PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE n. Prot. 2013/150227 del 17 dicembre 2013
Modifica del decreto ministeriale 23 marzo 1983 e successive integrazioni e modificazioni, del decreto ministeriale 4 aprile 1990 e del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 28 luglio 2003, riguardanti gli apparecchi misuratori fiscali
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA
In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento
DISPONE
1. Semplificazioni in materia di misuratori fiscali
1.1 Al fine di semplificare gli adempimenti posti a carico dell’utente, la comunicazione relativa alla messa in servizio, variazione e disinstallazione dell’apparecchio misuratore fiscale, di cui agli articoli 8 del decreto del Ministro delle finanze 23 marzo 1983 e 7 comma 1, lettera a) del decreto del Ministro delle finanze 4 aprile 1990 è soppressa.
2. Prima verificazione periodica
2.1 Nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 28 luglio 2003, punto 3.2.1, la lettera b) è sostituita dalla seguente:
“b) per gli altri misuratori fiscali, all’atto della relativa messa in servizio e in tal caso viene effettuata dal laboratorio abilitato o dal fabbricante abilitato, se autorizzato a eseguire anche le verificazioni periodiche, limitatamente agli apparecchi misuratori fiscali per i quali è titolare del relativo provvedimento di approvazione.
3. Decorrenza
3.1 Le disposizioni di cui ai punti precedenti si applicano a partire dal 1° gennaio 2014.
Motivazioni
Con il presente provvedimento, nell’ottica della semplificazione degli adempimenti e della riduzione degli oneri amministrativi posti a carico dei contribuenti, vengono eliminati quelli previsti a carico degli utenti dei misuratori fiscali consistenti nella messa in funzione, variazione e disinstallazione dell’apparecchio misuratore fiscale, di cui agli articoli 8 del decreto del Ministro delle finanze 23 marzo 1983 e 7 comma 1, lettera a) del decreto del Ministro delle finanze 4 aprile 1990.
In particolare, tenuto conto che le informazioni previste nelle dichiarazioni ora soppresse sono riportate anche nel libretto fiscale di dotazione dell’apparecchio misuratore e sono comunicate telematicamente dal soggetto che ne ha effettuato la verificazione periodica all’atto dell’installazione o disinstallazione secondo le modalità e i termini stabiliti dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 16 maggio 2005, 18 dicembre 2007 e 29 marzo 2010, è possibile l’eliminazione dell’adempimento dell’invio della comunicazione cartacea tramite lettera raccomandata alla Direzione Provinciale competente.
Con il presente provvedimento viene stabilito, inoltre, che la prima verificazione periodica dell’apparecchio misuratore fiscale viene effettuata esclusivamente all’atto della messa in servizio dal laboratorio abilitato o dal fabbricante abilitato titolare del relativo provvedimento di approvazione, realizzando in tal modo l’uniformità del processo: messa in servizio del misuratore fiscale, prima verificazione periodica e comunicazione telematica dei dati. In precedenza la verificazione periodica poteva essere effettuata dal fabbricante abilitato, contestualmente al controllo di conformità, quindi anche prima della messa in servizio del misuratore fiscale.
Riferimenti normativi
Attribuzioni del direttore dell’Agenzia delle Entrate
Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (articoli 57, 62, 66, 67, comma 1, 68, comma 1, 71, comma 3, lettera a), 73, comma 4);
Statuto dell’Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001 (articoli 5, comma 1, e 6, comma 1);
Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (articolo 2, comma 1);
Decreto del Ministro delle finanze 4 aprile 1990, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 142 del 20 giugno 1990;
Decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001.
Disciplina normativa di riferimento
Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, concernente la disciplina dell’imposta sul valore aggiunto;
Legge 26 gennaio 1983, n. 18, concernente l’obbligo da parte di determinate categorie di contribuenti dell’imposta sul valore aggiunto di rilasciare uno scontrino fiscale mediante l’uso di speciali apparecchi misuratori fiscali;
Decreto del Ministro delle finanze 23 marzo 1983, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 24 marzo 1983, e successive modificazioni ed integrazioni contenente norme di attuazione delle disposizioni di cui alla citata legge n. 18 del 1983;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 4 marzo 2002;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 luglio 2003;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 16 maggio 2005
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 18 dicembre 2007;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 29 marzo 2010;
Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322.
La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia delle entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell’articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Roma, 17 dicembre 2013
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA
Attilio BEFERA
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 12 novembre 2021, n. 312528 - Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica.…
- Agenzia delle Entrate - Provvedimento del Direttore protocollo n. 107620/2022 del 6 aprile 2022 - Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 30 giugno 2020, n. 248558 - Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 182017 del 28 ottobre 2016, come modificato dai provvedimenti n. 99297 del 18 aprile 2019 e n. 1432217 del 20…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 09 agosto 2019, n. 670294 - Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nei comuni colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 09 agosto 2019, n. 670294 - Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nei comuni colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24…
- Approvazione del nuovo modello di comunicazione per la fruizione dei crediti d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, di cui all’articolo 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, nelle Zone Economiche Speciali (ZES), di cui…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…