CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 giugno 2013, n. 13973 Detrazione dell’aliquota Iva per i beni a disabili – Scadenza per la presentazione al Ministero – Legittimità. Osserva La CTR di Napoli ha parzialmente accolto l’appello della “E. srl” – appello proposto contro la sentenza n. 39/40/2008 della CTP di Napoli che aveva già parzialmente […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 13973 del 03 giugno 2013 – Iva sui beni ai disabili
il 6 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
Cassazione sentenza n. 13918 del 03 giugno 2013 – Licenziamento dirigente
il 6 Giugno, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 giugno 2013, n. 13918 Licenziamento – Riassetto organizzativo dell’azienda – Legittimità. Svolgimento del processo La Corte di Appello di Brescia, confermando la sentenza di primo grado, rigettava la domanda di G. A. proposta nei confronti della società R., di cui era stato dipendente con la qualifica di dirigente, avente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11017 del 09 maggio 2013 – Mezzi di prova – Curatore
il 5 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, PROCEDURE CONCORSUALI
SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE Sentenza 9 maggio 2013, n. 11017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARNEVALE Corrado – Presidente – Dott. BERNABAI Renato – Consigliere – Dott. DOGLIOTTI Massimo – Consigliere – Dott. RAGONESI Vittorio – […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12909 del 24 maggio 2013 – accertamento rapporto di lavoro e licenziamento
il 5 Giugno, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 maggio 2013, n. 12909 Lavoro – Lavoro subordinato – Lavoro autonomo – Illegittimo licenziamento – Risarcimento del danno – Retribuzione – Emolumenti. Svolgimento del processo Con sentenza non definitiva, depositata in data 15 ottobre 2005, il Tribunale di Milano, dopo avere accertato l’esistenza tra la E. s.r.l. e L. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13899 del 03 giugno 2013 – lite temeraria
il 5 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 giugno 2013, n. 13899 Tributi – Contenzioso – Lite temeraria – Competenza del giudice tributario – Sussiste Ritenuto in fatto 1. U.S.l. propone istanza di regolamento della giurisdizione in pendenza del giudizio da lui promosso dinanzi alla Commissione tributaria provinciale di Roma avverso la cartella di pagamento notificatagli nel […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE FIRENZE – Sentenza 26 marzo 2013, n. 48
il 5 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE FIRENZE – Sentenza 26 marzo 2013, n. 48 Irpef – Redditi d’impresa (regime ordinario) – Soggetto titolare di una azienda per la quale utilizza un immobile di sua proprietà – Conferimento dell’azienda in una società – Plusvalenza sul presunto conferimento anche dell’immobile – Non sussiste Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate, ufficio di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 350 del 09 gennaio 2013 – Interessi usurari ed Anatocismo
il 5 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: ANATOCISMO ed USURA, cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE sez. PRIMA CIV. – sentenza del 09 gennaio 2013 n. 350 Presidente Carnevale – Relatore Didone Ritenuto in fatto e in diritto 1.- I.D. ha convenuto in giudizio la s.p.a. I. B. lamentando che il tasso applicato al contratto di mutuo con garanzia ipotecaria stipulato il 19.9.1996 per l’acquisto della propria casa […]
Leggi tuttoPrescrizione reati e responsabilità legge 231 (responsabilità patrimoniale della società) – Cassazione sentenza n. 9079 del 2013
il 5 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
La Cassazione sez. penale con la sentenza n. 9079 del 25 febbraio 2013 interviene nella delicata materia della valutazione della responsabilità dell´ente e della conseguente determinazione della sanzione pecuniaria. Gli Ermellini con la suindicata sentenza hanno fissato un importante principio in materia di applicazione delle sanzioni pecuniarie e interdittive, prescritte dal D. Lgs. n. 231/2001 a […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…