MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY – Comunicato del 7 luglio 2023
MIMIT, emanata circolare per modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi carburanti – Indicati maggiori dettagli dopo il confronto con le associazioni dei settore
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, in vista del prossimo 1° agosto, data in cui entrerà in vigore l’obbligo di esposizione dei prezzi medi da parte dei gestori degli impianti di distribuzione di carburante, ha emanato una circolare per fornire maggiori chiarimenti sulle modalità di attuazione previste dal decreto ministeriale 31 marzo 2023.
Nel dettaglio la comunicazione specifica, anche in base alle interlocuzioni avute in questi mesi con gli operatori del settore, le disposizioni del decreto in relazione alla comunicazione dei prezzi al Ministero e all’esposizione dei cartelloni nei distributori.
Forniti chiarimenti anche riguardo la trasmissione dei dati dall’esercente al Ministero su tempistiche e modalità di comunicazione dei prezzi (articolo 3) al portale Osservaprezzi Carburanti.
I dati aggregati (nazionali per i distributori su autostrade e regionali per gli altri) verranno resi disponibili online, in formato aperto, ogni mattina in una sezione dedicata del sito MIMIT.
Maggiori indicazioni sono disposte sul successivo obbligo di esposizione nei distributori e sulle caratteristiche e modalità per i cartelloni, lasciando tuttavia agli operatori una libertà di posizionamento, nei limiti del codice della strada (articolo 7).
Nella circolare sono contenuti chiarimenti sul tema delle vigilanza e della sanzioni (articolo 8), specificando i casi in cui gli esercenti sono esonerati dall’aggiornamento del cartellone del prezzo medio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Circolare n. 3729 del 6 luglio 2023 - Decreto 31 marzo 2023 del Ministro delle Imprese e del Made in Italy - Obblio per gli impianti di carburanti di comunicare i prezzi praticati
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Comunicato del 18 ottobre 2023 - MIMIT e ANFIA siglano accordo strategico per la transizione del settore automotive - Firmato oggi a Roma un piano di lavoro condiviso con le priorità di intervento per…
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Comunicato del 14 luglio 2023 - Avviso 14 luglio 2023 - Prezzi medi dei carburanti - Pagine di prova
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Comunicato del 28 luglio 2023 - Accordo tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy e CNEL - Sostegno e competitività imprese italiane
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Comunicato del 9 settembre 2023 - Comunicato relativo al decreto 29 agosto 2023 - Voucher per consulenza in innovazione - secondo sportello - Proroga del termine ultimo per la trasmissione delle istanze di…
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Circolare n. 10/V dell' 11 agosto 2023 - Assofiduciaria - Proposte evolutive - Contratto di amministrazione fiduciaria di fondi speciali affidati - Considerazioni MIMIT
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…