CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 13 aprile 2022
Terzo settore, dai commercialisti il modello di relazione dell’organo di controllo per il bilancio d’esercizio
Documento Cndcec – Fnc ispirato alle indicazioni delle Norme di comportamento dell’organo di controllo
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato un documento con il modello della relazione all’assemblea degli associati (o di altro organo equivalente delle fondazioni) redatta dall’organo di controllo – anche monocratico – degli enti del Terzo settore in occasione dell’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre.
Il modello di relazione si ispira alle indicazioni contenute nelle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore, pubblicate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nel dicembre 2020.
Il modello della relazione interessa l’organo di controllo di un ente del Terzo settore che non ha conferito, a un revisore esterno o all’organo di controllo stesso, l’incarico di revisione legale dei conti ex art. 31 del Codice del Terzo Settore.
Allegato
LA RELAZIONE DELL’ORGANO DI CONTROLLO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ALL’ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI (O DI ALTRO ORGANO EQUIVALENTE DELLE FONDAZIONI) IN OCCASIONE DELL’APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO
13 APRILE 2022
Si riporta il modello della relazione all’assemblea degli associati (o di altro organo equivalente delle fondazioni) redatta dall’organo di controllo – anche monocratico – degli enti del Terzo settore in occasione dell’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre.
Il modello di relazione si ispira alle indicazioni contenute nelle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore, pubblicate dal CNDCEC nel dicembre 2020, e in particolare alle indicazioni contenute nella Norma 7.11.
Il modello della relazione interessa l’organo di controllo di un ente del Terzo settore che non ha conferito, a un revisore esterno o all’organo di controllo stesso, l’incarico di revisione legale dei conti ex art. 31 del Codice del Terzo Settore.
RELAZIONE DELL’ORGANO DI CONTROLLO ALL’ASSEMBLEA DEI SOCI IN OCCASIONE DELL’APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 202X REDATTA IN BASE ALL’ATTIVITÀ DI VIGILANZA ESEGUITA AI SENSI DELL’ART. 30 DEL D. LGS N. 117 DEL 3 LUGLIO 2017
Agli associati della Associazione (o ad altro organo equivalente della Fondazione) “XYZ” ETS
Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 202X la nostra attività è stata ispirata alle disposizioni di legge e alle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, pubblicate nel dicembre 2020.
Di tale attività e dei risultati conseguiti Vi portiamo a conoscenza con la presente relazione.
È stato sottoposto al Vostro esame dall’organo di amministrazione dell’ente2 il bilancio d’esercizio di
… … … (denominazione Ente) al 31.12.202X, redatto per la prima volta in conformità all’art. 13 del D.Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017 (d’ora in avanti anche Codice del Terzo settore) e del D.M. 5 marzo 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, così come integrato dall’OIC 35 Principio contabile ETS (d’ora in avanti anche OIC 35) che ne disciplinano la redazione; il bilancio evidenzia un avanzo/disavanzo d’esercizio di euro […]. Il bilancio è stato messo a nostra disposizione nei termini statutari. A norma dell’art. 13, co. 1, del Codice del Terzo Settore esso è composto da stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione di missione (oppure: A norma dell’art. 13, co. 2, del D. Lgs. n. 117/2017, esso è composto dal solo rendiconto per cassa).
L’organo di controllo, non essendo stato incaricato di esercitare la revisione legale dei conti, per assenza dei presupposti previsti dall’art. 31 del Codice del Terzo Settore, ha svolto sul bilancio le attività di vigilanza e i controlli previsti dalla Norma 3.8. delle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore, consistenti in un controllo sintetico complessivo volto a verificare che il bilancio sia stato correttamente redatto. L’attività svolta non si è quindi sostanziata in una revisione legale dei conti. L’esito dei controlli effettuati è riportato nel successivo paragrafo 3.
1) Attività di vigilanza ai sensi dell’art. 30, co. 7 del Codice del Terzo Settore
Abbiamo [Ho] vigilato sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e, in particolare, sull’adeguatezza degli assetti organizzativi, del sistema amministrativo e contabile, e sul loro concreto funzionamento; abbiamo [ho] inoltre monitorato l’osservanza delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, con particolare riguardo alle disposizioni di cui all’art. 5 del Codice del Terzo Settore, inerente all’obbligo di svolgimento in via esclusiva o principale di una o più attività di interesse generale, all’art. 6, inerente al rispetto dei limiti di svolgimento di eventuali attività diverse, all’art. 7, inerente alla raccolta fondi, e all’ art. 8, inerente alla destinazione del patrimonio e all’assenza (diretta e indiretta) di scopo lucro.
Per quanto concerne il monitoraggio degli aspetti sopra indicati e delle relative disposizioni, si riferiscono di seguito le risultanze dell’attività svolta (oppure: si rinvia alla apposita relazione riportata nel paragrafo………………………… del bilancio sociale redatto dall’ente, di cui costituisce parte integrante):
- l’ente persegue in via prevalente la/le attività di interesse generale costituita/e da ;
- l’ente effettua attività diverse previste dall’art. 6 del Codice del Terzo Settore rispettando i limiti previsti dal DM 5.2021, n. 107, come dimostrato nella Relazione di missione (oppure: in calce al rendiconto per cassa);
- l’ente ha posto in essere attività di raccolta fondi secondo le modalità e i limiti previsti dall’art. 7 del Codice del Terzo Settore e dalle relative linee guida; ha inoltre correttamente rendicontato i proventi e i costi (oppure: le entrate e le uscite) di tali attività nella Relazione di missione (oppure: con separato rendiconto; oppure: in calce al rendiconto per cassa);
- l’ente ha rispettato il divieto di distribuzione diretta o indiretta di avanzi e del patrimonio; a questo proposito, ai sensi dell’art. 14 del Codice del Terzo Settore, ha pubblicato gli eventuali emolumenti, compensi o corrispettivi, retribuzioni, a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi sociali, ai dipendenti apicali e agli associati;
- (eventuale: ai fini del mantenimento della personalità giuridica il patrimonio netto risultante dal bilancio di esercizio è superiore al limite minimo previsto dall’art. 22 del Codice del Terzo Settore e dallo Statuto.
Abbiamo [Ho] vigilato sull’osservanza delle disposizioni recate dal D.Lgs 8 giugno 2001, n. 231.
Abbiamo [Ho] partecipato alle assemblee degli associati (o altro organo equivalente di fondazione) e alle riunioni dell’organo di amministrazione e, sulla base delle informazioni disponibili, non abbiamo [ho] rilievi particolari da segnalare.
Abbiamo [Ho] acquisito dall’organo di amministrazione, con adeguato anticipo, anche nel corso delle sue riunioni, informazioni sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione, nonché sulle operazioni di maggiore rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dall’ente [e dalle sue controllate] e, in base alle informazioni acquisite, non abbiamo [ho] osservazioni particolari da riferire.
[Oppure:
Non sono state fornite con adeguato anticipo, neppure durante le riunioni dell’organo di amministrazione, le opportune e complete informazioni relative alle deliberazioni assunte, nonché alle operazioni di maggior rilievo, per dimensioni o caratteristiche effettuate dall’ente, come più volte segnalato nei nostri verbali periodici e al presidente dell’organo di amministrazione nel corso delle riunioni dello stesso. Tale circostanza, che si segnala agli associati (o ai fondatori, ove presenti, nelle fondazioni), ha reso difficile lo svolgimento dei controlli cui l’organo di controllo è tenuto con riguardo alla corretta gestione dell’ente].
[O ancora:
Nel verbale (nei verbali) dell’organo di amministrazione del…………. non sono state correttamente
riportate le dichiarazioni o osservazioni dell’organo di controllo. L’organo di controllo ha provveduto celermente ad inviare apposita/e PEC al presidente e al segretario dell’organo di amministrazione contenente/i le proprie difformi posizioni, espresse nell’adunanza, non risultanti dal verbale. L’organo di controllo non ha, a tal riguardo, provveduto alla convocazione dell’assemblea per i seguenti motivi: (precisare le motivazioni3 )].
[Eventualmente: Abbiamo [Ho] incontrato i sindaci [il sindaco unico] delle società (o enti) controllate
(i) (oppure: Abbiamo [Ho] scambiato informazioni con i sindaci [il sindaco unico] delle società o enti controllate (i) ) e non sono emersi dati e informazioni rilevanti che debbano essere evidenziati nella presente relazione (oppure: sono emersi dati ed informazioni rilevanti riguardanti: precisare la fattispecie)].
[Solo per gli enti che hanno nominato un preposto al sistema di controllo interno: Abbiamo [Ho] incontrato il preposto al sistema di controllo interno (oppure: Abbiamo [Ho] acquisito informazioni dal preposto al sistema di controllo interno) e non sono emersi dati ed informazioni rilevanti che debbano essere evidenziate nella presente relazione (oppure: sono emersi dati ed informazioni rilevanti riguardanti: precisare la fattispecie)].
[Solo per gli enti che hanno istituito l’organismo di vigilanza composto da persone diverse dai membri dell’organo di controllo: Conformemente a quanto previsto dall’art. 30 del Codice del Terzo Settore, abbiamo [ho] incontrato l’organismo di vigilanza (oppure: Abbiamo [Ho] preso visione della/e relazione/i dell’organismo di vigilanza; oppure: Abbiamo [Ho] acquisito informazioni dall’organismo di vigilanza) e non sono emerse criticità rispetto alla adeguatezza, al funzionamento e all’osservanza del modello organizzativo che debbano essere evidenziate nella presente relazione (in alternativa: sono emerse criticità riguardanti ; precisare la fattispecie)].
Abbiamo [Ho] acquisito conoscenza e abbiamo [ho] vigilato sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento anche tramite la raccolta di informazioni dai responsabili delle funzioni e a tale riguardo non abbiamo [ho] osservazioni particolari da riferire.
Abbiamo [Ho] acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di nostra competenza, sull’adeguatezza e sul funzionamento del sistema amministrativo-contabile, nonché sull’affidabilità di quest’ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante l’ottenimento di informazioni dai responsabili delle funzioni e l’esame dei documenti aziendali, e a tale riguardo, non abbiamo [ho] osservazioni particolari da riferire.
Non sono pervenute denunzie dai soci ex art. 29, co. 2, del Codice del Terzo Settore. [- in alternativa:
Esempio di denuncia pervenuta ex art. 29, co. 2, del Codice del Terzo Settore
In data […] ci è pervenuta una denuncia ai sensi dell’art. 29, co. 2, del Codice del Terzo Settore, da parte di associati rappresentanti circa il […] % degli iscritti. I fatti oggetto di denuncia sono afferenti a [precisare le fattispecie].
(in caso di denuncia presentata da almeno un ventesimo degli associati: Abbiamo [Ho] immediatamente dato inizio alle indagini valutando sin da subito che i fatti denunciati (descrivere l’attualità dei fatti denunciati, la complessità delle indagini, i tempi richiesti e le conclusioni a cui si è giunti, evidenziando se sia reso necessario convocare o meno l’Assemblea e ogni altra informazione pertinente la specifica fattispecie)].
[Gli associati XYX in data […] hanno presentato istanza ex art. 2409, c.c., presso il Tribunale di …
notificata all’ente in data … denunciando i seguenti sospetti di gravi irregolarità nella gestione addebitabili agli amministratori … all’esito della denuncia, alla data della presente relazione si fa presente quanto segue …].
[In data … abbiamo [ho] presentato al Tribunale di … istanza ex art. 2409, c.c., notificata all’ente in data
… denunciando i seguenti sospetti di gravi irregolarità nella gestione addebitabili agli amministratori … all’esito della denuncia, alla data della presente relazione si fa presente quanto segue …].
[Oppure:
L’organo di controllo ha formulato osservazioni in merito a …. in data …;
Nel corso dell’attività di vigilanza, come sopra descritta, non sono emersi altri fatti significativi
[ulteriori rispetto a quelli già evidenziati] 4 tali da richiederne la menzione nella presente relazione.
2) Osservazioni in ordine al bilancio d’esercizio
L’organo di controllo, non essendo incaricato della revisione legale, ha svolto sul bilancio le attività di vigilanza previste Norma 3.8. delle “Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore” consistenti in un controllo sintetico complessivo volto a verificare che il bilancio sia stato correttamente redatto. In assenza di un soggetto incaricato della revisione legale, inoltre, l’organo di controllo ha verificato la rispondenza del bilancio e della relazione di missione ai fatti e alle informazioni di rilievo di cui l’organo di controllo era a conoscenza a seguito della partecipazione alle riunioni degli organi sociali, dell’esercizio dei suoi doveri di vigilanza, dei suoi compiti di monitoraggio e dei suoi poteri di ispezione e controllo.
[Oppure:
L’Organo di controllo ha verificato che gli schemi di bilancio fossero conformi a quanto disposto dal
D.M. 5 marzo 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, così come integrato dall’OIC 35
(anche in relazione al primo esercizio di adozione delle suddette disposizioni).
Per quanto a nostra conoscenza, gli amministratori, nella redazione del bilancio, non hanno derogato
alle norme di legge ai sensi dell’art. 2423, co. 5, c.c. 5
[Ai sensi dell’art. 2426, n. 5, c.c. abbiamo [ho] espresso il nostro [mio] consenso all’iscrizione nell’attivo dello stato patrimoniale di costi di impianto e di ampliamento per € […], costi di sviluppo per € […]].6
[Ai sensi dell’art. 2426, n. 6, c.c. abbiamo [ho] espresso il nostro [mio] consenso all’iscrizione nell’attivo dello stato patrimoniale di un avviamento per € […]].7
[Quanto alla rideterminazione del valore di beni effettuata in sede di prima adozione dell’OIC 35 – Principio contabile ETS, abbiamo [ho] verificato che il valore effettivamente attribuibile ai beni medesimi corrisponde con il fair value esistente alla data del passaggio alle nuove norme di bilancio.8]
3) Osservazioni e proposte in ordine alla approvazione del bilancio
Considerando le risultanze dell’attività da noi svolta, invitiamo gli associati (o i fondatori della fondazione) ad approvare il bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 202X, così come redatto dagli amministratori.
L’organo di controllo concorda con la proposta di destinazione dell’avanzo, con indicazione degli eventuali vincoli attribuiti all’utilizzo parziale o integrale dello stesso, o di copertura del disavanzo formulata dall’organo di amministrazione.
Luogo, data L’organo di controllo
—–
1 Sebbene la relazione in oggetto non sia prevista esplicitamente dal Codice del Terzo settore, si ritiene che l’organo di controllo degli enti del Terzo settore sia obbligato a redigerla, alla luce del richiamo di cui all’art. 3, co. 2, del Codice stesso. Tale disposizione recita espressamente che: “Per quanto non previsto dal presente Codice, agli enti del Terzo settore si applicano, in quanto compatibili, le norme del Codice civile e le relative disposizioni di attuazione”. In questa prospettiva, si è dell’avviso che l’art. 2429 c.c. relativo alla “Relazione dei sindaci e deposito del bilancio” sia applicabile, ove compatibile, anche agli enti del Terzo settore. In particolare, risulta applicabile, con gli opportuni adattamenti, il comma 2 per il quale, l’organo di controllo deve riferire all’assemblea (o ad altro organo equivalente delle fondazioni) “…sui risultati dell’esercizio sociale e sull’attività svolta nell’adempimento dei propri doveri, e fare le osservazioni e le proposte in ordine al bilancio e alla sua approvazione…”.
Per i medesimi motivi, laddove non sia previsto alcunché statutariamente, si può ritenere che il bilancio debba essere comunicato all’organo di controllo almeno trenta giorni prima di quello fissato per l’assemblea (o di altro organo equivalente delle fondazioni) che deve discuterlo, e che l’organo di controllo debba rilasciare entro quindici giorni dalla data dell’assemblea la propria relazione, che deve risultare, a partire da tale data e sino a quella fissata per l’assemblea, depositata presso la sede dell’ente (art. 2429, co. 3, c.c.).
2 L’organo di amministrazione potrebbe essere rappresentato in rari casi anche da un organo monocratico (amministratore unico). In tali circostanze, i riferimenti del documento all’organo di amministrazione possono essere indirizzati più esplicitamente all’organo di amministrazione monocratico (amministratore unico).
3 A titolo d’esempio, il fatto non era tale da provocare danni immediati all’ente, ai soci e ai terzi; il fatto è intervenuto poco tempo prima della convocazione dell’assemblea; è stato sostituito il presidente dell’organo di amministrazione.
4 In merito a ulteriori situazioni che, se verificatesi, devono essere trascritte nella relazione dei sindaci si evidenziano, tra l’altro:
- eventuali impugnative, laddove previsto dallo statuto, di delibere dell’organo di amministrazione, dell’assemblea degli associati (o di equivalente organo delle fondazioni) e il loro eventuale esito giudiziale;
- eventuali situazioni in cui, a seguito della cessazione dell’intero organo di amministrazione, l’organo di controllo ha esercitato funzioni vicarie, indicando il periodo in cui tale funzione è stata espletata
- eventuali istanze all’Ufficio del Registro unico nazionale del Terzo settore per intervenute cause di cancellazione dal suddetto registro, non accertate dagli amministratori;
- eventuali frodi o sospetti di frodi;
- intervenuti mutamenti di cariche sociali, deleghe e funzioni all’interno dell’organo di amministrazione (es. modifiche e sostituzione del presidente, del vicepresidente, dei componenti del comitato esecutivo);
- provvedimenti rilevanti, secondo una professionale valutazione dell’organo di controllo, dell’autorità giudiziaria o amministrativa nei confronti dell’ente.
5 È doveroso osservare come, nonostante l’art. 2429, co. 2, richiami l’art. 2423, co. 4, c.c., la deroga è quella disciplinata dall’art. 2423, co. 5, c.c., in quanto le due disposizioni non sono state coordinate a seguito delle modifiche apportate a opera del d.l.gs. n. 139/2015. Quest’ultimo, come è noto, ha inserito un nuovo co.4. nell’ambito dell’art. 2423 c.c., elevando a criterio generale di redazione del bilancio il principio di rilevanza e, conseguentemente, facendo slittare la deroga per casi eccezionali al co. 5.
6 Il paragrafo va utilizzato se pertinente.
7 Il paragrafo va utilizzato se pertinente.
8 Il paragrafo va utilizzato se pertinente.
RELAZIONE DELL’ORGANO DI CONTROLLO
Bilancio sociale al 31.12.202X – [XYZ] ETS
AGLI ASSOCIATI
Rendicontazione della attività di monitoraggio e dei suoi esiti
Ai sensi dall’art. 30, co. 7, del Codice del Terzo Settore, abbiamo [ho] svolto nel corso dell’esercizio 202X l’attività di monitoraggio dell’osservanza delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale da parte della “XYZ ETS”, con particolare riguardo alle disposizioni di cui agli artt. 5, 6, 7 e 8 dello stesso Codice del Terzo Settore.
Tale monitoraggio, eseguito compatibilmente con il quadro normativo attuale, ha avuto ad oggetto, in particolare, quanto segue:
- la verifica dell’esercizio in via esclusiva o principale di una o più attività di interesse generale di cui all’art. 5, co. 1, per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in conformità con le norme particolari che ne disciplinano l’esercizio, nonché, eventualmente, di attività diverse da quelle indicate nell’art. 5, co. 1, del Codice del Terzo Settore, purché nei limiti delle previsioni statutarie e in base a criteri di secondarietà e strumentalità stabiliti con M. 19.5.2021, n. 107;
- il rispetto, nelle attività di raccolta fondi effettuate nel corso del periodo di riferimento, dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e il pubblico, la cui verifica, nelle more dell’emanazione delle linee guida ministeriali di cui all’art. 7 del Codice del Terzo Settore, è stata svolta in base a un esame complessivo delle norme esistenti e delle best practice in uso;
- il perseguimento dell’assenza dello scopo di lucro, attraverso la destinazione del patrimonio, comprensivo di tutte le sue componenti (ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate) per lo svolgimento dell’attività statutaria; l’osservanza del divieto di distribuzione anche indiretta di utili, avanzi di gestione, fondi e riserve a fondatori, associati, lavoratori e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi sociali, tenendo conto degli indici di cui all’art. 8, co. 3, lett. da a) a e), del Codice del Terzo
Attestazione di conformità del bilancio sociale alle Linee guida di cui al decreto 4 luglio 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ai sensi dall’art. 30, co. 7, del Codice del Terzo Settore, abbiamo [ho] svolto nel corso dell’esercizio 202X l’attività di verifica della conformità del bilancio sociale, predisposto dalla “XYZ ETS”, alle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore, emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con D.M. 4.7.2019, secondo quanto previsto dall’art. 14 del Codice del Terzo Settore.
La “XYZ ETS” ha dichiarato di predisporre il proprio bilancio sociale per l’esercizio 2021 in conformità alle suddette Linee guida [eventualmente: e in conformità/parziale conformità agli standard/linee guida nazionali/internazionali di rendicontazione……………….. ].
Ferma restando le responsabilità dell’organo di amministrazione per la predisposizione del bilancio sociale secondo le modalità e le tempistiche previste nelle norme che ne disciplinano la redazione, l’organo di controllo ha la responsabilità di attestare, come previsto dall’ordinamento, la conformità del bilancio sociale alle Linee guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
All’organo di controllo compete inoltre di rilevare se il contenuto del bilancio sociale risulti manifestamente incoerente con i dati riportati nel bilancio d’esercizio e/o con le informazioni e i dati in suo possesso.
A tale fine, abbiamo [ho] verificato che le informazioni contenute nel bilancio sociale rappresentino fedelmente l’attività svolta dall’ente e che siano coerenti con le richieste informative previste dalle Linee guida ministeriali di riferimento. Il nostro comportamento è stato improntato a quanto previsto in materia dalle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore, pubblicate dal CNDCEC nel dicembre 2020. In questo senso, abbiamo [ho] verificato anche i seguenti aspetti:
- conformità della struttura del bilancio sociale rispetto all’articolazione per sezioni di cui al paragrafo 6 delle Linee guida;
- presenza nel bilancio sociale delle informazioni di cui alle specifiche sotto-sezioni esplicitamente previste al paragrafo 6 delle Linee guida, salvo adeguata illustrazione delle ragioni che abbiano portato alla mancata esposizione di specifiche informazioni;
- rispetto dei principi di redazione del bilancio sociale di cui al paragrafo 5 delle Linee guida, tra i quali i principi di rilevanza e di completezza che possono comportare la necessità di integrare le informazioni richieste esplicitamente dalle linee
Sulla base del lavoro svolto non sono pervenuti alla nostra attenzione elementi che facciano ritenere che il bilancio sociale dell’ente non sia stato redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità alle previsioni delle Linee guida di cui al D.M. 4.7.2019.
[- in alternativa:
Sulla base del lavoro svolto si attesta che il bilancio sociale della “XYZ] ETS” è stato redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità alle previsioni delle Linee guida di cui al D.M. 4.7.2019.]
Luogo, data L’organo di controllo
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 11 dicembre 2020 - Enti terzo settore, pubblicate le norme di comportamento dell’organo di controllo
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 04 novembre 2021 - Crisi di impresa e risanamento aziendale: il ruolo dell’organo di controllo - Pubblicato un documento della Fondazione Nazionale dei Commercialisti sulle misure urgenti previste dal d.l.…
- Commercialisti: "Fase di reclamo e mediazione davanti a un organo terzo e indipendente per liti non superiori ai 50mila euro" - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 19 maggio 2021
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 19 novembre 2020 - Commercialisti, focus sul bilancio degli Enti del Terzo Settore
- TRIBUNALE DI BRESCIA - Sentenza 25 gennaio 2022 - In tema di rapporto di lavoro alle dipendenze di una società di capitali, come non sussiste alcuna incompatibilità al principio tra la qualità di componente (non unico) dell’organo di gestione e quella di…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 20 gennaio 2021, n. 7 - Attività di controllo svolta dai professionisti negli enti del Terzo settore (ETS)
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…