MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 16 novembre 2021
Detassazione premi di produttività: pubblicato il Report al 15 novembre 2021
È stato pubblicato il Report sull’andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha attivato a seguito del Decreto Interministeriale 25 marzo 2016, relativo alla detassazione dei premi di produttività.
Il Report, con i dati aggiornati a lunedì 15 novembre 2021, si compone di due parti: la prima fornisce l’indicazione del trend della misura e della sua diffusione territoriale; la seconda, invece, svolge il monitoraggio dei soli contratti “attivi”.
Alla data di chiusura del Report, i depositi di conformità compilati, redatti secondo l’articolo 5 del Decreto, sono stati 67.743. Dei 13.666 riferiti a contratti tuttora attivi, 10.897 si propongono di raggiungere obiettivi di produttività, 8.423 di redditività, 6.459 di qualità, mentre 1.496 prevedono un piano di partecipazione e 8.134 prevedono misure di welfare aziendale.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 16 luglio 2020 - Detassazione premi di produttività: pubblicato il Report al 14 luglio 2020
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 17 marzo 2022 - Detassazione premi di produttività: pubblicato il Report al 15 marzo 2022
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 17 giugno 2022 - Detassazione premi di produttività: pubblicato il Report al 15 giugno 2022
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 22 luglio 2022 - Detassazione premi di produttività: pubblicato il Report al 20 luglio 2022
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 17 novembre 2022 - Detassazione premi di produttività: disponibile il Report aggiornato al 15 novembre 2022 17 novembre 2022
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 19 novembre 2019 - Detassazione premi di produttività: è online il Report al 14 novembre 2019
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…