MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Circolare n. 12 del 28 giugno 2023
Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) – Avvio dell’operatività Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti – Sottosezioni Casse Professionali
Si comunica l’avvio dell’operatività della Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti – Sottosezioni Casse Professionali (di seguito “Sottosezioni Casse Professionali”) istituite nell’ambito della Convenzione stipulata, in data 18 ottobre 2019, tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’economia e delle finanze e Cassa depositi e prestiti S.p.A. (CDP). Le Sottosezioni Casse Professionali presentano una dotazione finanziaria complessiva di € 5.400.000 provenienti dai contributi versati dalle seguenti 7 Casse Professionali:
– ENPAB – Biologi con un ammontare di risorse pari ad euro 250.000;
– ENPACL – Consulenti del lavoro con un ammontare di risorse pari ad euro 250.000;
– EPAP – Pluricategoriale Attuari, Chimici, Fisici, Dottori Agronomi e Forestali, Geologi con un ammontare di risorse pari ad euro 250.000;
– Fondazione ENPAM – Medici e odontoiatri con un ammontare di risorse pari ad euro 950.000;
– Cassa Dottori Commercialisti – Dottori commercialisti con un ammontare di risorse pari ad euro 500.000;
– Cassa Forense – Avvocati con un ammontare di risorse pari ad euro 2.500.000;
– INARCASSA – Ingegneri e architetti con un ammontare di risorse pari ad euro 700.000.
Le Sottosezioni intervengono per rafforzare l’intervento del Fondo in favore dei soggetti beneficiari finali che appartengono ad una delle predette Casse Professionali, finanziando:
– L’incremento della garanzia diretta fino all’80% dell’importo dell’operazione finanziaria; – L’incremento fino al 90% della riassicurazione e della connessa misura della controgaranzia.
Per il funzionamento di ogni singola sottosezione, si rimanda al documento “Riepilogo Sottosezioni Casse Professionali” allegato alla presente circolare e pubblicato sul sito del Fondo di Garanzia.
Le richieste potranno essere trasmesse al Gestore solo dopo aver acquisito dal soggetto beneficiario finale la scheda “Sezione CDP – Casse Professionali” presente nella versione aggiornata della richiesta di agevolazione (Allegato 4) disponibile sul sito internet del Fondo di garanzia per le PMI.
La presente circolare è disponibile sul sito internet www.fondidigaranzia.it.
Allegato
Principali caratteristiche e istruzioni operative delle sotto-sezioni CDP – Casse Professionali.
- Sotto-sezione CDP – ENPAB (Dotazione: 250k€)
Caratteristiche delle operazioni ammissibili:
Operazioni finanziarie che abbiano i requisiti oggettivi e soggettivi per poter accedere al beneficio delle garanzie rilasciate dal Fondo PMI ai sensi di
quanto previsto dalla normativa di riferimento, aventi come Beneficiari Finali professionisti iscritti all’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Biologi (ENPAB), in forma singola o associata attraverso il ricorso a società tra professionisti (STP) o altra forma associativa, i cui soci risultino tutti iscritti all’ENPAB, che siano in regola con gli adempimenti statutari e regolamentari dell’ENPAB in materia di iscrizione e di contribuzione. L’attestazione di tale regolarità sarà rilasciata dall’ENPAB al Beneficiario Finale e dovrà essere acquisita dai Soggetti Richiedenti ai fini della presentazione della richiesta di accesso alla garanzia del Fondo PMI.
Istruzioni operative per Soggetti Richiedenti/Beneficiari Finali:
Il Soggetto Richiedente dovrà acquisire dal Beneficiario Finale la suddetta attestazione e trasmetterla al Gestore del Fondo in fase di eventuali controlli e/o escussione.
Il professionista iscritto potrà richiedere la attestazione attraverso l’accesso al sito web dell’ENPAB al seguente link: http://www.enpab.it/component/content/article.html?id=24&Itemid=146#iscritti.
- Sotto-sezione CDP – ENPACL (Dotazione: 250k€)
Caratteristiche delle operazioni ammissibili:
Operazioni finanziarie che abbiano i requisiti oggettivi e soggettivi per poter accedere al beneficio delle garanzie rilasciate dal Fondo PMI ai sensi di quanto previsto dalla normativa di riferimento, aventi come Beneficiari Finali i professionisti iscritti all’ Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro (ENPACL), in forma singola ovvero associata, attraverso il ricorso a società tra professionisti (STP) o altra forma associativa, in regola con gli adempimenti statutari dell’Ente stesso in materia di iscrizione e contribuzione. Tali professionisti devono risultare tutti iscritti all’ENPACL e in regola con gli adempimenti statutari dell’Ente stesso in materia di iscrizione e contribuzione. L’attestazione di tale regolarità sarà rilasciata dall’ ENPACL ai Soggetti Richiedenti ai fini della presentazione della richiesta di accesso alla garanzia del Fondo PMI.
Istruzioni operative per Soggetti Richiedenti/Beneficiari Finali:
Il Soggetto Richiedente dovrà acquisire la suddetta attestazione inviando richiesta all’ENPACL, ai seguenti indirizzi e-mail: upa@enpacl.it e trasmetterla al Gestore del Fondo in fase di eventuali controlli e/o escussione.
- Sotto-sezione CDP – EPAP (Dotazione: 250k€)
Caratteristiche delle operazioni ammissibili:
Operazioni finanziarie che abbiano i requisiti oggettivi e soggettivi per poter accedere al beneficio delle garanzie rilasciate dal Fondo PMI ai sensi di quanto previsto dalla normativa di riferimento aventi come Beneficiari Finali professionisti iscritti all’Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale (EPAP), in forma individuale, associata o societaria, contribuenti ex art. 1 comma 2bis a) del Regolamento per l’attuazione delle attività statutarie dell’EPAP.
In caso di studi associati o Società tra professionisti, le quote – computate in termini di partecipazione agli utili – dovranno essere possedute in maggioranza da iscritti all’EPAP.
I professionisti, in forma individuale e/o associata, dovranno essere in regola con gli adempimenti statutari e regolamentari dell’EPAP in materia di iscrizione e contribuzione. L’attestazione di tale regolarità sarà rilasciata dall’EPAP ai Soggetti Richiedenti ai fini della presentazione della richiesta di accesso alla garanzia del Fondo PMI.
Istruzioni operative per Soggetti Richiedenti/Beneficiari Finali:
ll Soggetto Richiedente dovrà acquisire la suddetta attestazione attraverso il sito web di EPAP al seguente link: https://www.epaponline.it/sipa_web.dll?Modello_RichiestaCrcEntiSoggettiEsterni e trasmetterla al Gestore del Fondo in fase di eventuali controlli e/o escussione.
- Sotto-sezione CDP – Fondazione ENPAM (Dotazione: 950k€)
Caratteristiche delle operazioni ammissibili:
Operazioni finanziarie che abbiano i requisiti oggettivi e soggettivi per poter accedere al beneficio delle garanzie rilasciate dal Fondo PMI ai sensi di quanto previsto dalla normativa di riferimento, aventi come Beneficiari Finali professionisti iscritti alla Fondazione ENPAM, in forma singola o associata attraverso il ricorso a società tra professionisti (STP) come regolate dall’art. 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183, i cui soci risultino tutti iscritti alla Fondazione ENPAM e che siano in regola con gli adempimenti statutari della Fondazione ENPAM in materia di iscrizione e contribuzione. L’attestazione di tale regolarità sarà rilasciata dalla Fondazione ENPAM ai Soggetti Richiedenti ai fini della presentazione della richiesta di accesso alla garanzia del Fondo PMI.
Istruzioni operative per Soggetti Richiedenti/Beneficiari Finali:
Il Soggetto Richiedente dovrà acquisire la suddetta attestazione inviando richiesta alla Fondazione ENPAM al seguente indirizzo e-mail: protocollo@pec.enpam.it e trasmetterla al Gestore del Fondo in fase di eventuali controlli e/o escussione.
- Sotto-sezione CDP – Cassa Dottori Commercialisti (Dotazione: 500k€)
Caratteristiche delle operazioni ammissibili:
Operazioni finanziarie che abbiano i requisiti oggettivi e soggettivi per poter accedere al beneficio delle garanzie rilasciate dal Fondo PMI, ai sensi di quanto previsto dalla normativa di riferimento, aventi come Beneficiari Finali professionisti iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti (CNPADC) che siano in regola con il pagamento dei contributi. Le società/associazioni tra professionisti, nelle quali tutti i professionisti siano iscritti alla CNPADC, potranno beneficiare della sotto-sezione CDP – Cassa Dottori Commercialisti, solo nella misura in cui tutti i soci/associati siano in regola con il pagamento dei contributi dovuti alla CNPADC diversamente, potranno beneficiare della sotto-sezione CDP – Cassa Dottori Commercialisti, esclusivamente a titolo individuale, solo i Professionisti Iscritti, soci/associati, che siano in regola con detto pagamento. Anche il Professionista Iscritto, che sia socio di una società/associazione tra professionisti di tipo multidisciplinare, ovvero composta anche da soci/associati non iscritti alla CNPADC, potrà beneficiare a titolo individuale della sotto-sezione CDP – Cassa Dottori Commercialisti, purché il Professionista Iscritto sia in regola con il pagamento dei contributi dovuti alla CNPADC.
L’attestazione di tale regolarità sarà rilasciata da CNPADC al Beneficiario Finale e dovrà essere acquisita dai Soggetti Richiedenti ai fini della presentazione della richiesta di accesso alla garanzia del Fondo PMI Istruzioni operative per Soggetti Richiedenti/Beneficiari Finali:
Il Soggetto Richiedente dovrà acquisire dal Beneficiario Finale la suddetta attestazione e trasmetterla al Gestore del Fondo in fase di eventuali controlli e/o escussione.
Il professionista iscritto potrà richiedere l’attestazione attraverso l’accesso all’area riservata agli iscritti della Cassa Dottori Commercialisti del sito www.cnpadc.it, all’interno del quale è disponibile il servizio online “Certificazione Posizione Contributiva – CPC” che rilascia in tempo reale la “certificazione di iscrizione e di regolarità contributiva” al seguente link: https://servizi.cnpadc.it/.
- Sotto-sezione CDP – Cassa Forense (Dotazione: 2,5mln€)
Caratteristiche delle operazioni ammissibili:
Operazioni finanziarie che abbiano i requisiti oggettivi e soggettivi per poter accedere al beneficio delle garanzie rilasciate dal Fondo PMI ai sensi di quanto previsto dalla normativa di riferimento, aventi come Beneficiari Finali professionisti iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense (Cassa Forense), in forma individuale o associata, o pensionati attivi che siano in regola con gli adempimenti statutari della Cassa Forense in materia di iscrizione e contribuzione. L’attestazione di tale regolarità sarà rilasciata dalla Cassa Forense al Beneficiario Finale e dovrà essere acquisita dai Soggetti Richiedenti ai fini della presentazione della richiesta di accesso alla garanzia del Fondo PMI. Nell’ambito della Sotto-Sezione CDP-CNPAF, non sono ammesse al beneficio delle garanzie rilasciate dal Fondo PMI le Società tra Professionisti (STP) e le Società tra Avvocati (STA) o altre forme associative i cui soci non risultino tutti iscritti alla Cassa Forense.
Istruzioni operative per Soggetti Richiedenti/Beneficiari Finali:
Il Soggetto Richiedente dovrà acquisire dal Beneficiario Finale la suddetta attestazione e trasmetterla al Gestore del Fondo in fase di eventuali controlli e/o escussione.
Il professionista iscritto potrà richiedere l’attestazione attraverso l’accesso al sito web di Cassa Forense al seguente link: https://www.cassaforense.it/contatti/richiesta-durc/.
- Sotto-sezione CDP – INARCASSA (Dotazione: 700k€)
Caratteristiche delle operazioni ammissibili:
Operazioni finanziarie che abbiano i requisiti oggettivi e soggettivi per poter accedere al beneficio delle garanzie rilasciate dal Fondo PMI ai sensi di quanto previsto dalla normativa di riferimento, aventi come Beneficiari Finali i seguenti Professionisti che siano in regola con gli adempimenti dichiarativi e contributivi previsti da INARCASSA: i) persone fisiche e loro Associazioni, iscritte a fini previdenziali ad Inarcassa per l’esercizio della professione di Ingegnere o degli Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore; ii) Società di Professionisti (SDP) costituite in via esclusiva da professionisti iscritti ad un Albo degli Ingegneri o degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori; e iii) Società Tra Professionisti (STP) iscritte e i cui soci professionisti siano iscritti in via esclusiva ad un Albo degli Ingegneri o degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
L’attestazione di tale regolarità sarà rilasciata da Inarcassa al Beneficiario Finale e dovrà essere acquisita dai Soggetti Richiedenti ai fini della presentazione della richiesta di accesso alla garanzia del Fondo PMI
Istruzioni operative per Soggetti Richiedenti/Beneficiari Finali:
Il Soggetto Richiedente dovrà acquisire dal Beneficiario finale la suddetta attestazione e trasmetterla al Gestore del Fondo in fase di eventuali controlli e/o escussione.
Il professionista iscritto potrà richiedere l’attestazione attraverso l’accesso all’Area Riservata Inarcassa On line al seguente link: https://www.inarcassa.it/group/iol/ nella sezione “Domande e Certificati” alla voce “Certificati”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - Avvio dell’operatività Sezione Speciale Cassa Depositi e Prestiti – Sottosezione Confidi - MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA - Circolare n. 8 dell'…
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - Avvio dell’operatività della Sezione speciale Provincia Autonoma di Trento - MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Circolare n. 2 del 2 febbraio 2023
- MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA - Circolare n. 16 del 3 agosto 2023 - Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - Avvio dell’operatività della Sezione speciale Liguria
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - Avvio dell’operatività della Sezione speciale Basilicata - MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA - Circolare n. 17 del 3 agosto 2023
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - Ripristino dell’operatività della Sezione speciale Friuli-Venezia Giulia - MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA - Circolare n. 4 del 13 marzo 2023
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - Ripristino dell’operatività della Sezione speciale Calabria - MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA - Circolare n. 13 del 3 luglio 2023
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…