Svolgimento del processo La controversia promossa da X s.r.l. contro l’Agenzia delle Entrate è stata definita con la decisione in epigrafe, recante il rigetto dell’appello proposto dalla società contribuente contro la sentenza della CTP di Sondrio n. 49/1/2009 che ne aveva respinto il ricorso avverso l’avviso di accertamento per Irpeg ed Irap relative all’anno 2004. […]
Leggi tuttoCASSAZIONE – SENTENZA 15 APRILE 2013, N. 9036 – Compenso amministratore
il 29 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
Confisca dei beni ed evasione fiscale – Cassazione sentenza n. 18602 del 24 aprile 2013
il 27 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
Gli Ermellini con la sentenza n. 18602 del 24 aprile 2013 sono intervenuti nella spinosa problematica del “sequestro per equivalenza”. Con la predetta sentenza hanno stabilito un importante principio che impone il divieto del sequestro dei beni dell’amministratore che ha evaso l’Iva se prima non è stata disposta la confisca sull’azienda che ha beneficiato del risparmio […]
Leggi tuttoTARSU: aree scoperte in concessione utilizzo prevalente da parte di terzi
il 26 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, tributi locali
La Cassazione con sentenza n. 3772 del 15 febbraio 2013 interviene in una controversia relativa alla TARSU su aree scoperte in concessione ed utilizzate prevalentemente da terzi. Il Comune, ente impositore per la Tarsu, attraverso il concessionario rettificava la superfice tassabile di un contribuente. Avverso tale provvedimento il contribuente proponeva ricorso inanzi la Commissione Tributaria […]
Leggi tuttoNotifica degli atti all’indirizzo del destinatario ma …. – Cassazione ordinanza n. 9982 del 2013
il 26 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, processo tributario
Gli Ermellini, con l’ordinanza della Cassazione n. 9982 del 24 aprile 2013, si sono pronunciati nella fattispecie inerente la notifica effettuata sì “all’indirizzo del destinatario”, però “con consegna dell’atto” a persona diversa dal destinatario. In tale circostanza, in cui non è dato sapere se il soggetto che ha ritirato l’atto sia legittimato alla sua ricezione, […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 9982 del 24 aprile 2013 – Notifica degli atti nulli e/o inesistenti
il 26 Aprile, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZA, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Svolgimento del processo e motivi della decisione Nel ricorso è stata depositata in cancelleria la seguente relazione: 1 – È chiesta la cassazione della sentenza n. 50/24/2010, pronunziata dalla CTR di Napoli, Sezione n. 24 il 03.03.2010 e depositata il 7 aprile 2010. Con tale decisione, la C.T.R. ha dichiarato inammissibile l’appello dell’Agenzia delle Entrate, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3772 del 15 febbraio 2013 – tassazione Tarsu
il 26 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
Svolgimento del processo Oggetto del contendere, a quanto si legge in sentenza, è un avviso di accertamento notificato dalla s.r.l. N. s., concessionaria per la gestione delle entrate del Comune di Nettuno, col quale si rettificò, ai fini della determinazione dell’importo della tassa di raccolta dei rifiuti solidi urbani, la superficie originariamente denunciata dalla s.p.a. […]
Leggi tuttoObbligo di Equitalia di produrre l’originale della relata e della Cartella di pagamento
il 25 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, processo tributario
Commissione Tributaria Provinciale di Bari, sentenza n. 27 del 5 Aprile 2013. Obbligo di Equitalia di produrre originale della notifica e copia della Cartella di Pagamento. Analizziamo una interessante sentenza della Commissione tributaria Provinciale di Bari emessa il 05 aprile 2013 n. 27. Infatti nella predetta sentenza ha accolto la richiesta del ricorrente di annullamento delle cartelle esattoriali […]
Leggi tuttoNotificazione con fax e PEC – cassazione ordinanza n. 6752 del 2013
il 24 Aprile, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZA, NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
La Cassazione ha dovuto spesso pronunciarsi in materia di notificazione per chiarire se e quando queste potevano considerarsi regolarmente effettuate. Prima ancora di tale ordinanza vi era stata un recentissima sentenza che riguardava le comunicazioni inviate tramite la Posta Certificata con cui la Suprema Corte chiariva quale sia il valore della PEC all’interno del processo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…