La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 860 depositata il 17 gennaio 2014 intervenendo in tema di esenzione dall’imposta di registro ha affermato che l’esenzione da imposta di registro, di bollo e da ogni altra tassa, applicabile agli atti ed i provvedimenti relativi al procedimento di separazione o di divorzio, opera esclusivamente […]
Leggi tuttoElusione fiscale ed esenzione sull’imposta di registro – Cassazione sentenza n. 860 del 2014
il 21 Gennaio, 2014in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
Cassazione sentenza n. 860 del 17 gennaio 2014 – Elusione fiscale – Esenzione sull’imposta di registro
il 21 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 gennaio 2014, n. 860 Tributi – Elusione fiscale – Esenzione sull’imposta di registro – Limiti Svolgimento del processo Con sentenza n. 74/8/08, depositata il 12.6.2008, la CTR della Liguria, confermando la decisione della CTP di Genova, annullava l’avviso di liquidazione con cui l’Ufficio di Genova aveva disconosciuto, ai fini […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1429 del 22 gennaio 2013 – Plusvalenza derivante da cessione di un terreno
il 21 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 1429 del 22 gennaio 2013 TRIBUTI – PLUSVALENZA – CESSIONE DI UN TERRENO – INDENNITA’ CORRISPOSTA CON ANNI DI RITARDO DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – IMPONIBILITA’ – NON SUSSISTE massima _______________ Dal combinato disposto dei commi 5, 8 e 9 dell’art. 11, legge n. 413/1991 è possibile individuare le seguenti […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 633 del 18 gennaio 2012 – Prescrizione dei crediti per eccedenze di versamenti evidenziati in dichiarazione
il 21 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Corte di Cassazione sentenza n. 633 del 18 gennaio 2012 IMPOSTE DIRETTE – ECCEDENZE DI VERSAMENTI EVIDENZIATI NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI – PRESCRIZIONE DEL CREDITO – DECORRENZA TERMINE DI PRESCRIZIONE DECENNALE massima ______________ In tema di imposte sui redditi, qualora il contribuente abbia evidenziato nella dichiarazione un credito d’imposta, non trova applicazione, ai fini del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1427 del 22 gennaio 2013 – Dual income tax (DIT) ed esposizione in dichiarazione dei dati contabili ed economici per l’agevolazione
il 21 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 1427 del 22 gennaio 2013 TRIBUTI – AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE – DUAL INCOME TAX (DIT) – ESPOSIZIONE IN DICHIARAZIONE DEI DATI ECONOMICI E CONTABILI POSTI ALLA BASE DELL’AGEVOLAZIONE massima ______________ Quando mancano i dati della Dit, la dichiarazione non è emendabile. Per beneficiare dell’agevolazione per la capitalizzazione delle imprese, è necessario […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 634 del 18 gennaio 2012 – Donazione priva della forma scritta ed assoggettamento a tassazione
il 21 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 634 del 18 gennaio 2012 IMPOSTA DI DONAZIONE – DONAZIONE PRIVA DELLA FORMA SCRITTA – ASSOGGETTAMENTO A TASSAZIONE massima ________________ Va confermato l’assoggettamento al prelievo fiscale della donazione anche se priva della forma scritta, ad substantiam, richiesta dall’ordinamento civile. ________________ SVOLGIMENTO DEL PROCESSO I fratelli sigg. Do.Al. e A. hanno […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1439 del 22 gennaio 2013 – Accertamento induttivo fondato su studi di settore prescindendo dalla regolarità delle scritture contabili
il 21 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Corte di Cassazione sentenza n. 1439 del 22 gennaio 2013 ACCERTAMENTO – STUDI DI SETTORE – COEFFICIENTI PRESUNTIVI DI REDDITO – VERBALE DELLA PT SENZA IRREGOLARITA’ massima ______________ L’accertamento induttivo fondato sugli studi di settore-coefficienti presuntivi di reddito è valido anche se si discosta dal processo verbale della Guardia di Finanza. I coefficienti presuntivi di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1434 del 22 gennaio 2013 – Fusione per incorporazione e deducibilità fiscale per ammortamento dell’avviamento
il 21 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 1434 del 22 gennaio 2013 TRIBUTI – FUSIONE PER INCORPORAZIONE – ANNULLAMENTO DI TUTTE LE QUOTE RAPPRESENTATIVE DELL’INTERO CAPITALE SOCIALE DELL’INCORPORATA – DISAVANZO DA FUSIONE – ISCRIZIONE IN BILANCIO COME COSTO DI AVVIAMENTO – DEDUCIBILITA’ FISCALE PER AMMORTAMENTO – LEGITTIMITA’ massima ______________ L’avviamento deve ritenersi acquisito a titolo oneroso tutte […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…