MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 11 maggio 2020
Come cambia il lavoro nei servizi sociali di fronte all’emergenza COVID-19
L’emergenza COVID-19 ci impone il distanziamento, il sostegno alle persone più fragili richiede vicinanza, in che modo i servizi si stanno riorganizzando per far fronte ai nuovi e molteplici bisogni delle persone, soprattutto quelle più fragili?
Per rispondere a questa domanda la Direzione Generale per la Lotta alla povertà e per la programmazione sociale sta promuovendo, insieme all’ANCI e con il supporto della Banca Mondiale, una raccolta di esperienze e buone pratiche introdotte o potenziate dai servizi, in primis i servizi sociali, durante l’emergenza COVID-19.
L’obiettivo è raccogliere le tante iniziative promosse da Ambiti, Comuni e Regioni in favore delle famiglie più vulnerabili, per poi sistematizzarle in una raccolta aperta, da mettere a disposizione di tutti affinché possa fornire spunti utili per nuove modalità di lavoro in condizioni emergenziali e allo stesso tempo incentivare una riflessione pragmatica su nuove modalità di intervento che, ove possibile, possano entrare nella programmazione e nella erogazione dei servizi territoriali.
Una prima raccolta sarà realizzata con i questionari compilati entro il 15 maggio.
Gli operatori sono pertanto invitati a raccontare la propria esperienza rispondendo alle domande nel form online.
Allegato
Lettera agli operatori – Rilevazione di esperienze e buone pratiche introdotte o potenziate durante l’emergenza Covid-19
Gentilissimi,
stiamo tutti vivendo una situazione nuova, imprevista e spesso dolorosa. Nel privato e nel nostro lavoro.
Conosciamo bene la sfida posta anche al nostro quotidiano di operatori ed amministratori pubblici e le difficoltà riscontrate nel garantire la continuità delle attività che ci competono. Tuttavia, di fronte a questo nuovo contesto e ai nuovi e molteplici bisogni delle persone, soprattutto quelle più fragile che sono destinatarie dei nostri interventi, sappiamo che in larga misura le amministrazioni sono state in grado di reagire, anche adeguando i propri schemi di programmazione, finanziamento, gestione, intervento. Spesso le tecnologie informatiche hanno dato un supporto fondamentale.
Sono tanti i servizi e le iniziative virtuose realizzati dai territori: nel lavoro quotidiano hanno semplificato procedure e iter, reso flessibile l’impegno, raggiunto persone e famiglie isolate, orientato gli operatori, in particolare operatori e assistenti sociali, verso l’intervento a distanza, e molto altro. Tutto ciò costituisce un patrimonio da non disperdere, che le amministrazioni locali – immaginandosi come una grande comunità di pratica – possono condividere.
Per questo stiamo promuovendo, con il supporto di Banca Mondiale, una rilevazione di esperienze e pratiche introdotte o potenziate durante l’emergenza Covid-19, con l’obiettivo di raccogliere e valorizzare le tante iniziative che sono state promosse dai servizi, in primis i servizi sociali, su tutto il territorio nazionale da Ambiti, Comuni e Regioni in questo periodo emergenziale in favore delle famiglie più vulnerabili.
Obiettivo finale della rilevazione, infatti, è quello di sistematizzare i contributi di quanti vorranno partecipare, in una raccolta aperta, che può andarsi arricchendo nel tempo, da mettere a disposizione di tutti tramite i nostri siti istituzionali, affinché possa fornire spunti utili per nuove modalità di lavoro in condizioni emergenziali e allo stesso tempo incentivare una riflessione pragmatica su nuove modalità di intervento che, ove possibile, possano utilmente entrare nella programmazione e nella erogazione dei servizi territoriali.
Vi invitiamo quindi a compilare il questionario on line che troverete al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1aohEuDcyJ-bfX14obN0mhuZaY7buvZJnjoWsQt5O5qY/edit. Al fine di fornire tempestivamente spunti utili, una prima raccolta di esperienze sarà realizzata con i questionari compilati entro il 15 maggio.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione che potrete assicurare a questo esercizio e vi auguriamo buon lavoro.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 28 maggio 2020, n. 64 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei termini introdotta dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 marzo…
- INPS - Messaggio 25 maggio 2020, n. 2162 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei termini introdotta dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 marzo…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 02 marzo 2021 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Circolare 24 luglio 2020, n. 2399 - Decreto legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito nella legge 17 luglio 2020, n.77, recante "Misure urgenti in materia di salute, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 03 dicembre 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante: «Misure urgenti per fronteggiare…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Comunicato 14 ottobre 2020 - Comunicato relativo al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2020, concernente: «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…