INPS – Messaggio 20 dicembre 2021, n. 4544
Progetto “Integrazione di servizi Inps su app IO”. Servizi di notifica e trasmissione con l’app IO. Visualizzazione del video interattivo e personalizzato per i beneficiari di NASpI
In riferimento al Progetto di innovazione digitale 2021 “Integrazione di servizi Inps su app IO”, approvato con determinazione del Direttore generale n. 4 del 18 gennaio 2021, l’Istituto ha recentemente sottoscritto l’accordo di adesione con PagoPA S.p.A. per l’integrazione di alcuni servizi da rendere disponibili sull’applicazione IO (app IO).
Infatti, l’articolo 64-bis del D.lgs 7 marzo 2005, n. 82, recante “Codice dell’Amministrazione Digitale” (CAD), prevede che le Amministrazioni pubbliche, di cui all’articolo 2, comma 2, del medesimo decreto legislativo, rendano fruibili i propri servizi in rete tramite il punto di accesso telematico attivato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’app IO, disponibile negli store dedicati (per i sistemi operativi Android e iOS), è scaricabile e utilizzabile dai cittadini accedendo attraverso la propria identità digitale SPID o la Carta di Identità Elettronica (CIE).
In tale contesto, l’INPS ha attivato sull’app IO i seguenti servizi:
– la notifica per le disposizioni dei mandati di pagamento erogati dall’Istituto relativamente a prestazioni pensionistiche e non;
– la notifica dello stato di avanzamento di richieste gestite su “INPS Risponde” o “Linea INPS”;
– la notifica di avviso per le nuove comunicazioni consultabili nella “Cassetta Postale” online.
Inoltre, nell’ambito del servizio “Cassetta postale” online di INPS nell’app IO, i destinatari di provvedimenti di accoglimento di NASpI potranno visualizzare un video interattivo e personalizzato.Tale video consente all’utente di comprendere le modalità di calcolo della sua NASpI, di conoscerne l’importo e la durata. L’utente, in base a un’esperienza di navigazione personalizzata, visualizza il proprio nome e solo le informazioni selezionate in base alla categoria di appartenenza.
Infine, il video accompagna l’utente all’accesso ad altri servizi presenti sul sito dell’Istituto cliccando sulle apposite icone, “call to action”, che lo reindirizzeranno direttamente ai servizi di interesse.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio n. 3433 del 29 settembre 2023 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Progetto PNRR “Realizzazione gestione domestici su App INPS Mobile” e Progetto PNRR “Sviluppo APP INPS” - Gestione dei rapporti di lavoro domestico - Rilascio…
- INPS - Comunicato 06 ottobre 2021 - Il servizio personalizzato e interattivo della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego
- Dichiarazione RED: arriva la video-guida personalizzata - Inps inaugura il nuovo servizio interattivo che accompagna i pensionati - INPS – Comunicato 12 dicembre 2022
- INPS - Messaggio n. 2096 del 6 giugno 2023 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Sistema di comunicazione organizzativa personalizzato per gli utenti - Step 2 - Avvio campagna informativa con invio di video-guide personalizzate ai…
- INPS - Messaggio n. 2385 del 27 giugno 2023 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Progetto “Reingegnerizzazione della NASpI e DIS-COLL” - Conclusione della fase di sperimentazione della Nuova Procedura di Domanda NASpI
- INPS - Messaggio n. 3801 del 30 ottobre 2023 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Progetto “Reingegnerizzazione della NASpI e DIS-COLL” - Rilascio in via sperimentale per gli Istituti di patronato della Nuova Procedura di Domanda NASpI
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…