INPS – Messaggio 14 dicembre 2020, n. 4702
Rilascio “Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente” e “Comunicazione Bidirezionale 2.0”
- Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente
Il Cassetto previdenziale del contribuente permette la verifica delle principali informazioni sulla posizione contributiva tramite un unico canale di accesso. Tale strumento consente, quindi, di eseguire una effettiva “navigazione” per la ricerca dei dati utili, la ricerca in successione di singoli elementi di interesse, nonché la stampa dell’intero fascicolo (con la raccolta di tutte le caratteristiche aziendali rinvenibili nei vari archivi disponibili dell’Istituto).
Con il presente messaggio si comunica il rilascio del “Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente” che dispone di un menu Multi-Gestione, dinamico, modulare e facilmente configurabile.
Ogni nuova applicazione può essere aggiunta nel sistema (e nel menu), configurandola senza dover sviluppare ulteriori servizi di integrazione.
Il “Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente” si configura come una scrivania (ossia un contenitore informativo) con nuovi strumenti e con una gestione indipendente dalle applicazioni che possono essere selezionate anche contemporaneamente e vengono evidenziate tramite singole finestre.
Il nuovo sistema garantisce la presenza di tutte le attuali applicazioni esistenti nei cassetti riferiti alle varie gestioni e permette di lavorare con tutte le tipologie di posizioni contributive.
Il riepilogo con i dati sintetici è attivabile su richiesta.
Il menu viene creato dinamicamente in base alla profilazione dell’utente connesso e alla tipologia della posizione contributiva (nel breve termine si prevede l’inserimento anche di specifiche funzioni relative alle posizioni relative ai datori di lavoro dipendenti pubblici).
Il manuale utente del “Nuovo cassetto Previdenziale del Contribuente” è consultabile tramite l’apposito collegamento all’ “HELP”, disponibile sul menu principale.
L’applicazione è raggiungibile dalla sezione “Servizi per le Aziende e Consulenti” nel sito internet istituzionale, www.inps.it.
- Comunicazione Bidirezionale 2.0
L’INPS ha da tempo avviato un radicale processo di trasformazione nella gestione delle proprie attività di Citizen relationship management (CRM), promuovendo la disponibilità dei servizi attraverso canali diversi, l’erogazione di una più efficace assistenza e consulenza specialistica, la semplificazione ed automazione dei processi di back-office e il miglioramento complessivo della qualità dei servizi.
Le richieste o le comunicazioni inviate tramite la funzionalità “Comunicazione Bidirezionale 2.0” si traducono automaticamente in quesiti di back-office, pervenendo alle Strutture territorialmente competenti e permettendone la gestione secondo logiche e processi già consolidati; tale funzionalità garantisce, inoltre, la storicizzazione delle comunicazioni da e verso le aziende/Amministrazioni/intermediari e la loro accessibilità all’utente dal “Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente”.
La funzionalità “Comunicazione Bidirezionale 2.0” del “Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente” consente di:
– inviare alla Struttura territorialmente competente una richiesta o una comunicazione specifica, relativa ad un ben definito ambito tra quelli presenti nel Cassetto Previdenziale (UniEmens, Versamenti, regolarità contributiva, certificazioni, etc.). L’utente dispone, a tal proposito, di link di sottolivello associati agli ambiti menzionati; in questo caso la richiesta riporta in oggetto l’indicazione del contesto e comporta l’apertura di un nuovo quesito di backoffice direttamente associato all’ambito di comunicazione individuato;
– allegare alla richiesta la documentazione a supporto. La funzionalità consente di caricare fino ad un massimo di tre file, allegati al quesito sotto forma di file compressi;
– visualizzare lo stato della propria richiesta (aperta, in carico, chiusa) coerentemente con lo stato del rispettivo quesito di back-office;
– visualizzare eventuali commenti inseriti dagli operatori di Sede al momento della modifica dello stato del quesito e l’esito finale;
– ricevere comunicazioni in tempo reale tramite e-mail e SMS della protocollazione e smistamento alla Struttura territorialmente competente e della successiva chiusura del quesito di back-office;
– accedere allo storico delle proprie richieste, ricercandole tramite opportuni parametri (matricola, oggetto della richiesta, stato della richiesta, data apertura e data ultimo aggiornamento) e visualizzandone il dettaglio.
Gli oggetti individuati per la comunicazione bidirezionale con le Aziende UniEMens sono elencati nell’Allegato n. 1 al presente messaggio.
Sono stati effettuati alcuni interventi sulla piattaforma di Comunicazione Bidirezionale, sia lato Cassetto previdenziale che back-office, volti a migliorare il livello di servizio offerto. In particolare, è stata prevista la possibilità di effettuare richieste per posizioni contributive afferenti anche ad altre gestioni la cui visibilità è legata al possesso di una delega attiva su tali posizioni. In sede di primo rilascio è possibile operare solamente per posizioni afferenti ad Aziende UniEMens. Successivamente, saranno attivate anche le altre gestioni. Per ogni richiesta selezionata è possibile contestualizzare tutto il Cassetto con la posizione contributiva selezionata, in modo che tutte le finestre visualizzate siano afferenti alla posizione corrente.
Infine, l’”Agenda Appuntamenti” è stata predisposta con la possibilità di prenotare appuntamenti anche per posizioni contributive afferenti ad altre gestioni previdenziali. Al riguardo, analogamente a quanto sopra rappresentato, in sede di primo rilascio, è possibile operare solamente per posizioni afferenti ad Aziende UniEMens. Successivamente, tale possibilità, verrà attivata anche per le altre gestioni.
Allegato
VOCE | OGGETTO |
---|---|
UNIEMENS | |
Confronto DM10 – EMens | |
Note rettifica | |
Regolarizzazione (DM-VIG) | |
Regolarizzazione (DM-VIG) -Invio documentazione | |
Scoperture contributive | |
UniEmens trasmessi | |
Comunicazione annullamento denuncia | |
Comunicazione blocco effetti della denuncia | |
Convocazione azienda per verifica denuncia | |
Verifica Denuncia ex L. 335/1995 | |
Comunicazione accertamento per regolarizzazione | |
Diffide Proposte Vig | |
Denunce individuali | |
770/SA | |
Emens | |
Posizione aziendale | |
Esodi lavoratori prossimi a pensione (l. 92/2012) | |
Estratto conto | |
Inquadramento | |
Variazione Dati Aziendali | |
Fondi Interprof. | |
Adesione | |
Vicende societarie (fusioni, | |
Assunzioni agevolate e sgravi | |
Sgravio Art. 3 del DL 14 agosto 2020, n. 104 | |
Altre agevolazioni | |
Apprendistato | |
Apprendisti senza limiti di età da DS o mobilità | |
Bonus occupazionale Garanzia Giovani | |
Durc interno (regolarità contributiva) | |
Esonero contributivo biennale legge n. 208/2015 | |
Esonero contributivo triennale legge n. 190/2014 | |
Incentivo assunzione donne e giovani – DM 05.10.2012 | |
L. 223/1991 (assunzione iscritti nelle liste di mobilità) | |
L. 407/1990 (assunzione di disoccupati di lunga durata) | |
Contributo straordinario Fondo Gas DL 78/2015 | |
L.92/2012 art.2,c. 10bis (assunzione di beneficiari di ASpI) | |
Versamenti (F24) | |
Compensazione F24 | |
Pagamenti F24 | |
CIGO- CIGS – Solidarietà | |
CIGO – CIGS – Solidarietà (a stralcio) | |
CIGO | |
CIGS | |
CIGD | |
FIS | |
SR41 Pagamenti diretti | |
Requisito occupazionale Cigo | |
Durc (Documento di regolarità contributiva) | |
Recupero del credito | |
Avvisi bonari | |
Avvisi di addebito | |
Cartelle di pagamento | |
Dilazione amministrativa | |
Dilazioni su Cartella | |
Riduzioni sanzioni civili | |
Omesso versamento ritenute previdenziali | |
Contenzioso amm.vo | |
Ispez. di Vigilanza | |
Vigilanza documentale | |
Confronto dei Monti | |
Controllo quadro D modelllo | |
Controllo versamenti TFR | |
Recupero contributo Giasone | |
Regolarizzazione per reiezione CIG in edilizia (Pegaso) | |
Tutoraggio aziende Uniemens (TUTOR) | |
Certificazioni | |
Certificazioni di distacco | |
Certificazioni di malattia | |
Surroghe | |
Visite mediche di controllo | |
Servizi Settore Sport e Spettacolo | |
Richiesta Variazione Agibilità |
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- INPS - Messaggio 21 luglio 2021, n. 2668 - Rilascio in produzione del nuovo Cruscotto di Monitoraggio degli Ammortizzatori Sociali, denominato DASMO - Rilascio prima versione: integrazioni salariali COVID-19
- Regolamentazione comunitaria - Telematizzazione delle domande di rilascio del certificato di legislazione applicabile (documento portatile A1) - Proroga del periodo transitorio per la trasmissione cartacea delle richieste dei datori di lavoro del settore…
- INPS - Messaggio 15 dicembre 2020, n. 4718 - ongedo COVID-19 per sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio convivente minore di anni 14, in favore dei lavoratori dipendenti. Articolo 21-bis del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito,…
- INPS - Messaggio 28 aprile 2020, n. 1789 - Chiarimenti in ordine alla sospensione dei versamenti contributivi ai sensi dell’articolo 61, comma 2, e dell’articolo 62, commi 2 e 5, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18. Aziende con dipendenti e aziende…
- INPS - Messaggio 22 dicembre 2020, n. 4805 - Regolamentazione comunitaria. Recesso, con accordo, del Regno Unito dall’Unione europea. Legislazione applicabile. Chiarimenti in materia di rilascio delle certificazioni A1 per periodi di lavoro nel Regno Unito il…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…