La Cassazione con la sentenza n. 11500 del 14 maggio 2013 è intervenuta nella vicenda che ha riguardato un contribuente che ha presentato ricorso avverso cartelle di pagamento relative ad Iva-Irap-Irpef-addizionali comunali per l’anno 2002 con cui l’Amministrazione pretendeva il pagamento di imposte dichiarate e non versate ma poi fatte oggetto di una dichiarazione correttiva in data 11.1.2006, la quale ultima era stata ritenuta tardiva e perciò inefficace dall’Agenzia delle Entrate.
La Commissione Tributaria Provinciale accoglie il ricorso del contribuente, Avverso tale decisione l’Agenzia delle Entrate ricorre in Commissione Tributaria Regionale ed in questa sede vengono accolte le doglianze dell’Agenzia ricorrente. La predetta Commissione Tributaria regionale ha motivato la decisione nel senso che l’art. 8 bis del DPR 322/1988 stabilisce che le dichiarazioni dei redditi possono essere integrate per correggere errori materiali od omissioni mediante dichiarazione da presentare non oltre il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo di imposta successivo
Il contribuente avverso tale decisione ricorre ai Giudici di Legittimità per la cassazione della sentenza.
I giudici della Cassazione ribaltano l’ottica adottata dalla Commissione tributaria Regionale e ricordano che “il contribuente è titolare della facoltà di emendare i propri errori mediante apposita dichiarazione integrativa, che non interferisce sull’effettivo esercizio del diritto al rimborso”. Peraltro, aggiungono i giudici, “nel prevedere il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione integrativa quello prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo” al rispetto di “detto limite temporale” è correlata “la sola possibilità di portare in compensazione il credito eventualmente risultanze”. Di conseguenza, “l’istanza di rimborso può essere proposta anche oltre il termine di presentazione della dichiarazione del periodo d’imposta successivo”.
Rigettata, quindi, la valutazione compiuta dai giudici tributari, secondo cui “la dichiarazione integrativa” del contribuente “doveva essere considerata intempestiva”. Condivisa, invece, la tesi difensiva del contribuente, secondo cui “le dichiarazioni integrative possono essere presentate entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quella da integrare”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 novembre 2019, n. 29651 - La possibilità di emendare la dichiarazione dei redditi, per correggere errori od omissioni, è esercitarle non oltre il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19591 del 17 giugno 2022 - La dichiarazione dei redditi affetta da errori è emendabile con limitato riguardo ai dati riferibili ad esternazioni di scienza o di giudizio, mentre, nel caso di errori relativi all’indicazione di…
- CORTE COSTITUZIONALE - Ordinanza 14 aprile 2022, n. 98 - Giudizio per la correzione di omissioni e/o errori materiali. Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella sentenza n. 67 del 2022 - Correzione
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 luglio 2020, n. 15527 - In caso di errori od omissioni nella dichiarazione dei redditi, la dichiarazione integrativa può essere presentata non oltre i termini di cui all'art. 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 se diretta ad evitare…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 agosto 2021, n. 23183 - In caso di errori od omissioni nella dichiarazione dei redditi, la dichiarazione integrativa può essere presentata non oltre i termini di cui all'art. 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 se diretta ad…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 26933 depositata il 22 ottobre 2019 - In caso di errori od omissioni nella dichiarazione dei redditi, la dichiarazione integrativa può essere presentata non oltre i termini di cui all'art. 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 se…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…