Commissione Tributaria Regionale per la Campania sezione 6 ordinanza n. 95 depositata il 10 novembre 2017 Testo: Considerato pregiudizialmente: che il subentro (dal 1° luglio 2017) della Agenzia delle entrate riscossioni nella funzione e nei compiti di Equitalia Servizi di Riscossione spa, e relativa soppressione di questa, non ha alcun effetto interruttivo sul presente processo, […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Campania sezione 6 ordinanza n. 95 depositata il 10 novembre 2017 – La Consulta dovrà pronunciarsi sulla legittimità costituzionale delle disposizioni che consentono agli enti impositori e agli uffici finanziari o concessionari di riscossione di utilizzare una forma di notificazione degli atti impositivi priva delle garanzie previste dalla legge n. 890/1982 per la fase di consegna del plico
il 21 Settembre, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIE, CORTE COSTITUZIONALEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, CORTE COSTITUZIONALE, NOTIFICHE
CORTE DEI CONTI – Ordinanza 16 marzo 2018 – Procedura di discarico per inesigibilità delle quote iscritte a ruolo – Termine per l’integrazione delle comunicazioni di inesigibilità presentate anteriormente all’entrata in vigore della Legge n. 190 del 2014
il 20 Settembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE DEI CONTI – Ordinanza 16 marzo 2018 Imposte e tasse – Riscossione delle imposte – Procedura di discarico per inesigibilità delle quote iscritte a ruolo – Termine per l’integrazione delle comunicazioni di inesigibilità presentate anteriormente all’entrata in vigore della Legge n. 190 del 2014 – Decorrenza del termine per l’avvio del procedimento di controllo […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE MILANO – Ordinanza 13 gennaio 2014 – Addizionale IRES a carico dei soggetti operanti nei settori petrolifero, energetico e del gas, che abbiano conseguito ricavi superiori a 25 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente
il 7 Settembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE MILANO – Ordinanza 13 gennaio 2014 Imposte e tasse – Imposta sul reddito delle società (IRES) – Addizionale a carico dei soggetti operanti nei settori petrolifero, energetico e del gas, che abbiano conseguito ricavi superiori a 25 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente “c.d. Robin tax” – Applicazione ai soggetti operanti […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 27 luglio 2018 n. 180 – Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati – Astensione del difensore nei procedimenti e processi in relazione ai quali l’imputato si trovi in stato di custodia cautelare – Illegittimità costituzionale dell’art. 2-bis della legge 13 giugno 1990, n. 146 nella parte in cui consente che il codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati nel regolare, all’art. 4, comma 1, lettera b), l’astensione degli avvocati nei procedimenti e nei processi in relazione ai quali l’imputato si trovi in stato di custodia cautelare, interferisca con la disciplina della libertà personale dell’imputato
il 2 Agosto, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 27 luglio 2018 n. 180 Diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali – Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati – Astensione del difensore nei procedimenti e processi in relazione ai quali l’imputato si trovi in stato di custodia cautelare – Possibilità di procedere malgrado l’astensione solo ove l’imputato […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 luglio 2018 n. 175 – Facoltà del concessionario di avvalersi della notificazione “diretta” della cartella di pagamento, senza intermediario, mediante invio della raccomandata, con avviso di ricevimento – art. 26, comma 1, D.P.R 29 settembre 1973, n. 602
il 26 Luglio, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, NOTIFICHE, RISCOSSIONE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 luglio 2018 n. 175 Imposte e tasse – Imposte sul reddito – Riscossione – Facoltà del concessionario di avvalersi della notificazione “diretta” della cartella di pagamento, senza intermediario, mediante invio della raccomandata, con avviso di ricevimento – art. 26, comma 1, D.P.R 29 settembre 1973, n. 602 Ritenuto in fatto […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 luglio 2018, n. 166 – Illegittimità costituzionale dell’art. 11, comma 13, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112
il 26 Luglio, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 luglio 2018, n. 166 Assistenza e solidarietà sociale – Requisiti di accesso al Fondo nazionale per il sostegno alle locazioni – Stranieri immigrati – Possesso del certificato storico di residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque nella medesima Regione – Decreto-legge 25 giugno 2008, n. […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 luglio 2018, n. 173 – illegittimità costituzionale dell’art. 5, comma 1, della legge 2 agosto 1990, n. 233, nella parte in cui, nel caso di prosecuzione della contribuzione da parte dell’assicurato lavoratore autonomo che abbia già conseguito la prescritta anzianità contributiva minima, non prevedono l’esclusione dal computo della contribuzione successiva ove comporti un trattamento pensionistico meno favorevole
il 25 Luglio, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 luglio 2018, n. 173 Lavoratori autonomi – Trattamento pensionistico – Calcolo basato sulla media dei redditi relativi agli ultimi dieci anni coperti da contribuzione – Omessa esclusione, dal computo, dei periodi successivi al conseguimento dell’anzianità minima con contribuzione meno favorevole o dannosa Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza del 13 […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI PALERMO – Ordinanza 27 aprile 2004, n. 838 – Pignoramento dei crediti del lavoratore per stipendio, salario e altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento – Ingiustificato trattamento di privilegio del datore di lavoro rispetto agli altri creditori del lavoratore
il 23 Luglio, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE DI PALERMO – Ordinanza 27 aprile 2004, n. 838 Pignoramento dei crediti del lavoratore per stipendio, salario e altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento – Limitazione ad un quinto anche nel caso in cui il credito opposto in compensazione abbia origine dal medesimo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…