MINISTERO GIUSTIZIA – Decreto ministeriale 25 maggio 2020
Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l’Ufficio del giudice di pace di Capaccio, presso l’Ufficio del giudice di pace di Eboli, presso l’Ufficio del giudice di pace di Montecorvino Rovella, presso l’Ufficio del giudice di pace di Roccadaspide, presso l’Ufficio del giudice di pace di Salerno e presso l’Ufficio del giudice di pace di Sant’Angelo a Fasanella
Art. 1
1. E’ accertata la funzionalità dei servizi di comunicazione di cui all’art. 16, comma 10, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese», convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, come modificato dall’art. 1, comma 19, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)» presso l’Ufficio del giudice di pace di Capaccio, l’Ufficio del giudice di pace di Eboli, l’Ufficio del giudice di pace di Montecorvino Rovella, l’Ufficio del giudice di pace di Roccadaspide, l’Ufficio del giudice di pace di Salerno e l’Ufficio del giudice di pace di Sant’Angelo a Fasanella.
2. Negli uffici giudiziari di cui al comma 1, le comunicazioni e notificazioni di cancelleria nel settore civile sono effettuate esclusivamente per via telematica secondo le disposizioni dei commi da 4 a 8 dell’art. 16 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese», convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, come modificato dall’art. 1, comma 19, della legge 24 dicembre 2012, n. 228.
Art. 2
1. Il presente decreto entra in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 25 maggio 2020 - Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l'Ufficio del giudice di pace di Bergamo, presso l'Ufficio del giudice di pace di Grumello del…
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 25 maggio 2020 - Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l'Ufficio del giudice di pace di Cassino, presso l'Ufficio del giudice di pace di Gaeta e presso…
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 25 maggio 2020 - Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l'Ufficio del giudice di pace di Casale Monferrato, presso l'Ufficio del giudice di pace di…
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 02 marzo 2020 - Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l'Ufficio del giudice di pace di Spoleto, presso l'Ufficio del giudice di pace di Foligno e presso…
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 13 maggio 2020 - Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l'Ufficio del giudice di pace di Chioggia, l'Ufficio del giudice di pace di Dolo e l'Ufficio del…
- MINISTERO GIUSTIZIA - Decreto ministeriale 25 maggio 2020 - Avvio delle comunicazioni e notificazioni di cancelleria per via telematica nel settore civile presso l'Ufficio del giudice di pace di Pavia e presso l'Ufficio del giudice di pace di Voghera
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo civile: acquisizione ed esame delle prove
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite Civili, chiamate a dirimere in via defi…
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…