CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 31 gennaio 2019, n. 12 Procedimento civile ‒ Esecuzione mobiliare ‒ Impignorabilità delle somme accreditate su conto corrente bancario o postale intestato al debitore, a titolo di pensione o di altre prestazioni assistenziali, per le procedure esecutive iniziate successivamente alla data del 27 giugno 2015. – Decreto – legge 27 giugno […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 31 gennaio 2019, n. 12 – Impignorabilità delle somme accreditate su conto corrente bancario o postale intestato al debitore, a titolo di pensione o di altre prestazioni assistenziali, per le procedure esecutive iniziate successivamente alla data del 27 giugno 2015
il 8 Febbraio, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE DI UDINE – Ordinanza 02 gennaio 2019 – Crediti per le retribuzioni dei professionisti – Previsione che estende il privilegio anche al credito di rivalsa per l’imposta sul valore aggiunto
il 8 Gennaio, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE DI UDINE – Ordinanza 02 gennaio 2019 Privilegio generale sui beni mobili – Crediti per le retribuzioni dei professionisti – Previsione che estende il privilegio anche al credito di rivalsa per l’imposta sul valore aggiunto – Codice civile, art. 2751-bis, numero 2), come modificato dall’art. 1, comma 474, della legge 27 dicembre 2017, n. […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI TRENTO – Ordinanza 31 maggio 2018 – Contrasto con il precetto ex art. 3, comma 1, escludono dal diritto all’esonero contributivo i datori di lavoro che abbiano proceduto all’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori, i quali nei sei mesi precedenti erano alle dipendenze a tempo indeterminato di altro datore, ma i cui rapporti erano sospesi a zero ore per essere quel datore stato ammesso alla integrazione salariale straordinaria
il 27 Dicembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE DI TRENTO – Ordinanza 31 maggio 2018 Previdenza – Contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privato – Esonero con riferimento alle nuove assunzioni di lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato negli anni 2015 e 2016 – Esclusione per le assunzioni di lavoratori che, nei sei mesi precedenti, siano risultati occupati […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 07 dicembre 2018, n. 231 – Iscrizioni nel certificato generale e nel certificato penale, richiesti dall’interessato, dell’ordinanza di sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato e della sentenza di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova
il 20 Dicembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 07 dicembre 2018, n. 231 Casellario giudiziale ‒ Iscrizioni nel certificato generale e nel certificato penale, richiesti dall’interessato, dell’ordinanza di sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato e della sentenza di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova (artt. 464-quater e 464-septies del codice di procedura penale) […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 07 dicembre 2018, n. 231 – Casellario giudiziale – Illegittimità costituzionale degli artt. 24, comma 1, e 25, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313 nella parte in cui non prevedono che nel certificato generale e nel certificato penale del casellario giudiziale richiesti dall’interessato non siano riportate le iscrizioni dell’ordinanza di sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato
il 13 Dicembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Casellario giudiziale – Illegittimità costituzionale degli artt. 24, comma 1, e 25, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313 nella parte in cui non prevedono che nel certificato generale e nel certificato penale del casellario giudiziale richiesti dall’interessato non siano riportate le iscrizioni dell’ordinanza di sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 07 dicembre 2018, n. 232 – Congedo straordinario per l’assistenza a genitore con handicap in situazione di gravità accertata – Preesistente convivenza del figlio istante con il genitore da assistere, in luogo della convivenza come condizione richiesta durante la fruizione del congedo
il 11 Dicembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 07 dicembre 2018, n. 232 Disabile – Congedo straordinario per l’assistenza a genitore con handicap in situazione di gravità accertata – Preesistente convivenza del figlio istante con il genitore da assistere, in luogo della convivenza come condizione richiesta durante la fruizione del congedo Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza del 12 […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE SIRACUSA – Ordinanza 26 marzo 2018 – Mancata previsione di una fase di contraddittorio con il contribuente anteriormente all’emissione dell’avviso di accertamento
il 9 Dicembre, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIE, Corte CE-UE, CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE SIRACUSA – Ordinanza 26 marzo 2018 Imposte e tasse – Procedimento di accertamento tributario – Mancata previsione di una fase di contraddittorio con il contribuente anteriormente all’emissione dell’avviso di accertamento – Previsione del diritto del contribuente a ricevere copia del verbale di conclusione dell’accertamento e di un termine per eventuali controdeduzioni limitata […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI BERGAMO – Ordinanza 27 giugno 2018, n. 169 – Inapplicabilità della disciplina del divieto di un secondo giudizio nei confronti di un imputato già condannato per gli stessi fatti a sanzione amministrativa
il 3 Dicembre, 2018in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE DI BERGAMO – Ordinanza 27 giugno 2018, n. 169 Processo penale – Divieto di un secondo giudizio – Inapplicabilità della disciplina del divieto di un secondo giudizio nei confronti di un imputato già condannato per gli stessi fatti a sanzione amministrativa – Codice di procedura penale, art. 649 Premesso che l’attuale imputato veniva chiamato […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…