La circolare del 13 maggio 2013 di Assonime ci consente di esaminare la problematica, alla luce delle modifiche introdotte dal dal D.L. 22 giugno 2012 n. 83, convertito, con modificazioni, dalla Legge 7 agosto 2012 n. 134, del regime fiscale delle sopravvenienze attive e delle perdite su crediti La circolare in esame evidenzia le principali questioni interpretative […]
Leggi tuttoTassabilità delle sopravvenienze attive
il 14 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: bilanci, Dichiarazione fiscali, PROCEDURE CONCORSUALI, TUIR
Cassazione sentenza n. 11025 del 09 maggio 2013 – procedute concorsuali
il 12 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 maggio 2013, n. 11025 Procedure concorsuali – Fallimento – Estensione prelazione ipotecaria – Frutti civili prodotti dall’immobile ipotecato dopo la dichiarazione di fallimento – Necessità – Fondamento Svolgimento del processo Con decreto dell’11 luglio 2006 il Tribunale di Viterbo rigettava il reclamo proposto dalla s.r.l. C. Gestione Crediti, quale […]
Leggi tuttoCONCORDATO PREVENTIVO
il 10 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: PROCEDURE CONCORSUALI
CONCORDATO PREVENTIVO Il concordato preventivo è un istituto che consente all’imprenditore in crisi di eliminare tutti i debiti in capo alla sua impresa, tramite un piano di ristrutturazione dei debiti e di pagamento di parte di essi attraverso qualsiasi forma. Si tratta, in sostanza, di una particolare procedura concorsuale finalizzata a prevenire e ad evitare […]
Leggi tuttoACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
il 10 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: PROCEDURE CONCORSUALI
ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Il D.Lgs. n. 169 del 2007 ha sostituito con un nuovo testo l’articolo 182-bis, originariamente inserito nella L.F. ad opera del DL n. 35 del 2005. Si precisa che la nuova norma, per effetto dell’articolo 22, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 169 del 2007, è entrata in vigore […]
Leggi tuttoTransazione fiscale art. 182-ter L.F.
il 10 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: PROCEDURE CONCORSUALI
TRANSAZIONE FISCALE L’istituto della transazione fiscale, disciplinato dall’art. 182-ter della L.F., rappresenta una particolare procedura “transattiva” tra fisco e contribuente, collocata nel corpo della L.F. del titolo III nell’ambito del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione, avente ad oggetto la possibilità di pagamento in misura ridotta e/o dilazionata del credito tributario privilegiato, oltre che […]
Leggi tuttoCASSAZIONE – Sentenza 22 aprile 2013, n. 9681 – fallimenti limiti per istanza
il 10 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 aprile 2013, n. 9681 Fallimento e procedure concorsuali – Cooperativa mutualistica – Dichiarazione d’insolvenza – Limite di euro trentamila dei debiti scaduti e non pagati – Applicabilità – Esclusione Svolgimento del processo 1. In data 14 maggio 2008 il signor S.S., dichiarandosi creditore del Consorzio Regionale Ligure, costituito in […]
Leggi tuttoCASSAZIONE – Sentenza 29 aprile 2013, n. 18833 – bancarotta
il 10 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 aprile 2013, n. 18833 Bancarotta – Reati fallimentari – Bancarotta impropria per dissipazione – Limiti Ritenuto in fatto 1. Con sentenza in data 16 gennaio 2012 la Corte d’Appello di Milano, in ciò confermando la decisione assunta dal locale Tribunale (invece riformata In ordine ad altro reato), ha riconosciuto […]
Leggi tuttoCASSAZIONE – Sentenza 23 aprile 2013, n. 9764 – ammissione al passivo: fatture valore probatorio
il 10 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 aprile 2013, n. 9764 Procedure concorsuali – Fallimento – Stato passivo – Opposizione – Credito – Sussistenza – Fattura – Valore probatorio – Non sussiste Ritenuto in fatto e in diritto 1.- Il curatore del fallimento della s.r.l. Maxilift ha proposto ricorso per cassazione – affidato a due motivi […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…