UE – Regolamento 09 ottobre 2020, n. 2020/1434 Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’International Financial Reporting Standard 16 Articolo 1 Nell’allegato del regolamento (CE) n. 1126/2008, l’International Financial Reporting Standard (IFRS) 16 […]
Leggi tuttoUE – Regolamento 09 ottobre 2020, n. 2020/1434 – Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’International Financial Reporting Standard 16
il 14 Ottobre, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', normativatags: bilanci, NORMATIVA UE
Bilancio: valutazione titolo in base al valore di iscrizione anche per il 2020
il 20 Agosto, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il Decreto del 17 luglio 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 203 del 14 agosto 2020, ha esteso per l’esercizio del 2020 l’applicazione dell’articolo 20-quater del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136. La norma in commento prevede la […]
Leggi tuttoLa nuova rivalutazione dei beni d’impresa e relativa imposta sostitutiva del 3%
il 18 Agosto, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: bilanci, TUIR
Con l’articolo 110 del Decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020 si rintroduce la possibilità per le imprese di procedere alla rivalutazione dei propri beni. In particolare la norma in commento prevede che per i seguenti soggetti di cui alle lettere a) e b) dell’articolo 73 del TUIR, che non adottano i principi contabili […]
Leggi tuttoMINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 luglio 2020 – Applicazione per l’esercizio 2020 delle disposizioni in materia di sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli
il 17 Agosto, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', normativatags: bilanci, NORMATIVA
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 luglio 2020 Applicazione per l’esercizio 2020 delle disposizioni in materia di sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli. (GU n.203 del 14-8-2020) IL MINISTRO DELL’ECONOMICA E DELLE FINANZE Visto il decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, recante […]
Leggi tuttoNuovi principi di revisione elaborati ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. n. 39/2010 – CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 06 agosto 2020, n. 95
il 9 Agosto, 2020in BILANCIO e CONTABILITA'tags: bilanci
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 06 agosto 2020, n. 95 Nuovi principi di revisione elaborati ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. n. 39/2010 Ti comunico che con Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 3 agosto 2020, prot. n. 153936, sono stati adottati i principi di revisione internazionali ISA Italia di […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 luglio 2020, n. 14708 – Anche se non spetti ai sindaci interloquire sulla opportunità dell’operazione con parti correlate e sulle prospettive vantaggiose o meno della stessa, è parimenti indubbio che gli stessi non possano limitarsi a una verifica estrinseca del rispetto delle procedure legali, avendo il dovere di rendere note le criticità per difetto di “correttezza sostanziale”, per difetto di indipendenza dell’advisor, risultante dalle emergenze e la non conformità della procedura allo scopo di legge, che, come si è accennato, è quello d’impedire silenti “svuotamenti societari
il 16 Luglio, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', CIVILE - CASSAZIONEtags: bilanci, cassazione sez. civile, SANZIONI
Anche se non spetti ai sindaci interloquire sulla opportunità dell’operazione con parti correlate e sulle prospettive vantaggiose o meno della stessa, è parimenti indubbio che gli stessi non possano limitarsi a una verifica estrinseca del rispetto delle procedure legali, avendo il dovere di rendere note le criticità per difetto di “correttezza sostanziale”, per difetto di indipendenza dell’advisor, risultante dalle emergenze e la non conformità della procedura allo scopo di legge, che, come si è accennato, è quello d’impedire silenti “svuotamenti societari
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 luglio 2020, n. 14872 – In tema di dichiarazione dei redditi di una società, quale che sia il loro valore di libro risultante dal suo bilancio regolarmente approvato dall’assembla dei soci con il consenso del collegio sindacale, l’amministrazione finanziaria può sempre sindacare la deducibilità dei relativi costi, ove dimostri che non il valore reale del bene materiale o immateriale è stato iscritto in bilancio, ma quello che risulta frutto della violazione dei principio fissato dall’art. 2423, comma secondo, c.c.
il 16 Luglio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, bilanci, cassazione tributi
In tema di dichiarazione dei redditi di una società, quale che sia il loro valore di libro risultante dal suo bilancio regolarmente approvato dall’assembla dei soci con il consenso del collegio sindacale, l’amministrazione finanziaria può sempre sindacare la deducibilità dei relativi costi, ove dimostri che non il valore reale del bene materiale o immateriale è stato iscritto in bilancio, ma quello che risulta frutto della violazione dei principio fissato dall’art. 2423, comma secondo, c.c.
Leggi tuttoContributo a fondo perduto per COVID-19: trattamento contabile e fiscale
il 27 Giugno, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIE, TRIBUTItags: bilanci, Dichiarazione fiscali
Con l’art. 25 del Decreto legge n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) è stato istituito, al fine di sostenere i soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica COVID-19, a favore delle imprese e lavoratori autonomi e ai titolari di reddito agrario, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta 2019 un contributo a […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…