Il beneficio fiscale, consistente in una detrazione dall’imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente, di cui alla L. n. 296 del 2006, artt. 1, commi 344 e seguenti (Finanziaria 2007) e al D.M. economia e finanze 19 febbraio 2007, per le spese documentate relative ad interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, spetta anche ai soggetti titolari di reddito d’impresa (incluse le società)
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 novembre 2020, n. 25714 – Il beneficio fiscale, consistente in una detrazione dall’imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente, di cui alla L. n. 296 del 2006, artt. 1, commi 344 e seguenti (Finanziaria 2007) e al D.M. economia e finanze 19 febbraio 2007, per le spese documentate relative ad interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, spetta anche ai soggetti titolari di reddito d’impresa (incluse le società)
il 30 Novembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
MINISTERO FINANZE – Comunicato 27 novembre 2020, n. 269 – In arrivo la proroga per il versamento del secondo acconto IRPEF, IRES e IRAP e per la presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’IRAP
il 30 Novembre, 2020in TRIBUTItags: COMPENSAZIONI e VERSAMENTI
MINISTERO FINANZE – Comunicato 27 novembre 2020, n. 269 In arrivo la proroga per il versamento del secondo acconto IRPEF, IRES e IRAP e per la presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’IRAP Il termine per il versamento della seconda o unica rata d’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP dovuta dagli operatori economici verrà […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 27 novembre 2020, n. 4485 – Nuove modalità di presentazione delle domande di disapplicazione del massimale contributivo, ai sensi dell’articolo 21 del D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla L. 28 marzo 2019, n. 26, relativa ai dipendenti delle pubbliche Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, e articolo 3 del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165. Utilizzo del canale telematico esclusivo a decorrere dal 1° dicembre 2020
il 30 Novembre, 2020in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
INPS – Messaggio 27 novembre 2020, n. 4485 Nuove modalità di presentazione delle domande di disapplicazione del massimale contributivo, ai sensi dell’articolo 21 del D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla L. 28 marzo 2019, n. 26, relativa ai dipendenti delle pubbliche Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, e articolo 3 […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 27 novembre 2020, n. 4484 – Decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137. Termini di trasmissione delle domande relative ai trattamenti di cassa integrazione (ordinaria e in deroga) e assegno ordinario connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19
il 30 Novembre, 2020in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
INPS – Messaggio 27 novembre 2020, n. 4484 Decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137. Termini di trasmissione delle domande relative ai trattamenti di cassa integrazione (ordinaria e in deroga) e assegno ordinario connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19 1. Premessa In attesa della imminente pubblicazione della circolare che illustrerà la nuova disciplina in materia di trattamenti […]
Leggi tuttoINPS – Comunicato 26 novembre 2020 – Pensionati: il cedolino di pensione di dicembre 2020
il 30 Novembre, 2020in VARIEtags: VARIE
INPS – Comunicato 26 novembre 2020 Pensionati: il cedolino di pensione di dicembre 2020 Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino […]
Leggi tuttoINAIL – Comunicato 27 novembre 2020 – PA digitale, per il Data Center dell’Inail un’altra certificazione di qualità
il 30 Novembre, 2020in VARIEtags: VARIE
INAIL – Comunicato 27 novembre 2020 PA digitale, per il Data Center dell’Inail un’altra certificazione di qualità Il centro elaborazione dati ospitato presso la sede della Direzione centrale per l’organizzazione digitale dell’Istituto è il primo della pubblica amministrazione centrale ad aver raggiunto il livello di certificazione ANSI/TIA 942B:2017, lo standard internazionale più diffuso al mondo […]
Leggi tuttoSuperbonus 110%, nuovo approfondimento dei commercialisti – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 27 novembre 2020
il 30 Novembre, 2020in TRIBUTI, VARIEtags: agevolazioni fiscali
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 27 novembre 2020 Superbonus 110%, nuovo approfondimento dei commercialisti – Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Il superbonus 110%: check list visto di conformità ecobonus e sismabonus” Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Il […]
Leggi tuttoCessione Terreno non edificabile da parte di imprenditore agricolo – Risposta 27 novembre 2020, n. 561 dell’Agenzia delle Entrate
il 30 Novembre, 2020in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 27 novembre 2020, n. 561 Cessione Terreno non edificabile da parte di imprenditore agricolo Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’istante (imprenditore agricolo) ha chiesto chiarimenti in ordine alla corretta tassazione da applicare alla cessione, ad una persona fisica, della particella fondiaria (di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…