NORMATIVA TRIBUTARIA

AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 29 ottobre 2021, n. 295258 – Definizione delle modalità attuative delle disposizioni di cui all’articolo 67-bis del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, per la fruizione del credito d’imposta in favore dei titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a soggetti privati, destinati all’affissione di manifesti e ad analoghe installazioni pubblicitarie di natura commerciale, anche attraverso pannelli luminosi o proiezioni di immagini, comunque diverse dalle insegne di esercizio, come definite dall’articolo 47, comma 1, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, e per assicurare il rispetto del limite di spesa previsto e approvazione del modello di comunicazione con le relative istruzioni

AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 29 ottobre 2021, n. 295258 Definizione delle modalità attuative delle disposizioni di cui all’articolo 67-bis del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, per la fruizione del credito d’imposta in favore dei titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a soggetti [...]

AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 29 ottobre 2021, n. 293384 – Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 89757 del 30 aprile 2018 e successive modificazioni

AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 29 ottobre 2021, n. 293384 Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 89757 del 30 aprile 2018 e successive modificazioni Dispone: A decorrere dal 1° gennaio 2022, al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 89757 del 30 aprile 2018, avente ad oggetto "Regole tecniche per l’emissione e [...]

AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 28 ottobre 2021, n. 293390 – Modalità operative per l’attuazione del presidio antifrode di cui ai commi da 1079 a 1081 dell’art. 1 Legge 30 dicembre 2020, n. 178 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” e, in particolare, per l’invalidazione delle dichiarazioni d’intento già emesse e per l’inibizione del rilascio di nuove dichiarazioni d’intento

AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 28 ottobre 2021, n. 293390 Modalità operative per l’attuazione del presidio antifrode di cui ai commi da 1079 a 1081 dell’art. 1 Legge 30 dicembre 2020, n. 178 "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023" e, in particolare, per l’invalidazione delle [...]

MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 30 settembre 2021 – Modalità di attuazione del rimborso della prima rata dell’imposta municipale propria (IMU) relativa all’anno 2021 per i proprietari locatori che abbiano ottenuto in proprio favore l’emissione di una convalida di sfratto per morosità

MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 30 settembre 2021 Modalità di attuazione del rimborso della prima rata dell'imposta municipale propria (IMU) relativa all'anno 2021 per i proprietari locatori che abbiano ottenuto in proprio favore l'emissione di una convalida di sfratto per morosità Art. 1 Ambito di applicazione dell'esenzione IMU 2021 e rimborso 1. Alle persone fisiche [...]

AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 27 ottobre 2021, n. 291090 – Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES), approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, come modificato con i provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 29 dicembre 2017, 9 agosto 2019 e 9 marzo 2021

AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 27 ottobre 2021, n. 291090 Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES), approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, come modificato con i provvedimenti [...]

AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 27 ottobre 2021, n. 291082 – Determinazione della percentuale per il calcolo del contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione, di cui all’articolo 9-quater del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176

AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 27 ottobre 2021, n. 291082 Determinazione della percentuale per il calcolo del contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione, di cui all’articolo 9-quater del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176 Dispone: Determinazione della percentuale per il [...]

Modello comunicazione credito d’imposta beni strumentali – MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 06 ottobre 2021

MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 06 ottobre 2021 Modello comunicazione credito d’imposta beni strumentali Art. 1 Oggetto) 1. È approvato l’allegato modello di comunicazione dei dati e delle altre informazioni riguardanti l’applicazione del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, di cui all’articolo 1, commi [...]

AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 18 ottobre 2021, n. 275852 – Definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni. Disposizioni attuative dell’articolo 5, commi da 1 a 9, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modificazioni dalla legge 21 maggio 2021, n. 69

 AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 18 ottobre 2021, n. 275852 Definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni. Disposizioni attuative dell’articolo 5, commi da 1 a 9, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modificazioni dalla legge 21 maggio 2021, n. 69 Dispone: Definizioni 1.1. Ai fini del presente [...]

Torna in cima