I comma da 696 fino a 704 dell’articolo 1 della legge n. 160/2019 (c.d. legge di Bilancio 2020) hanno riaperto i termini per eseguire la rivalutazione dei beni d’impresa. La norma in commento ha anche introdotte alcune modifiche rispetto alla normativa precedente che è possibile sintetizzare come segue: riduzione dell’aliquota delle imposte sostitutive dovute (comma […]
Leggi tuttoRivalutazione dei beni d’impresa alla luce della legge di bilancio 2020: modalità, aliquote e problematiche
il 1 Febbraio, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIE, TRIBUTItags: bilanci, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 gennaio 2020, n. 1232 – Il contribuente che, in relazione alla medesima operazione straordinaria, abbia beneficiato dell’agevolazione di cui alla legge n. 296 del 2006 (cd. bonus aggregazioni), può optare per l’applicazione dell’imposta sostitutiva sui residui maggiori valori eventualmente presenti in bilancio e non riconosciuti fiscalmente, in quanto eccedenti l’ammontare massimo di 5 milioni di eur
il 24 Gennaio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: bilanci, cassazione tributi, processo tributario, TUIR
Il contribuente che, in relazione alla medesima operazione straordinaria, abbia beneficiato dell’agevolazione di cui alla legge n. 296 del 2006 (cd. bonus aggregazioni), può optare per l’applicazione dell’imposta sostitutiva sui residui maggiori valori eventualmente presenti in bilancio e non riconosciuti fiscalmente, in quanto eccedenti l’ammontare massimo di 5 milioni di eur
Leggi tuttoLa revisione legale nelle nano-imprese – Riflessi e strumenti operativi – Nota 16 gennaio 2020, n. 6 del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili
il 22 Gennaio, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', IMPRESE ed ARTIGIANItags: bilanci
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 16 gennaio 2020, n. 6 Documento “La revisione legale nelle nano-imprese – Riflessi e strumenti operativi” Caro Presidente, Ti comunico che il Consiglio Nazionale nella seduta del 14 gennaio 2020 ha approvato la versione definitiva del documento “La revisione legale nelle nano-imprese – Riflessi e strumenti […]
Leggi tuttoRegistri contabili: deroga all’obbligo di stampa periodica, termine per la stampa ed imposta di bollo
il 19 Gennaio, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
Il comma 4-quater dell’articolo 7 del D.L. n. 357 del 10 giugno 1994, convertito con modificazioni dalla L. 8 agosto 1994, n. 489, come modificato dall’articolo 12-octies del D.L. n. 34 del 30 aprile 2019, convertito con modificazione dalla legge n. 58 del 28 giugno 2019, ha esteso, a tutti i libri e registri contabili […]
Leggi tuttoUE – Regolamento 29 novembre 2019, n. 2019/2104 – Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda i Principi contabili internazionali (IAS) 1 e 8
il 12 Dicembre, 2019in BILANCIO e CONTABILITA', normativatags: bilanci, NORMATIVA UE
UE – Regolamento 29 novembre 2019, n. 2019/2104 Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda i Principi contabili internazionali (IAS) 1 e 8 Articolo 1 L’allegato del regolamento (CE) n. 1126/2008 è così modificato: […]
Leggi tuttoUE – Regolamento 29 novembre 2019, n. 2019/2075 – Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda i Principi contabili internazionali (IAS) 1, 8, 34, 37 e 38, gli International Financial Reporting Standard (IFRS) 2, 3 e 6, le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) 12, 19, 20 e 22 e l’interpretazione dello Standing Interpretations Committee (SIC) 32
il 9 Dicembre, 2019in BILANCIO e CONTABILITA', normativatags: bilanci, NORMATIVA UE
UE – Regolamento 29 novembre 2019, n. 2019/2075 Che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda i Principi contabili internazionali (IAS) 1, 8, 34, 37 e 38, gli International Financial Reporting Standard (IFRS) 2, 3 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 novembre 2019, n. 28355 – Indeducibilità delle sanzioni salvo che per le somme erogate, a seguito di transazioni, a titolo di risarcimento e le penali contrattuali – Principio di “derivazione rafforzata”
il 8 Novembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, bilanci, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 novembre 2019, n. 28355 Tributi – Imposte sui redditi – Istituti di credito e bancari – Determinazione reddito d’impresa – Costi di transazione con i clienti per prevenire controversie in ordine a cattivi investimenti – Costi di acquisizione di un diritto di superficie su immobili – Deducibilità Fatti di […]
Leggi tuttoCONSOB – Delibera 10 ottobre 2019 , n. 21110 – Modifiche al regolamento Consob n. 18592 del 26 giugno 2013 sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line e successive modifiche e integrazioni (Regolamento Crowdfunding) per l’adeguamento alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2019
il 30 Ottobre, 2019in BILANCIO e CONTABILITA', normativatags: bilanci, NORMATIVA
CONSOB – Delibera 10 ottobre 2019 , n. 21110 Modifiche al regolamento Consob n. 18592 del 26 giugno 2013 sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line e successive modifiche e integrazioni (Regolamento Crowdfunding) per l’adeguamento alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2019 Art. 1 Modifiche del regolamento adottato dalla Consob con delibera […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…