INPS – Messaggio 11 maggio 2020, n. 1935
Circolare n. 6 del 22 gennaio 2020 con oggetto “Articoli 2, commi 5 e 5-quater, e 4 del Decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 184 – Efficacia dei periodi riscattati mediante versamento dell’onere di riscatto calcolato in base alle norme che disciplinano la liquidazione della pensione con il sistema contributivo (cosiddetto criterio di calcolo a percentuale dell’onere di riscatto)” – Prime istruzioni operative
Con circolare n.6 del 22 gennaio 2020 è stato disposto che l’onere di riscatto sia determinato secondo il criterio del calcolo a percentuale allorquando la liquidazione della pensione debba avvenire esclusivamente con il sistema contributivo (domande di riscatto presentate successivamente o contestualmente all’esercizio della facoltà di opzione al sistema contributivo ai sensi dell’articolo 1, comma 23, della legge n. 335/1995, e s.i.m., e ai sensi del decreto-legge n. 355/2001 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 417/2001; domande di riscatto presentate contestualmente alla domanda di pensione c.d. “opzione donna” o in computo di cui all’articolo 3 del D.M. n. 282/1996).
Nell’attesa che siano completati gli interventi procedurali necessari a rendere operativi gli effetti della citata circolare, si forniscono le prime istruzioni per la presentazione delle domande di riscatto nelle ipotesi di esercizio delle facoltà che comportino la liquidazione della pensione esclusivamente con il sistema contributivo.
In premessa si precisa che la circolare in oggetto non modifica le istruzioni vigenti in materia di opzione per il calcolo delle pensioni con il sistema contributivo previsto dall’articolo 1, comma 23, della legge 8 agosto 1995, n. 335 e s.m.i., ma fornisce soltanto chiarimenti in merito agli effetti che ne derivano sulla materia dei riscatti; restano pertanto ferme le condizioni richieste per l’esercizio dell’opzione e i criteri di determinazione del montante individuale dei contributi.
La domanda di opzione al sistema contributivo è presentata in via telematica con inserimento di PIN e codice fiscale, SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e Carta di identità elettronica 3.0, selezionando l’Area ‘Domanda di prestazioni pensionistiche’ e il successivo sottomenu ‘certificazioni” > “diritto a pensione” > “opzione contributivo”.
Le domande di riscatto sono invece presentate telematicamente attraverso il percorso ordinario a ciò dedicato. Nelle more dei predetti aggiornamenti, in caso di esercizio dell’opzione al contributivo secondo le modalità innanzi precisate, gli interessati avranno cura di compilare il modulo AP142 – “Dichiarazione da allegare alla domanda di riscatto di periodi contributivi nei casi di opzione per la liquidazione della pensione esclusivamente con le regole di calcolo del sistema contributivo”, reperibile sul sito istituzionale al seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Tutti i moduli” > “assicurato / pensionato”. Il modulo in oggetto, debitamente compilato e sottoscritto, dovrà essere allegato alla domanda di riscatto cui si riferisce.
A tal fine si ricorda che la domanda di riscatto deve essere presentata, esclusivamente in via telematica, attraverso uno dei seguenti canali:
WEB, tramite i servizi on-line dedicati, accessibili dal cittadino munito di PIN dispositivo, SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2 o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), dal sito Internet dell’Istituto attraverso i seguenti percorsi:per i riscatti da esercitarsi nelle gestioni dei dipendenti privati: “Prestazioni e servizi” > “Tutti i servizi” > “Riscatto laurea” o “Riscatto di periodi contributivi” (il modello AP142 è già presente all’interno della procedura, dovrà essere scaricato, compilato e allegato nella sezione “Allegati”);
per i riscatti da esercitarsi nelle gestioni dei dipendenti pubblici: “Prestazioni e servizi” > “Tutti i servizi” > “Gestione dipendenti pubblici: servizi per Lavoratori e Pensionati”;
Contact Center multicanale, chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico, se in possesso di PIN;
Patronati e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN
Le indicazioni sopra esplicitate per la presentazione della domanda di riscatto valgono anche nel caso in cui la stessa sia presentata contestualmente alla domanda di pensione che comporti la liquidazione della stessa esclusivamente con il metodo contributivo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- INPS - Messaggio 14 maggio 2020, n. 1982 - Circolare n. 6 del 22 gennaio 2020, avente ad oggetto "Articoli 2, commi 5 e 5-quater, e 4 del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 184 - Efficacia dei periodi riscattati mediante versamento dell'onere di riscatto…
- INPS - Circolare 21 dicembre 2020, n. 150 - Convenzione fra l’INPS e l’Organizzazione sindacale CONFEDERAZIONE NAZIONALE DEI SINDACATI AUTONOMI (CONF.SIN) per la riscossione dei contributi sindacali sulle prestazioni pensionistiche ai sensi della legge 11…
- INPS - Messaggio 27 aprile 2020, n. 1775 - Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, recante "Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori ed imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19". Integrazioni salariali di cui agli articoli n. 13, 14 e 15…
- ANPAL - Circolare 15 novembre 2019, n. 3 - Prime istruzioni operative per l’attuazione da parte dei centri per l’impiego delle disposizioni di cui al decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26
- INPS - Messaggio 25 maggio 2020, n. 2162 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei termini introdotta dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 marzo 2020, n.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…