CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 13 giugno 2018, n. 120 Ordinamento militare – Limitazioni all’esercizio del diritto di associazione e divieto di sciopero – Divieto per i militari di costituire associazioni professionali a carattere sindacale o aderire ad altre associazioni sindacali. – Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare), art. 1475, comma 2. […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 13 giugno 2018, n. 120 – Illegittimità costituzionale dell’art. 1475, comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 in quanto prevede che «I militari non possono costituire associazioni professionali a carattere sindacale o aderire ad altre associazioni sindacali» invece di prevedere che «I militari possono costituire associazioni professionali a carattere sindacale alle condizioni e con i limiti fissati dalla legge; non possono aderire ad altre associazioni sindacali»
il 22 Giugno, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO – Ordinanza 28 settembre 2017 – IRAP – Norme della Regione Lazio – Art. 5 e Tabella A allegata alla Legge Regionale n. 34 del 2001
il 22 Giugno, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIE, CORTE COSTITUZIONALEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, CORTE COSTITUZIONALE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO – Ordinanza 28 settembre 2017 Tributi – IRAP – Norme della Regione Lazio – Art. 5 e Tabella A allegata alla Legge Regionale n. 34 del 2001 – Variazione dell’aliquota a decorrere dall’anno di imposta 2002 Svolgimento del giudizio L’Agenzia delle entrate propone appello avverso la sentenza della Commissione tributaria provinciale […]
Leggi tuttoCorte Costituzionale sentenza n. 86 del 21 marzo 2018 – Non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 18, quarto comma, della legge 20 maggio 1970, n. 300
il 18 Giugno, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Corte Costituzionale sentenza n. 86 del 21 marzo 2018 LAVORO – TUTELA DEL LAVORATORE IN CASO DI LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO – CONDANNA DEL DATORE DI LAVORO ALLA CORRESPONSIONE DI UN’INDENNITA’ DI NATURA RISARCITORIA DAL GIORNO DEL LICENZIAMENTO SINO ALLA EFFETTIVA REINTEGRAZIONE E/O ALLA RIFORMA DELLA PRIMA DECISIONE – QUESTIONE DI ILLEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE – INFONDATEZZA RITENUTO IN […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 07 giugno 2018, n. 119 – Giudizio per la correzione di omissioni e/o errori materiali – Correzione di errore materiale contenuto nella sentenza n. 58 del 7 febbraio-23 marzo 2018
il 15 Giugno, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 07 giugno 2018, n. 119 Giudizio per la correzione di omissioni e/o errori materiali – Correzione di errore materiale contenuto nella sentenza n. 58 del 7 febbraio-23 marzo 2018 Considerato che, nel Ritenuto in fatto, nel Considerato in diritto e nel dispositivo della sentenza n. 58 del 2018, per mero errore […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 31 maggio 2018, n. 114 – Illegittimità costituzionale dell’art. 57, comma 1, lettera a), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 nella parte in cui non prevede che, nelle controversie che riguardano gli atti dell’esecuzione forzata tributaria successivi alla notifica della cartella di pagamento o all’avviso di cui all’art. 50 del d.P.R. n. 602 del 1973, sono ammesse le opposizioni regolate dall’art. 615 del codice di procedura civile
il 7 Giugno, 2018in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTItags: CORTE COSTITUZIONALE, processo tributario, RISCOSSIONE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 31 maggio 2018, n. 114 Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale – Riscossione delle imposte sul reddito – Esecuzione esattoriale – Limiti alla proponibilità delle opposizioni regolate dagli artt. 615 e 617 cod. proc. civ. – Inammissibilità delle opposizioni all’esecuzione, fatta eccezione per quelle concernenti la sola pignorabilità dei beni, […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 31 maggio 2018, n. 115 – Reati e pene per frode all’IVA i disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e 161, secondo comma, codice penale, anche nel caso in cui dalla disapplicazione discendano effetti sfavorevoli per l’imputato
il 1 Giugno, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 31 maggio 2018, n. 115 Reati e pene – Frode all’IVA – Prescrizione – Obbligo per il giudice, in applicazione dell’art. 325 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE), come interpretato dalla Corte di giustizia europea (sentenza 8 settembre 2015, causa C-105/14, Taricco), di disapplicare gli artt. 160, ultimo comma, e […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 maggio 2018, n. 105 – Maternità e infanzia – Liberi professionisti – Indennità di maternità in caso di adozione o affidamento – Mancata previsione dell’erogazione dell’indennità al padre adottivo nel caso di rinuncia da parte della madre adottiva
il 24 Maggio, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 maggio 2018, n. 105 Maternità e infanzia – Liberi professionisti – Indennità di maternità in caso di adozione o affidamento – Mancata previsione dell’erogazione dell’indennità al padre adottivo nel caso di rinuncia da parte della madre adottiva Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza del 9 febbraio 2017, iscritta al n. […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 maggio 2018, n. 104 – Trattamento pensionistico anticipato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 299, della legge 28 dicembre 2015, n. 208
il 24 Maggio, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, PENSIONI
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 23 maggio 2018, n. 104 Previdenza – Trattamento pensionistico anticipato – Penalizzazione – Esclusione, a decorrere dall’anno 2016, anche per i trattamenti pensionistici anticipati già liquidati negli anni 2012-2014. Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza del 23 marzo 2016, iscritta al n. 206 del registro ordinanze 2016, il Tribunale ordinario di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…