INAIL – Comunicato 12 aprile 2017
Bando Isi 2016: inserimento online della domanda
Dal 19 aprile 2017, fino alle ore 18.00 del 5 giugno 2017, è disponibile nella sezione “accedi ai servizi online” l’applicazione informatica per la compilazione della domanda.
L’applicazione consente di:
– effettuare simulazioni relative al progetto da presentare
– verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità
– salvare la domanda inserita
– effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”.
Per accedere alla procedura di compilazione della domanda l’impresa deve essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online (Nome utente e Password).
Per ottenere le credenziali di accesso è necessario effettuare la registrazione sul portale Inail, nella sezione “Accedi ai servizi online”, entro e non oltre le ore 18.00 del 3 giugno 2017.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INAIL - Comunicato 06 luglio 2020 - Avviso pubblico Isi Agricoltura 2019/2020 - Pubblicato il bando Isi Agricoltura 2019/2020
- INAIL - Comunicato 05 novembre 2021 - Bando Isi 2020: 11 novembre 2021 l'invio delle domande online
- INAIL - Comunicato 30 gennaio 2020 - Bando Isi 2019: pubblicate le date relative alla procedura telematica di presentazione della domanda
- MINISTERO SALUTE - Decreto 29 luglio 2022 - Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni e integrazioni.…
- INAIL - Comunicato 02 aprile 2020 - Emergenza Covid-19, posticipato l’avvio della procedura per l’assegnazione dei fondi del bando Isi 2019
- INAIL - Comunicato 26 febbraio 2021 - Bando Isi 2020 - pubblicate le date di apertura della procedura informatica
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…