MINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 05 marzo 2020 Adozione della modulistica di bilancio degli enti del Terzo settore Art. 1 Modelli di bilancio degli enti del Terzo settore Ai sensi dell’art. 13, comma 3 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 sono adottati, ai fini della redazione del bilancio di esercizio da parte degli […]
Leggi tuttoMINISTERO LAVORO – Decreto ministeriale 05 marzo 2020 – Adozione della modulistica di bilancio degli enti del Terzo settore
il 22 Aprile, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', normativatags: bilanci, NORMATIVA
Bilanci: lettera di attestazione della Direzione per il revisore
il 19 Aprile, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
Con la pubblicazione del documento di ricerca n. 233 di aprile 2020 “Le attestazioni della Direzione” , Assirevi ha aggiornato e sostituisce il precedente documento di ricerca n. 230R, pubblicato a febbraio 2020. Tale aggiornamento si è reso necessario al fine di di chiarire le responsabilità della Direzione nel processo di scambio di informazioni ed […]
Leggi tuttoFinanziamento soci, perdite e continuità aziendale: sospensione della relativa disciplina normativa
il 17 Aprile, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci, diritto societario
Il decreto legge n. 23/2020 con l’articolo 7 interviene, sospendendo la disciplina normativa fino alla fine dell’anno in corso, sulla continuità aziendale compromessa dalle perdite di capitale a causa del “Coronavirus”. Tale intervento si è reso necessario a causa delle perdite di capitale derivanti dalla pandemia da COVID-19 che avrebbero costretto, in ottemperanza del codice […]
Leggi tuttoBilanci 2019 ed effetto coronavirus (COVID-19) sulla Nota Integrativa
il 30 Marzo, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
La diffusione dell’epidemia del Coronavirus ( COVID-19 ) comporta oltre alle inevitabili drammatiche problematiche sanitaria anche riflessi sui bilanci relativi all’esercizio per l’anno 2019. I riflessi sui bilanci riguardano, in particolare, l’obbligo disposto dal n. 22-quater dell’articolo 2427 del codice civile che impone l’informazione nella nota integrativa dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura […]
Leggi tuttoConsiglio Notarile di Milano – Massima n. 187 – 11 marzo 2020 – Intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione (art. 2370, comma 4, c.c.)
il 16 Marzo, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: bilanci, diritto societario
Consiglio Notarile di Milano – Massima n. 187 – 11 marzo 2020 – Intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione (art. 2370, comma 4, c.c.) MASSIMA L’intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione – ove consentito dallo statuto ai sensi dell’art. 2370, comma 4, c.c., o comunque ammesso dalla vigente disciplina – può riguardare la […]
Leggi tuttoConsigli di Amministrazione ed Assemblee dei soci da remoto in caso di emergenza come quella del Coronavirus
il 16 Marzo, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci, diritto societario
Consigli di Amministrazione ed Assemblee dei soci da remoto in caso di emergenza come quella del Coronavirus
Leggi tuttoBilancio d’esercizio: OIC 31 rilevazione delle passività potenziali – Fondi per rischi
il 9 Marzo, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci
Con l’emanazione del principio contabile OIC n. 31, edizione 2016, si è voluto definire i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione dei fondi per rischi ed oneri e del trattamento di fine rapporto, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa. Nella redazione del bilancio i postulati di di “chiarezza“,” veridicità” e “correttezza” di cui […]
Leggi tuttoCorrezione degli errori in bilancio: OIC 29
il 8 Febbraio, 2020in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci, Dichiarazione fiscali
Il principio contenuto nell’OIC 29 è l’unica norma che disciplina la correzione degli errori nel bilancio d’esercizio sopperendo ad una lacuna della normativa civilistica. Il principio contabile nazionale OIC 29 (“Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio”) definisce l’“errore” come una rappresentazione qualitativa e/o quantitativa […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…