AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 437 del 26 settembre 2023 Definizione liti pendenti – Articolo 1, comma 186 e seguenti della legge 29 dicembre 2022, n. 197 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società [ALFA] (d’ora in avanti ”istante”) pone il quesito di seguito sintetizzato in […]
Leggi tuttoDefinizione liti pendenti – Articolo 1, comma 186 e seguenti della legge 29 dicembre 2022, n. 197 – Risposta n. 437 del 26 settembre 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 27 Settembre, 2023in TRIBUTItags: PROCEDURE DEFLATTIVE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
D.L. Alluvione, nelle zone interessate rottamazione cartelle entro il 2 ottobre – Comunicato del 22 settembre 2023 dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione
il 26 Settembre, 2023in VARIEtags: PROCEDURE DEFLATTIVE
AGENZIA delle ENTRATE-RISCOSSIONE – Comunicato del 22 settembre 2023 D.L. Alluvione, nelle zone interessate rottamazione cartelle entro il 2 ottobre I contribuenti residenti nelle zone di Emilia-Romagna, Marche e Toscana, colpite dai gravi eventi alluvionali dello scorso mese di maggio, hanno ancora qualche giorno per presentare la domanda di adesione alla “Rottamazione-quater” delle cartelle. La […]
Leggi tuttoDefinizione agevolata delle liti pendenti – Atti oggetto delle controversie definibili e ricadute dichiarative – Articolo 1, comma 186, legge 29 dicembre 2022, n. 197 – Risposta n. 423 del 30 agosto 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 1 Settembre, 2023in TRIBUTItags: IVA, PROCEDURE DEFLATTIVE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 423 del 30 agosto 2023 Definizione agevolata delle liti pendenti – Atti oggetto delle controversie definibili e ricadute dichiarative – Articolo 1, comma 186, legge 29 dicembre 2022, n. 197 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società [ALFA] (nel prosieguo istante, […]
Leggi tuttoDefinizione agevolata delle liti pendenti – Atti oggetto delle controversie definibili e ricadute dichiarative – Articolo 1, comma 186, legge 29 dicembre 2022, n. 197 – Risposta n. 422 del 30 agosto 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 1 Settembre, 2023in TRIBUTItags: PROCEDURE DEFLATTIVE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 422 del 30 agosto 2023 Definizione agevolata delle liti pendenti – Atti oggetto delle controversie definibili e ricadute dichiarative – Articolo 1, comma 186, legge 29 dicembre 2022, n. 197 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito [ALFA] (nel prosieguo istante) al fine […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 24354 depositata il 10 agosto 2023 – Per i processi dichiarati estinti ai sensi del comma 198 art. 1 della legge n. 197/2022, l’eventuale diniego della definizione è impugnabile dinanzi all’organo giurisdizionale che ha dichiarato l’estinzione. Il diniego della definizione è motivo di revocazione del provvedimento di estinzione pronunciato ai sensi del comma 198 e la revocazione è chiesta congiuntamente all’impugnazione del diniego. Il termine per impugnare il diniego della definizione e per chiedere la revocazione è di sessanta giorni dalla notificazione
il 1 Settembre, 2023in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: PROCEDURE DEFLATTIVE, processo tributario
Per i processi dichiarati estinti ai sensi del comma 198 art. 1 della legge n. 197/2022, l’eventuale diniego della definizione è impugnabile dinanzi all’organo giurisdizionale che ha dichiarato l’estinzione. Il diniego della definizione è motivo di revocazione del provvedimento di estinzione pronunciato ai sensi del comma 198 e la revocazione è chiesta congiuntamente all’impugnazione del diniego. Il termine per impugnare il diniego della definizione e per chiedere la revocazione è di sessanta giorni dalla notificazione
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 24929 depositata il 21 agosto 2023 – Rinuncia al ricorso per adesione alla sanatoria delle inadempienze contributive
il 31 Agosto, 2023in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 24929 depositata il 21 agosto 2023 Lavoro – Giornalisti – Mancato versamento dei contributi – Collaboratori fissi – Subordinazione “attenuata” nel campo giornalistico – Sanatoria delle inadempienze contributive – Rinuncia al ricorso – Estinzione del giudizio Svolgimento del processo Con sentenza del giorno 4.7.2019 n. 2564, la Corte d’appello […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 24350 depositata il 10 agosto 2023 – Per i processi dichiarati estinti ai sensi del comma 198, l’eventuale diniego della definizione è impugnabile dinanzi all’organo giurisdizionale che ha dichiarato l’estinzione. Il diniego della definizione è motivo di revocazione del provvedimento di estinzione pronunciato ai sensi del comma 198 e la revocazione è chiesta congiuntamente all’impugnazione del diniego. Il termine per impugnare il diniego della definizione e per chiedere la revocazione è di sessanta giorni dalla notificazione di cui al comma 200
il 30 Agosto, 2023in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
Per i processi dichiarati estinti ai sensi del comma 198, l’eventuale diniego della definizione è impugnabile dinanzi all’organo giurisdizionale che ha dichiarato l’estinzione. Il diniego della definizione è motivo di revocazione del provvedimento di estinzione pronunciato ai sensi del comma 198 e la revocazione è chiesta congiuntamente all’impugnazione del diniego. Il termine per impugnare il diniego della definizione e per chiedere la revocazione è di sessanta giorni dalla notificazione di cui al comma 200
Leggi tuttoDefinizione agevolata delle controversie tributarie – articolo 1, commi da 186 a 202, legge n. 197 del 2022 (legge di bilancio 2023) – Rimborso dell’IVA ai sensi dell’articolo 30ter, comma 2, del DPR n. 633 del1972 – Risposta n. 408 del 31 luglio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 3 Agosto, 2023in TRIBUTItags: PROCEDURE DEFLATTIVE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 408 del 31 luglio 2023 Definizione agevolata delle controversie tributarie – articolo 1, commi da 186 a 202, legge n. 197 del 2022 (legge di bilancio 2023) – Rimborso dell’IVA ai sensi dell’articolo 30ter, comma 2, del DPR n. 633 del1972. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…