CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 07 giugno 2013, n. 133 Straniero – Norme della Regione Trentino-Alto Adige – Assegno regionale al nucleo familiare per i figli ed equiparati – Erogazione agli stranieri extracomunitari subordinata al possesso del requisito della residenza nella regione da almeno cinque anni – Discriminazione arbitraria per l’assenza di ragionevole correlazione tra il […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 07 giugno 2013, n. 133 Lavoratori extracomunitari ed assegni familiari
il 17 Giugno, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, IMMIGRAZIONE, lavoro assegni familiari
Illegittima la norma contenuta nell’art. 17 comma 3 D.Lgs. n. 124/2004
il 16 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Illegittimità costituzionalmente della procedura di ricorso al comitato regionale per i rapporti di lavoro Con sentenza n. 119 del 5 giugno 2013, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 17 comma 3 del D.Lgs. 124/2004, nella parte in cui dispone che il ricorso al Comitato regionale per i rapporti di lavoro sospende anziché interrompe […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 05 giugno 2013, n. 119
il 16 Giugno, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 05 giugno 2013, n. 119 Lavoro – Sussistenza o qualificazione del rapporto di lavoro – Contestazione – Ricorso amministrativo al Comitato regionale per i rapporti di lavoro – Opposizione avverso le ordinanze-ingiunzioni – Illegittimità costituzionale dell’articolo 17, comma 3, del decreto legislativo 23 aprile 2004, n. 124 Ritenuto in fatto 1.- […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 105
il 11 Giugno, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 105 Impiego pubblico – Norme della Regione Abruzzo – Dirigenza – Incarichi di Dirigente di Servizio nelle more della copertura a tempo indeterminato – Contrasto con i principi fondamentali che disciplinano l’organizzazione degli uffici e il rapporto di impiego alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni posti dalla normativa […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 110 – conciliazione
il 11 Giugno, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, processo tributario
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 110 Processo tributario – Tentativo di conciliazione – Possibilità di assegnare un termine non superiore a sessanta giorni per la formazione di una proposta – Ritenuta applicabilità alla sola conciliazione proposta dalle parti e non anche a quella proposta d’ufficio – Asserita irragionevolezza – Omessa sperimentazione del […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 29 maggio 2013, n. 112
il 10 Giugno, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 29 maggio 2013, n. 112 Imposte e tasse – Previsione che l’Agenzia delle entrate provvede all’erogazione delle eccedenze di IRPEF e IRPEG dovute in base alle dichiarazioni dei redditi presentate fino al 30 giugno 1997, senza far valere la eventuale prescrizione del diritto dei contribuenti – Asserita violazione del principio di […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 106
il 10 Giugno, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 maggio 2013, n. 106 Impiego pubblico – Norme della Regione siciliana – Pubblici concorsi – Riserva di posti a favore di partecipanti ai progetti di utilità collettiva di cui all’art. 23 della legge n. 67 del 1988 – Riammissione al beneficio della riserva, retroattivamente, di partecipanti già impegnati per almeno […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 31 maggio 2013, n. 115
il 10 Giugno, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 31 maggio 2013, n. 115 Spese processuali – Liquidazione da parte del giudice – Disciplina applicabile nel periodo compreso tra l’abrogazione delle tariffe professionali disposta dal decreto-legge n. 1 del 2012 e l’adozione di nuovi parametri con decreto ministeriale – Ultrattività, limitatamente alla liquidazione delle spese giudiziali, delle tariffe professionali abrogate […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…