Nel caso di omessa dichiarazione è legittimo il provvedimento di esclusione in quanto qualsiasi condotta contra legem, ove collegata all’esercizio dell’attività professionale, è di per sé potenzialmente idonea ad incidere con il processo decisionale rimesso alle stazioni appaltanti sull’accreditamento dei concorrenti come operatori complessivamente affidabili
Leggi tuttoConsiglio di Stato, sezione V, sentenza n. 70 depositata il 7 gennaio 2020 – Nel caso di omessa dichiarazione è legittimo il provvedimento di esclusione in quanto qualsiasi condotta contra legem, ove collegata all’esercizio dell’attività professionale, è di per sé potenzialmente idonea ad incidere con il processo decisionale rimesso alle stazioni appaltanti sull’accreditamento dei concorrenti come operatori complessivamente affidabili
il 18 Gennaio, 2020in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Consiglio di Stato, sezione III, sentenza n. 86 depositata il 7 gennaio 2020 – Non può essere escluso dalla gara un concorrente che abbia curato il caricamento della documentazione di gara sulla piattaforma telematica entro l’orario fissato per tale operazione, ma non è riuscito a finalizzare l’invio a causa di un malfunzionamento del sistema, imputabile al gestore
il 18 Gennaio, 2020in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Non può essere escluso dalla gara un concorrente che abbia curato il caricamento della documentazione di gara sulla piattaforma telematica entro l’orario fissato per tale operazione, ma non è riuscito a finalizzare l’invio a causa di un malfunzionamento del sistema, imputabile al gestore
Leggi tuttoTribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione V, sentenza n. 91 depositata l’ 8 gennaio 2020 – Il contratto di avvalimento operativo deve fornire un’analitica e dettagliata elencazione delle risorse umane e dei beni strumentali occorrenti per la realizzazione dei servizi oggetto della gara, in modo da consentire alla S.A. di conoscere ex ante la consistenza del complesso dei fattori tecnico-organizzativi offerti in prestito dall’ausiliaria
il 18 Gennaio, 2020in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Il contratto di avvalimento operativo deve fornire un’analitica e dettagliata elencazione delle risorse umane e dei beni strumentali occorrenti per la realizzazione dei servizi oggetto della gara, in modo da consentire alla S.A. di conoscere ex ante la consistenza del complesso dei fattori tecnico-organizzativi offerti in prestito dall’ausiliaria
Leggi tuttoTribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, sezione I, sentenza n. 6 depositata il 3 gennaio 2020 – La competenza giurisdizionale è del Giudice Ordinario qualora il tema del contendere sia stato e sia tuttora del tutto inerente a situazioni di inadempimento negoziale tutti da accertare in punto di fatto e nella più evidente assenza dell’esercizio di un potere pubblicistico di stampo autoritativo
il 18 Gennaio, 2020in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
La competenza giurisdizionale è del Giudice Ordinario qualora il tema del contendere sia stato e sia tuttora del tutto inerente a situazioni di inadempimento negoziale tutti da accertare in punto di fatto e nella più evidente assenza dell’esercizio di un potere pubblicistico di stampo autoritativo
Leggi tuttoConsiglio di Stato, sezione III, sentenza n. 2313 depositata il 9 aprile 2019 – La ragione ostativa al rilascio di DURC regolari ben può consistere anche nel solo mancato od incompleto adempimento degli obblighi di presentazione delle denunce periodiche
il 12 Gennaio, 2020in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: DURC, GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
La ragione ostativa al rilascio di DURC regolari ben può consistere anche nel solo mancato od incompleto adempimento degli obblighi di presentazione delle denunce periodiche
Leggi tuttoTRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE CAMPANIA – Sentenza 16 dicembre 2019, n. 5967 – Procedura negoziata per l’affidamento del servizio di elaborazione buste paga, connotate da una certa complessità di tipo tecnico-giuridico e/o tecnico-contabile, si attua attraverso l’espletamento di prestazioni di carattere intellettuale implicanti l’acclarato possesso di specifiche cognizioni lavoristico-previdenziali, ossia di prestazioni per le quali opera il regime di riserva legale dell’iscrizione agli albi professionali previsto dall’art. 1 della citata legge n. 12/1979
il 26 Dicembre, 2019in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Procedura negoziata per l’affidamento del servizio di elaborazione buste paga, connotate da una certa complessità di tipo tecnico-giuridico e/o tecnico-contabile, si attua attraverso l’espletamento di prestazioni di carattere intellettuale implicanti l’acclarato possesso di specifiche cognizioni lavoristico-previdenziali, ossia di prestazioni per le quali opera il regime di riserva legale dell’iscrizione agli albi professionali previsto dall’art. 1 della citata legge n. 12/1979
Leggi tuttoTRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE MARCHE – Sentenza 08 novembre 2019, n. 688 – Istanza di conversione in permesso di soggiorno per lavoro subordinato del permesso di soggiorno stagionale
il 18 Dicembre, 2019in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMMIGRAZIONE
TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE MARCHE – Sentenza 08 novembre 2019, n. 688 Permesso di soggiorno stagionale – Istanza di conversione in permesso di soggiorno per lavoro subordinato Fatto e diritto 1. Il ricorrente era titolare di un permesso di soggiorno stagionale (settore agricolo) per la durata di nove mesi (dal 20/2/2018 all’11/11/2018). In prossimità della scadenza […]
Leggi tuttoTRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE MARCHE – Sentenza 09 dicembre 2019, n. 761 – Illegittimità della clausola degli avvisi pubblici che non tengono conto per la determinazione del compenso al professionista per l’incarico del principio dell’equo compenso
il 13 Dicembre, 2019in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, ORDINI PROFESSIONALI
Illegittimità della clausola degli avvisi pubblici che non tengono conto per la determinazione del compenso al professionista per l’incarico del principio dell’equo compenso
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…