CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 giugno 2019, n. 17575 Contratto di agenzia – Violazione del patto di non concorrenza post contrattuale – Restituzione delle provvigioni corrisposte in esecuzione di tale patto – Risarcimento danni Rilevato che la società S.Z. s.p.a. conveniva dinanzi al Tribunale di Ravenna il suo ex agente C.F. chiedendo accertarsi che […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 giugno 2019, n. 17575 – Violazione del patto di non concorrenza post contrattuale del Contratto di agenzia e restituzione delle provvigioni corrisposte in esecuzione di tale patto
il 1 Luglio, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 giugno 2019, n. 16651 – In tema di ricorso per cassazione costituisce fatto (o punto) decisivo ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 5, cod. proc. civ. quello la cui differente considerazione è idonea a comportare, con certezza, una decisione diversa
il 24 Giugno, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
In tema di ricorso per cassazione costituisce fatto (o punto) decisivo ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 5, cod. proc. civ. quello la cui differente considerazione è idonea a comportare, con certezza, una decisione diversa
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 giugno 2019, n. 16425 – Il contribuente che impugni una cartella esattoriale emessa dal concessionario della riscossione per motivi che attengano alla mancata notificazione, ovvero anche all’invalidità degli atti impositivi presupposti, può agire indifferentemente nei confronti tanto dell’ente impostore quanto del concessionario senza che sia tra i due soggetti configurabile alcun litisconsorzio necessario
il 21 Giugno, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 giugno 2019, n. 16425 Cartella esattoriale per pretese contributive dell’INPS – Impugnazione dell’estratto di ruolo rilasciato dall’agente della riscossione – Omessa notifica – Accertamento – Contribuzioni prescritte Fatti di causa 1. Con sentenza n. 1460 del 2015 la Corte d’appello di Reggio Calabria, in riforma della sentenza di primo […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 giugno 2019, n. 16040 – Il ricorrente per cassazione che intenda dolersi dell’omessa o erronea valutazione di un documento da parte del giudice di merito, ha l’onere, imposto a pena di inammissibilità del ricorso, non solo di depositate unitamente al ricorso o indicare esattamente in quale fase processuale ed in quale fascicolo di parte si trovi il documento in questione, ma altresì di evidenziarne il contenuto rilevante, trascrivendolo o riassumendolo nei suoi esatti termini, al fine di consentire al giudice di legittimità di valutare la fondatezza del motivo, senza dover procedere all’esame dei fascicoli d’ufficio o di parte, e dunque così da rendere immediatamente apprezzabile dalla Suprema Corte il vizio dedotto
il 18 Giugno, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Il ricorrente per cassazione che intenda dolersi dell’omessa o erronea valutazione di un documento da parte del giudice di merito, ha l’onere, imposto a pena di inammissibilità del ricorso, non solo di depositate unitamente al ricorso o indicare esattamente in quale fase processuale ed in quale fascicolo di parte si trovi il documento in questione, ma altresì di evidenziarne il contenuto rilevante, trascrivendolo o riassumendolo nei suoi esatti termini, al fine di consentire al giudice di legittimità di valutare la fondatezza del motivo, senza dover procedere all’esame dei fascicoli d’ufficio o di parte, e dunque così da rendere immediatamente apprezzabile dalla Suprema Corte il vizio dedotto
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 giugno 2019, n. 15658 – Il giudizio di cassazione è un giudizio a critica vincolata, delimitato e vincolato dai motivi di ricorso, che assumono una funzione identificativa condizionata dalla loro formulazione tecnica con riferimento alle ipotesi tassative formalizzate dal codice di rito
il 17 Giugno, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Il giudizio di cassazione è un giudizio a critica vincolata, delimitato e vincolato dai motivi di ricorso, che assumono una funzione identificativa condizionata dalla loro formulazione tecnica con riferimento alle ipotesi tassative formalizzate dal codice di rito
Leggi tuttoCorte di Cassazione, sezioni unite, sentenza n. 20568 depositata il 30 settembre 2014 – Provvedimenti disciplinari nei confronti dei giudici per ver mancato ai propri doveri di diligenza e laboriosità con reiterati, gravi ed ingiustificati ritardi nel compimento degli atti relativi al proprio ufficio
il 15 Giugno, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, SANZIONI DISCIPLINARI
Corte di Cassazione, sezioni unite, sentenza n. 20568 depositata il 30 settembre 2014 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il dr. B.V. l, giudice presso il Tribunale di Lecce, venne incolpato dell’illecito disciplinare di cui agli artt. 1 e 2, comma 1, lett. q), del decreto legislativo 23 febbraio 2006, n. 109, per aver mancato ai propri doveri […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2019, n. 15489
il 10 Giugno, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2019, n. 15489 Stranieri extracomunitari titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo – Assegno per il Nucleo Familiare – Requisiti – Diritto Rilevato – che con sentenza del 10.02.2014 la Corte d’Appello di Torino confermava la decisione del Tribunale di Alessandria, che riuniti i ricorsi, accoglieva parzialmente […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 giugno 2019, n. 15367 – Il principio di specificità prevede che nel ricorso si deve specificare il contenuto del documento trascurato od erroneamente interpretato dal giudice del merito e fornendo al contempo alla Corte elementi sicuri per consentirne l’individuazione e il reperimento negli atti processuali
il 7 Giugno, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 giugno 2019, n. 15367 Consorzio – Trattamento di fine rapporto – Contributi previdenziali omessi Rilevato che con sentenza in data 4 luglio 2013 la Corte d’appello dell’Aquila respinge l’appello di E. Di D. avverso la sentenza n. 527/2011 del locale Tribunale, che a sua volta ha rigettato il ricorso […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…