INPS – Messaggio 05 luglio 2022, n. 2694
Messaggio n. 2260/2022 in materia di contribuzione per il finanziamento dell’indennità di disoccupazione in favore dei lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS). Integrazioni alle istruzioni operative. Istruzioni contabili
Con il presente messaggio, anche a seguito delle richieste pervenute da parte degli intermediari, si forniscono ulteriori precisazioni in merito alla contribuzione afferente all’indennità di disoccupazione dei lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS), di cui all’articolo 66 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.
Come già specificato con il messaggio n. 2260 del 30 maggio 2022 si rammenta che per i datori di lavoro/committenti che instaurano rapporti di lavoro autonomo con soggetti per i quali è previsto l’obbligo di assicurazione al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, la misura del contributo di finanziamento dell’indennità di disoccupazione ALAS è pari all’1,06% dell’imponibile contributivo.
Al contempo, il contributo di finanziamento dell’assicurazione di malattia – fino al 31 dicembre 2021 dovuto nella misura dell’1,28%, in quanto oggetto di riduzione – è calcolato nella misura piena del 2,22%.
I suddetti datori di lavoro/committenti, quindi, devono versare la contribuzione ALAS, pari all’1,06%, con il codice “M219” per i mesi da gennaio ad aprile 2022. Il versamento di tale contribuzione potrà avvenire con le denunce di competenza dei mesi di maggio, di giugno e di luglio 2022.
Ad integrazione delle istruzioni già fornite con il citato messaggio n. 2260/2022, i suddetti datori di lavoro/committenti provvederanno, per i medesimi periodi (da gennaio ad aprile 2022), al versamento del differenziale di contribuzione di malattia (pari allo 0,94%, ossia 2,22% – 1,28%) valorizzando nel flusso Uniemens, all’interno di <DenunciaIndividuale> <DatiRetributivi> <AltreADebito> <CausaleADebito> il codice di nuova istituzione “M220”, che assume il significato di “Versamento differenziale di contribuzione di malattia”; nell’elemento <AltroImponibile> sarà indicato l’imponibile soggetto a contribuzione e nell’elemento <ImportoADebito> l’importo della differenza di contribuzione da versare pari allo 0,94% dell’imponibile entro il limite del massimale giornaliero che, per l’anno 2022, è determinato nella misura di 100,00 euro.
Il versamento di tale contribuzione potrà avvenire con le denunce di competenza dei mesi di luglio, agosto e settembre 2022.
Resta fermo che per i lavoratori autonomi esercenti attività musicali (c.s.c. 7.07.11) e per i committenti appartenenti al novero delle pubbliche Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (identificati dal c.s.c. 1.18.10), la contribuzione da versare con il codice “M219”, per i periodi da gennaio a maggio 2022, deve essere calcolata applicando l’aliquota del 2%.
Istruzioni contabili
Per le rilevazioni contabili della contribuzione di finanziamento dell’indennità di disoccupazione ai lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS), di cui all’articolo 66, comma 14, del decreto-legge n. 73/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 106/2021, si confermano le istruzioni contabili fornite con il messaggio n. 2260/2022.
Per quanto riguarda l’integrazione della contribuzione di malattia dichiarata con il codice elemento “M220”, avente il significato di “Versamento differenziale di contribuzione di malattia”, si confermano i conti già in uso PTP21010 (anni precedenti) e PTP21070 (anno in corso).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 30 maggio 2022, n. 2260 - Contribuzione per il finanziamento dell’indennità di disoccupazione a favore dei lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS) di cui all’articolo 66, comma 14, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con…
- INPS - Comunicato 15 gennaio 2022 - Al via l’indennità di disoccupazione - Ai lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS)
- INPS - Circolare 25 marzo 2021, n. 49 - Convenzione fra l'INPS e l’Organizzazione sindacale FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI DIPENDENTI E AUTONOMI (F.I.L.D.A.) per la riscossione dei contributi associativi sull'indennità ordinaria di disoccupazione e di…
- INPS - Messaggio 27 aprile 2020, n. 1775 - Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, recante "Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori ed imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19". Integrazioni salariali di cui agli articoli n. 13, 14 e 15…
- Indennità per i lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS) prevista dall’articolo 66, commi da 7 a 16, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, recante "Misure urgenti connesse all'emergenza…
- INPS - Circolare 18 dicembre 2019, n. 152 - Convenzione fra l'INPS e la CONFEDERAZIONE NAZIONALE DEI SINDACATI AUTONOMI (CONF.SIN.) per la riscossione dei contributi associativi sull'indennità ordinaria di disoccupazione e di trattamento speciale di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…