INPS – Messaggio n. 4192 del 24 novembre 2023 Riconoscimento dell’accesso alla pensione anticipata per i lavoratori precoci e all’indennità di APE sociale in favore dei lavoratori disoccupati che hanno cessato l’attività di lavoro in seguito all’accordo consensuale di cui all’articolo 14, comma 3, del Decreto-Legge n. 104 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge […]
Leggi tuttoRiconoscimento dell’accesso alla pensione anticipata per i lavoratori precoci e all’indennità di APE sociale in favore dei lavoratori disoccupati che hanno cessato l’attività di lavoro in seguito all’accordo consensuale di cui all’articolo 14, comma 3, del Decreto-Legge n. 104 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 126 del 2020, e di cui all’articolo 1, comma 311, della Legge n. 178 del 2020 – INPS – Messaggio n. 4192 del 24 novembre 2023
il 29 Novembre, 2023in VARIEtags: PENSIONI
INPS – Messaggio n. 4082 del 17 novembre 2023 – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Rilascio della nuova versione del simulatore “Pensami” (PENSione A MIsura) – Progetto PNRR “Consulenza virtuale scenari pensionistici futuri” – Progetto PNRR “Sviluppo App INPS”
il 22 Novembre, 2023in VARIEtags: PENSIONI
INPS – Messaggio n. 4082 del 17 novembre 2023 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Rilascio della nuova versione del simulatore “Pensami” (PENSione A MIsura) – Progetto PNRR “Consulenza virtuale scenari pensionistici futuri” – Progetto PNRR “Sviluppo App INPS” Nell’ambito delle attività progettuali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio n. 4071 del 16 novembre 2023 – Pagamento delle prestazioni all’estero: accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2024 e 2025
il 20 Novembre, 2023in VARIEtags: PENSIONI
INPS – Messaggio n. 4071 del 16 novembre 2023 Pagamento delle prestazioni all’estero: accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2024 e 2025 1. Premessa La verifica dell’esistenza in vita dei pensionati che riscuotono all’estero è effettuata da Citibank N.A. (di seguito, anche Banca) quale fornitore del servizio di pagamento delle pensioni al di fuori […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio n. 4050 del 15 novembre 2023 – Rata di pensione di dicembre 2023 – Anticipo del conguaglio di perequazione relativo all’anno 2023 – Corresponsione dell’importo aggiuntivo di 154,94 euro (art. 70, comma 7, della Legge 23 dicembre 2000, n. 388) – Corresponsione della somma aggiuntiva per l’anno 2023 (c.d. quattordicesima di cui all’art. 5, commi da 1 a 4, del Decreto-Legge 2 luglio 2007, n. 81, convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 agosto 2007, n. 127, come modificato dall’articolo 1, comma 187, della Legge 11 dicembre 2016, n. 232) – Seconda tranche 2023
il 19 Novembre, 2023in VARIEtags: PENSIONI
INPS – Messaggio n. 4050 del 15 novembre 2023 Rata di pensione di dicembre 2023 – Anticipo del conguaglio di perequazione relativo all’anno 2023 – Corresponsione dell’importo aggiuntivo di 154,94 euro (art. 70, comma 7, della Legge 23 dicembre 2000, n. 388) – Corresponsione della somma aggiuntiva per l’anno 2023 (c.d. quattordicesima di cui all’art. […]
Leggi tuttoCumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo – Dichiarazione reddituale – INPS – Messaggio n. 4043 del 15 novembre 2023
il 19 Novembre, 2023in VARIEtags: PENSIONI
INPS – Messaggio n. 4043 del 15 novembre 2023 Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo – Dichiarazione reddituale 1. Premessa L’articolo 10 del D.lgs 30 dicembre 1992, n. 503, nell’introdurre il divieto di cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo, dispone al comma 4 che, ai fini dell’applicazione del divieto, […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 30550 depositato il 3 novembre 2023 – In tema di pensioni si estende anche alle azioni di ripetizione d’indebito ove ad esse sia sottesa comunque una controversia sul rapporto pensionistico, il quale costituisca elemento identificativo del petitum sostanziale. Occorre cioè che l’azione di ripetizione d’indebito veicoli una controversia concernente la spettanza, la misura e la decorrenza della pensione dei pubblici dipendenti
il 8 Novembre, 2023in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
In tema di pensioni si estende anche alle azioni di ripetizione d’indebito ove ad esse sia sottesa comunque una controversia sul rapporto pensionistico, il quale costituisca elemento identificativo del petitum sostanziale. Occorre cioè che l’azione di ripetizione d’indebito veicoli una controversia concernente la spettanza, la misura e la decorrenza della pensione dei pubblici dipendenti
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 29247 depositata il 20 ottobre 2023 – La pensione supplementare costituisce un beneficio autonomo, sicché il regime dell’età pensionabile va determinato avendo riguardo non alla data in cui si verificano i requisiti per l’accesso alla pensione principale, ma a quella in cui viene presentata la domanda amministrativa di pensione supplementare, che ne condiziona la concessione, con la conseguenza che le clausole di salvaguardia previste in punto di requisiti anagrafico e contributivo per la pensione di anzianità o vecchiaia, non rilevano ai fini del diverso trattamento della pensione supplementare
il 2 Novembre, 2023in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
La pensione supplementare costituisce un beneficio autonomo, sicché il regime dell’età pensionabile va determinato avendo riguardo non alla data in cui si verificano i requisiti per l’accesso alla pensione principale, ma a quella in cui viene presentata la domanda amministrativa di pensione supplementare, che ne condiziona la concessione, con la conseguenza che le clausole di salvaguardia previste in punto di requisiti anagrafico e contributivo per la pensione di anzianità o vecchiaia, non rilevano ai fini del diverso trattamento della pensione supplementare.
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 29250 depositata il 20 ottobre 2023 – Il trattamento pensionistico decorre non dal primo giorno del mese successivo alla maturazione del diritto (art.6, co.1 l. n.155/81), ma dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda di pensione
il 27 Ottobre, 2023in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
Il trattamento pensionistico decorre non dal primo giorno del mese successivo alla maturazione del diritto (art.6, co.1 l. n.155/81), ma dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda di pensione
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…