Il principio OIC n. 29 tratta, tra gli altri argomenti, del rapporto tra il principio di derivazione rafforzata e sulle regole di contabilizzazione dei fatti intervenuti tra la chiusura dell’esercizio e l’approvazione del bilancio. Su tale argomento trattato dall’OIC n. 29 la dottrina ha sollevato problematiche interpretative a cui sono seguite, in molti casi, soluzioni […]
Leggi tuttoBilancio: i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio ma prima della sua approvazione e principio di derivazione rafforzata
il 12 Luglio, 2023in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
Ricavi: contabilizzazione sulla base del nuovo principio contabile OIC 34
il 21 Aprile, 2023in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
Il nuovo principio contabile OIC 34 approvato il 19 aprile 2023 dal Consiglio di Gestione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) il quale ha comunicato che “… entrerà in vigore per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1°gennaio 2024, prende il posto dei riferimenti contenuti nel principio contabile n.15 (crediti) redatto dello stesso OIC ed […]
Leggi tuttoBilanci : monitoraggio dei debiti a seguito degli obblighi di cui al codice della crisi e dell’insolvenza
il 10 Aprile, 2023in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
Il D.Lgs. n. 14 del 2019 (nuovo codice della crisi e dell’insolvenza) entrato in vigore il 15 luglio 2022 prevede degli obblighi in tema di redazione del bilancio chiuso a partire dal 31 dicembre 2022. Tali obblighi investono tutte le imprese a prescindere dalla forma giuridica e dalle dimensione. Con le suddette disposizioni normativa ed alla […]
Leggi tuttoModelli di relazione del collegio sindacale sui bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2022 – CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON – Nota n. 46 del 3 aprile 2023
il 7 Aprile, 2023in BILANCIO e CONTABILITA'tags: bilanci
CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON – Nota n. 46 del 3 aprile 2023 Modelli di relazione del collegio sindacale sui bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2022 Ti comunico che il Consiglio Nazionale, nella seduta del 29 marzo, ha approvato l’aggiornamento dei modelli di relazione del collegio sindacale da redigere in […]
Leggi tuttoI nuovi modelli di relazione sui bilanci 2022 del Collegio sindacale – CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON – Comunicato del 29 marzo 2023
il 31 Marzo, 2023in BILANCIO e CONTABILITA'tags: bilanci, diritto societario
CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON – Comunicato del 29 marzo 2023 Collegio sindacale, dal Consiglio Nazionale i nuovi modelli di relazione sui bilanci 2022 Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato le versioni aggiornate dei documenti sulla “Relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” […]
Leggi tuttoAssemblee dei soci, del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale: possibile svolgerle a distanza fino al 31 luglio 2023
il 27 Marzo, 2023in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci, diritto societario
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d. decreto Milleproroghe 2023), convertito dalla legge n. 14 del 27 febbraio 2023, prevede che “all’articolo 3, comma 1, alinea, del Decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, le parole: 31 luglio 2022 sono sostituite dalle seguenti: 31 […]
Leggi tuttoTerzo settore, il modello di relazione dell’organo di controllo per il bilancio d’esercizio – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 13 aprile 2022
il 15 Aprile, 2022in BILANCIO e CONTABILITA'tags: bilanci
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 13 aprile 2022 Terzo settore, dai commercialisti il modello di relazione dell’organo di controllo per il bilancio d’esercizio Documento Cndcec – Fnc ispirato alle indicazioni delle Norme di comportamento dell’organo di controllo Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato un documento con il […]
Leggi tuttoTrattamento fiscale costi di transazione – Risposta n. 166 del 6 aprile 2022 dell’Agenzia delle Entrate
il 8 Aprile, 2022in TRIBUTItags: bilanci, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
Agenzia delle Entrate – Risposta n. 166 del 6 aprile 2022 Trattamento fiscale costi di transazione Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, e’ stato esposto il seguente QUESITO ALFA S.p.A. (di seguito anche “Istante”) dichiara di aver incorporato nel periodo di imposta 2021, tramite fusione inversa, la società controllante BETA S.p.A. all’esito di una […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…