INPS – Comunicato del 22 maggio 2023 Pensionati: il cedolino di pensione di giugno 2023 – Il documento che consente di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui può variare Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato […]
Leggi tuttoINPS – Comunicato del 22 maggio 2023 – Pensionati: il cedolino di pensione di giugno 2023 – Il documento che consente di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui può variare
il 24 Maggio, 2023in VARIEtags: PENSIONI
Incentivi al posticipo del pensionamento – MINISTERO del LAVORO – Decreto ministeriale del 21 marzo 2023
il 17 Maggio, 2023in VARIEtags: PENSIONI
MINISTERO del LAVORO – Decreto ministeriale del 21 marzo 2023 Incentivi al posticipo del pensionamento Art. 1 Incentivo al posticipo del pensionamento 1. Il presente decreto stabilisce le modalità di attuazione dell’art. 1, comma 286, della legge 29 dicembre 2022, n. 197. 2. A decorrere dalla data di entrata in vigore della legge 29 dicembre […]
Leggi tuttoINPS – Comunicato dell’ 11 maggio 2023 – Pensione anticipata flessibile con almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi (Quota 103) – Aggiornamento delle procedure di liquidazione
il 15 Maggio, 2023in VARIEtags: PENSIONI
INPS – Comunicato dell’ 11 maggio 2023 Pensione anticipata flessibile con almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi (Quota 103) – Aggiornamento delle procedure di liquidazione Inps ha aggiornato le procedure per la definizione delle domande di pensione anticipata flessibile dei lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria e alle forme sostitutive ed esclusive […]
Leggi tuttoIncentivi al posticipo del pensionamento – Definite le modalità attuative – MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 23 maggio 2023
il 15 Maggio, 2023in VARIEtags: PENSIONI
MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 23 maggio 2023 Incentivi al posticipo del pensionamento – Definite le modalità attuative Il decreto ministeriale del 21 marzo 2023 definisce le modalità attuative dell’incentivo al posticipo del pensionamento previsto dall’art. 1, comma 286, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, che consente ai lavoratori […]
Leggi tuttoNuove modalità di comunicazione delle competenze accessorie da includere nella retribuzione pensionabile per il calcolo della quota di pensione relativa alle anzianità contributive maturate nel soppresso Fondo per la previdenza del personale addetto ai pubblici servizi di trasporto – INPS – Messaggio n. 1656 dell’ 8 maggio 2023
il 10 Maggio, 2023in VARIEtags: PENSIONI
INPS – Messaggio n. 1656 dell’ 8 maggio 2023 Nuove modalità di comunicazione delle competenze accessorie da includere nella retribuzione pensionabile per il calcolo della quota di pensione relativa alle anzianità contributive maturate nel soppresso Fondo per la previdenza del personale addetto ai pubblici servizi di trasporto 1. Elementi accessori da ricomprendere nella retribuzione pensionabile […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza n. 10945 depositata il 26 aprile 2023 – La pensione di vecchiaia anticipata per invalidità soggiace alla generale previsione dell’aumento dell’età pensionabile in dipendenza dell’incremento della speranza di vita di cui all’art. 22-ter, comma 2, del d.l. n. 78 del 2009, conv. dalla l. n. 102 del 2009, poiché la sussistenza dello stato di invalidità costituisce solo la condizione in presenza della quale è possibile acquisire il diritto al trattamento di vecchiaia sulla base del requisito di età vigente prima dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 503 del 1992, senza tuttavia comportare uno snaturamento della prestazione, che rimane pur sempre un trattamento diretto di vecchiaia, ontologicamente diverso dai trattamenti diretti di invalidità
il 8 Maggio, 2023in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
La pensione di vecchiaia anticipata per invalidità soggiace alla generale previsione dell’aumento dell’età pensionabile in dipendenza dell’incremento della speranza di vita di cui all’art. 22-ter, comma 2, del d.l. n. 78 del 2009, conv. dalla l. n. 102 del 2009, poiché la sussistenza dello stato di invalidità costituisce solo la condizione in presenza della quale è possibile acquisire il diritto al trattamento di vecchiaia sulla base del requisito di età vigente prima dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 503 del 1992, senza tuttavia comportare uno snaturamento della prestazione, che rimane pur sempre un trattamento diretto di vecchiaia, ontologicamente diverso dai trattamenti diretti di invalidità
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 10696 depositata il 20 aprile 2023 – In tema di pensione di vecchiaia anticipata il regime delle “finestre” previsto dall’art.12 d. l. n.78/10 (conv., con modif., nella l. n. 122/10) si applica anche agli invalidi in misura non inferiore all’ottanta per cento
il 3 Maggio, 2023in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
In tema di pensione di vecchiaia anticipata il regime delle “finestre” previsto dall’art.12 d. l. n.78/10 (conv., con modif., nella l. n. 122/10) si applica anche agli invalidi in misura non inferiore all’ottanta per cento
Leggi tuttoNuova misura della prestazione aggiuntiva alla rendita diretta o a superstiti per patologie asbesto-correlate e della prestazione una tantum a favore dei malati di mesotelioma non professionale o dei loro eredi di cui alla legge 30 dicembre 2020, n. 178, articolo 1, commi da 356 a 359, modificati dall’articolo 1, comma 293, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 – INAIL – Circolare n. 14 del 4 aprile 2023
il 6 Aprile, 2023in VARIEtags: PENSIONI
INAIL – Circolare n. 14 del 4 aprile 2023 Nuova misura della prestazione aggiuntiva alla rendita diretta o a superstiti per patologie asbesto-correlate e della prestazione una tantum a favore dei malati di mesotelioma non professionale o dei loro eredi di cui alla legge 30 dicembre 2020, n. 178, articolo 1, commi da 356 a […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…