Circolare n. 38/E dell’Agenzia delle Entrate del 23 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Profili interpretativi emersi nel corso degli incontri con gli iscritti agli ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili Si riportano, di seguito, le risposte fornite in occasione dell’incontro del 3 giugno 2010 con gli iscritti agli ordini […]
Leggi tuttoCircolare n. 38/E dell’Agenzia delle Entrate del 23 giugno 2010
il 23 Marzo, 2017in normativa, TRIBUTItags: CIRCOLARI, NORMATIVA TRIBUTARIA
Ticket dei buoni pasti cartacei ed elettronici – registrazioni contabili e trattamento fiscale
il 23 Marzo, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', normativa, NOTIZIE, TRIBUTItags: bilanci, NORMATIVA TRIBUTARIA

Le aziende datrici di lavoro, sia private che pubbliche, per il servizio sostitutivo di mensa aziendale, ove questo è istituito o previsto dal CCNL, erogano ai dipendenti i buoni pasto e le card elettroniche che hanno un valore predeterminato. I buoni pasto o ticket, sia cartacei che elettronici, vengono acquistati dal datore di lavoro da società […]
Leggi tuttoF24 a saldo zero: sanzioni e ravvedimento operoso
il 22 Marzo, 2017in normativa, NOTIZIE, TRIBUTItags: NORMATIVA TRIBUTARIA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta in tema di ravvedimento operoso degli F24 con saldo a zero con la risoluzione n. 36/E del 20 marzo 2017 con cui ha fornito chiarimenti sulle sanzioni applicabili in caso di ritardi nella presentazione del modello F24 a saldo zero e sulle modalità del ravvedimento operoso. L’articolo 34, comma 1, della legge […]
Leggi tuttoObbligo di fatturazione all’atto di cessione delle cambiali – Cassazione ordinanza n. 1856 del 2017
il 21 Marzo, 2017in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, IVA, NORMATIVA TRIBUTARIA

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1856 del 25 gennaio 2017 intervenendo in tema di accertamento fiscale ha affermato che è legittimo l’operato dell’Agenzia delle Entrate che a anche se il contribuente non ha ricevuto il corrispettivo delle cambiali. La controversia ha riguardato un contribuente a cui veniva notificato un avviso di accertamento da […]
Leggi tuttoSpesometro 2017: soggetti obbligati all’invio
il 21 Marzo, 2017in NOTIZIE, TRIBUTItags: NORMATIVA TRIBUTARIA, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE

Lo Spesomentro, istituito dall’articolo 21 del dl 78/2010 e modificato con dall’art. 2, comma 6, del dl 2 marzo 2012 n. 16, prevede l’obbligo di comunicazione di tutte le operazioni rilevanti ai fini d’Iva effettuate nel corso dell’anno precedente all’Agenzia delle Entrate. Scade il 10 aprile 2017 per i soggetti con liquidazione IVA mensile ed il 20 […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 23 febbraio 2017 – Estrazione di beni introdotti in deposito IVA
il 21 Marzo, 2017in normativa, TRIBUTItags: IVA, NORMATIVA TRIBUTARIA
MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 23 febbraio 2017 Estrazione di beni introdotti in deposito IVA ai sensi dell’articolo 50-bis, comma 6, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, come modificato dall’articolo 4, comma 7, del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193 Art. 1 Oggetto Il presente […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 14 marzo 2017, n. 50771 – Modalità attuative del contributo per l’acquisto di strumenti musicali nuovi e del correlato credito d’imposta
il 17 Marzo, 2017in normativa, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, NORMATIVA TRIBUTARIA
AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 14 marzo 2017, n. 50771 Modalità attuative del contributo per l’acquisto di strumenti musicali nuovi e del correlato credito d’imposta a favore del produttore o del rivenditore, di cui all’art. 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 Dispone: Oggetto 1.1 Il provvedimento individua le modalità applicative per […]
Leggi tuttoDecreto Ministeriale per la garanzia per le sentenze immediatamente esecutive
il 14 Marzo, 2017in normativa, NOTIZIEtags: NORMATIVA TRIBUTARIA, processo tributario

Nel processo tributario è stato introdotto dal D.Lgs. n 156 del 24 settembre 2015 l’immediata esecutività delle sentenze di condanna al pagamento di somme in favore del contribuente e di quelle emesse su ricorso avverso gli atti relativi alle operazioni catastali Per le somme dovuti, diversi dalle spese di lite, di importo superiore ai 10.000 euro, il […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…
- Accertamento induttivo legittimo quando è basato s
Accertamento induttivo legittimo quando è basato sulle dichiarazioni del contrib…
- Responsabilità in solido del cessionario nelle ope
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31654 depositata il 4 dicembre 2019 in…
- Illegittimo il licenziamento ritorsivo dimostrabil
Illegittimo il licenziamento ritorsivo dimostrabile anche con presunzioni quando…
- Giudicato esterno ed estensione ad altre annualità
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31084 depositata il 28 novembre 2019 i…