INPS – Messaggio 07 maggio 2020, n. 1910
Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti: revisione delle funzioni previste nella sezione Comunicazione bidirezionale e rilascio nuove funzionalità a supporto della gestione operativa
Con il messaggio HERMES n. 661 del 19.02.2019, è stato reso noto il rilascio in esercizio di alcuni elementi di carattere tecnico e applicativi legati, in modo particolare, alla sezione della Comunicazione bidirezionale.
Al fine di ridurre quanto più possibile i tempi di risposta all’utenza esterna, sono state revisionate alcune funzioni della Comunicazione bidirezionale già esistenti e implementate nuove funzionalità a supporto della gestione operativa.
Sezione Comunicazione bidirezionale
Nell’ambito della lista delle “comunicazioni ricevute” (ossia comunicazioni trasmesse dall’utente all’Inps) sono state inserite anche le risposte degli utenti alle “comunicazioni inviate” (ossia comunicazioni dall’Inps all’utente), al fine di darne un’evidenza più immediata, senza necessità di attivare la funzione “comunicazioni inviate”. Tali risposte sono evidenziate in grassetto nella lista “comunicazioni ricevute”: a seguito della visualizzazione da parte dell’operatore, la risposta viene oscurata e sarà visualizzabile, esclusivamente, nella lista delle comunicazioni inviate dall’Istituto.
La lista delle “comunicazioni ricevute” raggruppa le comunicazioni/risposte in relazione allo “Stato” (comunicazioni/risposte nello stato di “pervenuto”, “letta”, “richiesta accolta”, “richiesta respinta”, “definita”, “risposte da contribuente non lette”) e segue un ordine cronologico decrescente per ordine di data di ricezione. Ogni risposta viene mostrata con il riferimento alla comunicazione inviata dall’Inps all’utente dalla quale ha avuto origine e, di quest’ultima, viene evidenziato lo “Stato” e la “Data comunicazione” negli omonimi campi “Stato / Data comunicazione originaria”.
E’ stato previsto anche un nuovo filtro a livello di stato “Risposte da contribuente non lette”, che consente di estrarre la lista delle sole risposte ancora da gestire.
Sono state, inoltre, introdotte due nuove funzionalità di “assegnazione” e di “presa in carico della comunicazione”; conseguentemente, per evitare che più operatori possano istruire la stessa comunicazione e per richiamare l’attenzione sulle comunicazioni non ancora assegnate e da gestire, nella lista viene resa visibile l’indicazione dell’operatore assegnatario della comunicazione.
In fase di accesso al Cassetto è stata, inoltre, prevista una pagina modale esposta al centro del form di consultazione, che consente di visualizzare le “novità operative e informazioni” per le quali è necessario indicarne la presa visione; a seguito della presa visione, le “novità operative e informazioni” non saranno più visibili nella pagina di primo accesso al Cassetto, ma saranno visualizzabili attraverso l’apposita funzione “news” presente nella sezione Comunicazione bidirezionale.
La stessa funzionalità è stata replicata anche nella versione Internet del Cassetto ad uso dell’utente Artigiano/Commerciante o suo intermediario, per diffondere tempestivamente notizie utili alla corretta fruizione dei servizi del Cassetto ed eventuali comunicazioni urgenti, indispensabili per gestire la posizione previdenziale.
Sezione Posizione assicurativa
Al fine di agevolare le attività di recupero crediti a mezzo Comunicazioni di debito/Avvisi bonari, per ognuno degli atti emessi, è stata prevista la possibilità di produrre la versione *.pdf del modello F24 precompilato con tutti i dati necessari ad effettuare il pagamento.
Inoltre, tutte le funzionalità previste da questa sezione sono state integrate con l’opzione di produzione in versione *.pdf delle pagine esposte a video.
Entrambe le funzionalità sopra descritte sono state introdotte anche nella versione Internet del Cassetto ad uso dell’utente Artigiano/Commerciante o suo intermediario, in modo da ridurre al minimo gli eventuali errori nella compilazione dei modelli F24 utili al versamento della contribuzione dovuta.
Le novità operative esposte, frutto del costante feedback ricevuto dall’utenza del Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti, rappresentano un ulteriore e non ultimo step del processo di sviluppo delle funzionalità online al servizio del contribuente.
Si ribadisce l’importanza di sensibilizzare l’utenza a munirsi di SPID, PIN, CNS o, come da ultimo previsti dal messaggio hermes n. 227 del 22/01/2020, della nuova Carta di Identità Elettronica 3.0. (CIE) per l’accesso ai servizi telematici presenti nel Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti, nonché ad utilizzare detto canale telematico per la comunicazione dei propri contatti di riferimento (indirizzo email / PEC, numero di cellulare), così da consentire all’Istituto di potenziare al massimo le opportunità di comunicazione e conseguentemente ampliare e rendere sempre più efficaci le possibilità di fruizione di tutti i servizi telematici.
Per chiarimenti e/o segnalazioni di carattere tecnico operativo in ordine alle nuove funzionalità appena rilasciate in esercizio, è possibile utilizzare l’indirizzo email supportoartcom@inps.it, con l’indicazione ove possibile di un riferimento aziendale (ad esempio: codice fiscale e/o codice azienda), dettaglio dell’eventuale messaggio di errore restituito dalla specifica funzione utilizzata e in allegato copia della/e mappa/e della funzionalità su cui si chiede l’intervento.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 20 giugno 2019, n. 2339 - Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti. Comunicazione bidirezionale: Agenda Appuntamenti
- INPS - Messaggio 20 giugno 2019, n. 2339 - Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti. Comunicazione bidirezionale: Agenda Appuntamenti
- INPS - Messaggio 14 dicembre 2020, n. 4702 - Rilascio "Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente" e "Comunicazione Bidirezionale 2.0"
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Progetto n. 111 “Nuovo fascicolo elettronico agricoltura” - Estensione del Cassetto Previdenziale del Contribuente alle aziende agricole: nuova Comunicazione Bidirezionale - INPS – Messaggio 29 dicembre 2022, n. 4664
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- INPS - Messaggio 11 luglio 2019, n. 2651 - Rilascio delle funzionalità per la gestione degli appuntamenti per i quesiti inoltrati tramite il Cassetto previdenziale per il lavoro domestico
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…