LAVORO – GIURISPRUDENZA

Cassazione sentenza n. 1630 del 23 gennaio 2013 – Divieto di intermediazione e di interposizione nelle assunzioni

Corte di Cassazione sentenza n. 1630 del 23 gennaio 2013 LAVORO (COLLOCAMENTO) - DIVIETO DI INTERMEDIAZIONE E DI INTERPOSIZIONE NELLE ASSUNZIONI DI LAVORATORI - LAVORO (RAPPORTO DI) - ASSUNZIONE massima _______________ In tema di somministrazione di manodopera, il controllo giudiziario sulle ragioni che la consentono è limitato all'accertamento della loro esistenza, non potendosi esso estendersi, [...]

Cassazione sentenza n. 19074 del 19 settembre 2011 – Licenziamento del dirigente presupposti per giusta causa

Corte di Cassazione sentenza n. 19074 del 19 settembre 2011 LAVORO SUBORDINATO - ESTINZIONE DEL RAPPORTO - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE - DEL DIRIGENTE - INDENNITA' SUPPLEMENTARE - INDENNITA' SOSTITUTIVA DI PREAVVISO - PRESUPPOSTI - GIUSTIFICATEZZA DEL LICENZIAMENTO E GIUSTA CAUSA - DIVERSITA' - EFFETTI massima ___________________ A differenza dell'esonero del datore di lavoro dal pagamento dell'indennità [...]

Cassazione sentenza n. 15065 del 07 settembre 2012 – Disoccupazione nel settore agricolo

Corte di Cassazione sentenza n. 15065 del 07 settembre 2012 PREVIDENZA SOCIALE - ASSICURAZIONI SOCIALI: IN GENERE - DISOCCUPAZIONE - LIQUIDAZIONE DELLE PRESTAZIONI TEMPORANEE IN AGRICOLTURA - NOZIONE DI RETRIBUZIONE massima _________________ Ai fini della liquidazione delle prestazioni temporanee in agricoltura, la nozione di retribuzione - definita dalla contrattazione collettiva provinciale, da porre a confronto [...]

Cassazione sentenza n. 14941 del 06 settembre 2012 – Sicurezza sul lavoro e transazione conclusa direttamente con il responsabile civile non consente un ulteriore indennizzo a favore dell’INAIL

Corte di Cassazione sentenza n. 14941 del 06 settembre 2012   SICUREZZA SUL LAVORO - INFORTUNIO SUL LAVORO - TRANSAZIONE CONCLUSA CON IL RESPONSABILE - RESPONSABILITA' CIVILE - RISARCIMENTO DANNI ALL'INAIL massima __________________ L'assicurato rimasto vittima di un infortunio sul lavoro, nell'ipotesi di transazione conclusa direttamente (con effetto liberatorio) con il responsabile civile (o con [...]

Cassazione sentenza n. 14965 del 06 settembre 2012 – Lavoro subordinato elementi distintivi e verbale ispettivo

Corte di Cassazione sentenza n. 149656 del 06 settembre 2012 LAVORO (RAPPORTO DI) - LAVORO SUBORDINATO - CIRCOSTANZE RIVELATRICI DELLA NATURA DEL RAPPORTO - VERBALE DEGLI ISPETTORI DELL’ISTITUTO PREVIDENZIALE - ONERE DELLA PROVA massima ________________________ Per la qualificazione del rapporto di lavoro, elemento che contraddistingue il lavoro subordinato rispetto a quello autonomo, assumendo la funzione [...]

Cassazione sentenza n. 14905 del 05 settembre 2012 – Licenziamento per giusta causa dovute al rifiuto di eseguire le proprie prestazioni

Corte di Cassazione sentenza n. 14905 del 05 settembre 2012 LAVORO (RAPPORTO DI) - OBBLIGAZIONI E CONTRATTI - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO - LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA massima ______________ Non costituisce giusta causa di licenziamento il rifiuto del lavoratore di eseguire le proprie prestazioni, quando esso sia motivato dall'inadempimento della controparte o dalla mancanza [...]

Cartella esattoriale con vizio di forma non determina la perdita del recupero del credito – Cassazione sentenza n. 26395 del 2013

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 26395 depositata il 26 novembre 2013 intervenendo in materia di cartelle di pagamento ha statuito che la presenza di un vizio formale o il mancato rispetto del termine di decadenza per l’iscrizione a ruolo del debito non pregiudica la possibilità per l’INPS di recuperare i contributi non [...]

Torna in cima