CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 settembre 2013, n. 20715 CORTE DI CASSAZIONE – Sez. lav. – Sentenza 10 settembre 2013, n. 20715 Lavoro subordinato – Licenziamento per giustificato motivo soggettivo – Indirizzario aziendale – Appropriazione mediante utilizzo di password aziendale – Diffusione di volantini sindacali Fatto G.M., dipendente della A.M. s.p.a. con la qualifica […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20715 del 10 settembre 2013 – Licenziamento legittimo di chi usa l’indirizzario dei dipendenti per criticare l’azienda
il 12 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Cassazione sentenza n. 20728 del 10 settembre 2013 – Trasferimento di un ramo di azienda non autosufficiente e rapporti di lavoro
il 12 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 settembre 2013, n. 20728 Lavoro – Trasferimento d’azienda – Entità economica non autosufficiente – Violazione di norme imperative Svolgimento del processo Con sentenza del 16.4.2010, la Corte di Appello di Bari respingeva il gravame proposto dalla s.p.a T.I. avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto il ricorso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20228 del 04 settembre 2013 – Concorrenza sleale e risarcimento
il 12 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 settembre 2013, n. 20228 Impresa – Concorrenza sleale – risarcimento del danno Svolgimento del processo Con la sentenza n.ro 722/2004 resa in data 07.10.2004. Il Tribunale di Lecco respingeva la domanda proposta da D. spa volta all’accertamento del compimento da parte di K.A. S. H. G.K. (già S. G.E.Co.) […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20528 del 06 settembre 2013 – Rimborso crediti di imposta termine di decadenza
il 12 Settembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20528 Tributi – Credito d’imposta – Recupero – Manifestazione in dichiarazione – Formale istanza – Omissione – Diritto di rimborso – Decadenza – Termine – Biennale – Esclusione Ritenuto in fatto 1. Con sentenza n. 62/18/08, depositata il 30.9.08 e notificata il 13.11.08, la Commissione Tributaria […]
Leggi tuttoDichiarazione fraudolente e deducibilità dei costi in nero – Cassazione sentenza n. 37131 del 2013
il 12 Settembre, 2013in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione penale, ELUSIONE, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 37131 del 10 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che i costi sostenuti dall’imprenditore accusato di evasione fiscale, anche quando non sono imputati al conto economico, sono ammessi in deduzione nella misura in cui risultano da elementi “certi e precisi”. Al fine di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 37131 del 10 settembre 2013 – Dichiarazione fraudolente e deducibilità dei costi in nero
il 12 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: accertamento, cassazione penale, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 settembre 2013, n. 37131 Dichiarazione fraudolenta – Soglia di punibilità – Costi in nero – Deducibilità – Sussiste in presenza di elementi precisi Ritenuto in fatto 1. – Con sentenza del 12 novembre 2012, la Corte d’appello di Salerno ha confermato la sentenza del Tribunale di Salerno del 18 […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE BARI – Sentenza 16 maggio 2013, n. 91 – Mmancata partecipazione al contraddittorio rende illegittimo l’accertamento fondato sugli studi di settore
il 12 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, parametrizzazione reddito
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE BARI – Sentenza 16 maggio 2013, n. 91 La mancata partecipazione al contraddittorio non rende legittimo l’accertamento fondato sugli studi di settore Svolgimento del processo Il sig. P. A., titolare dell’omonima ditta individuale esercente l’attività di trasporto di C.struzzo per conto terzi, in data 10.02.2011 proponeva ricorso avverso l’avviso di accertamento n. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 36906 del 09 settembre 2013 – Fatture soggettivamente false
il 12 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 settembre 2013, n. 36906 Tributi – Reati fiscali – Fatture soggettivamente false – Associazione in partecipazione fra emittente e ricevente – Punibilità – Non sussiste Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Firenze, con sentenza depositata il 26 marzo 2012 (ud. 9 febbraio 2012), in parziale riforma […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…