MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Comunicato 22 marzo 2021
Approvato dal Consiglio dei Ministri il “Decreto-legge Sostegni”: stanziati circa 32 miliardi di euro
Nella serata di venerdì 19 marzo, il Consiglio dei Ministri, su proposta del premier Mario Draghi, del ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha approvato un Decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19.
Il “Decreto Sostegni” contiene numerosi interventi in materia di lavoro e contrasto alla povertà, illustrati in conferenza stampa dal titolare del Dicastero, Andrea Orlando, e interviene, con uno stanziamento di circa 32 miliardi di euro, pari all’entità massima dello scostamento di bilancio già autorizzato dal Parlamento, al fine di potenziare gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 e di contenere l’impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione adottate.
Sono cinque le aree toccate dal provvedimento:
– sostegno alle imprese e agli operatori del terzo settore;
– lavoro e contrasto alla povertà;
– salute e sicurezza;
– sostegno agli enti territoriali;
– ulteriori interventi settoriali.
L’obiettivo del Decreto-legge è assicurare un sistema rinnovato e potenziato di sostegni, calibrato secondo la tempestività e l’intensità di protezione che ciascun soggetto richiede.
In particolare, per quanto riguarda lavoro e contrasto alla povertà, il provvedimento prevede:
– la proroga del blocco dei licenziamenti fino al 30 giugno 2021;
– la proroga della Cassa integrazione guadagni
– il rifinanziamento, per 400 milioni di euro, del Fondo sociale per occupazione e formazione;
– una indennità di 2.400 euro per i lavoratori stagionali e a tempo determinato e di importo variabile tra i 1.200 e i 3.600 euro per i lavoratori sportivi;
– il rifinanziamento nella misura di 1 miliardo di euro, del fondo per il Reddito di Cittadinanza, al fine di tenere conto dell’aumento delle domande;
– il rinnovo, per ulteriori tre mensilità, del Reddito di emergenza e l’ampliamento della platea dei potenziali beneficiari;
– l’incremento di 100 milioni di euro del Fondo straordinario per il sostegno degli enti del terzo settore;
– la proroga degli interventi per i lavoratori in condizioni di fragilità.
Allegato
Slide “PER IL LAVORO” (1)
Omissis
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA delle ENTRATE - Comunicato del 9 marzo 2023 -Contrasto dell’evasione record nel 2022 - Recuperati 20,2 miliardi: è il dato più alto di sempre - Bloccate, inoltre, frodi per 9,5 miliardi - A famiglie e imprese nel triennio 2020-2022 accreditati 84…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 18 marzo 2019 - Compliance, versamenti diretti e ruoli portano a 16,2 miliardi gli incassi dei controlli fiscali 2018 (+11%) a cui si aggiungono 3 miliardi di entrate "straordinarie" da definizione liti, rottamazione e…
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Comunicato del 30 maggio 2023 - Stanziati oltre 1,1 miliardi per finanziare i contratti di sviluppo - Al via il nuovo bando per le filiere strategiche e lo scorrimento delle graduatorie per programmi già…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 18 marzo 2020 - Cura Italia, Commercialisti: "Oltre 10 miliardi per misure straordinarie assistenziali contro zero miliardi per abbattimento cuneo fiscale"
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 17 marzo 2020 - Catalfo: misure per 10 miliardi di euro nel Decreto "Cura Italia"
- Decreto Legge Sostegni - Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto il 19 marzo 2021
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…