Conti correnti e dossier titoli monitorati, senza il consenso del dipendente: operazione legittima La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17204 del 11 luglio 2013 interviene in materia di privacy ha affermato che nessuna contestazione possibile nei confronti della Banca che ha monitorato lo status economico del proprio dipendente. Nonostante la mancanza del consenso […]
Leggi tuttoTrattamento senza il consenso dell’interessato da parte del datore di lavoro – Cassazione sentenza n. 17204 del 2013
il 15 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: privacy
Cassazione sentenza n. 17204 del 11 luglio 2013 – Trattamento senza il consenso dell’interessato
il 14 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, privacy
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 luglio 2013, n. 17204 Privacy – Dati personali – Trattamento senza il consenso dell’interessato – Datore di lavoro – Informazioni sul dipendente incolpato – Procedimento disciplinare e successiva controversia giudiziale – Illegittimità – Non sussiste Ritenuto in fatto e in diritto 1.- S. L., ricevuta una lettera di contestazione […]
Leggi tuttoGARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato 27 maggio 2013
il 30 Maggio, 2013in normativatags: privacy
GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato 27 maggio 2013 La nuova guida del Garante privacy per aiutare le imprese Proposte 10 pratiche aziendali per migliorare il business e valorizzare il corretto utilizzo dei dati La corretta adozione di semplici misure a protezione dei dati personali può contribuire a rendere più efficiente l’organizzazione dell’impresa e a […]
Leggi tuttoPrivacy: vademecum per le imprese del Garante
il 30 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: privacy
Il Garante ha pubblicato un vademecum con forme semplificate di informativa, consenso necessario e non necessario, dati sensibili, responsabile del trattamento, trattamenti a rischio, vincolo di finalità, difesa del patrimonio di dati. Le tematiche sono state riassunte e trattate all’interno della guida pubblicata dal Garante per la protezione dei dati personali per l’impresa. All’interno della guida […]
Leggi tuttoGARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 24 maggio 2013, n. 373
il 28 Maggio, 2013in normativatags: privacy
GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Nota 24 maggio 2013, n. 373 Marketing selvaggio: 800mila euro di sanzioni a tre società – Stop alle telecamere occulte sul posto di lavoro – Ztl: sui contrassegni niente nominativi per le ditte individuali – Futuro della privacy, libero scambio Usa-Ue, Europol. I Garanti europei dettano le condizioni Marketing selvaggio: […]
Leggi tuttoPrivacy: smartphone e tablet
il 6 Maggio, 2013in normativa, NOTIZIEtags: privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali offre alcune utili indicazioni per tutelare la nostra privacy quando utilizziamo smartphone e tablet e per far questo ha pubblicato alcuni video, che troverete di seguito, con utili consigli su come proteggere i propri dati su questi strumento molto diffusi. Prestare attenzione ai dati conservati su smartphone […]
Leggi tuttoGarante della Privacy, Provvedimento 4 aprile 2013, n. 161
il 3 Maggio, 2013in normativatags: privacy
Garante della Privacy, Provvedimento 4 aprile 2013, n. 161 Provvedimento in materia di attuazione della disciplina sulla comunicazione delle violazioni di dati personali (c.d. data breach). Registro dei provvedimenti n. 161 del 4 aprile 2013 IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELLA riunione odierna, in presenza del dott. Antonello Soro, presidente, della dott.ssa […]
Leggi tuttoPrivacy nel Marketing: informativa e consenso
il 26 Marzo, 2013in NOTIZIEtags: privacy
Guida agli obblighi aziendali nel trattamento dei dati personali, anche in relazione ad attività di marketing: l’informativa, il consenso e le sanzioni in caso di violazioni. Informativa Per una corretta gestione della Privacy in azienda, il titolare del trattamento dei dati personali deve fornire ad ogni interessato, in forma scritta o verbale, l’informativasulla privacy, documento in cui […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…