’ufficio ribadendo che “In materia tributaria, il potere dell’Amministrazione finanziaria di provvedere in via di autotutela e con effetti retroattivi all’annullamento d’ufficio (o alla revoca) degli atti illegittimi (o infondati) è espressamente […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…