CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 ottobre 2019, n. 25529 Tributi – Adesione alla definizione agevolata ex art. 6 del decreto-legge n. 193 del 2016 – Effetti – Estinzione del giudizio in corso Fatti di causa 1. La Commissione tributaria regionale per la Campania in Napoli, riformando la decisione di primo grado, ha respinto l’impugnazione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 ottobre 2019, n. 25529 – Estinzione del giudizio in corso per adesione alla definizione agevolata ex art. 6 del decreto-legge n. 193 del 2016
il 15 Ottobre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2019, n. 24530 – In tema di definizione agevolata delle liti fiscali pendenti, è ammesso ricorso immediato per cassazione contro il provvedimento di diniego della relativa domanda ove riferita a controversie pendenti in fase di legittimità
il 7 Ottobre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
In tema di definizione agevolata delle liti fiscali pendenti, è ammesso ricorso immediato per cassazione contro il provvedimento di diniego della relativa domanda ove riferita a controversie pendenti in fase di legittimità
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2019, n. 23301 – E’ legittima l’emissione della cartella Inps sulla base dell’accertamento fiscale dei maggiori redditi anche quando il contribuente ha già aderito alla definizione della lite con l’Agenzia delle Entrate
il 3 Ottobre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, CONTRIBUTI PREV, PROCEDURE DEFLATTIVE, RISCOSSIONE
E’ legittima l’emissione della cartella Inps sulla base dell’accertamento fiscale dei maggiori redditi anche quando il contribuente ha già aderito alla definizione della lite con l’Agenzia delle Entrate
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 25 settembre 2019, n. 23930 – La definizione concordata non incide in alcun modo sul contenuto dell’atto di accertamento dell’Agenzia e non importa definitività, propriamente detta, dell’accertamento compiuto dall’Agenzia ai sensi dell’art. 1 d. lgs. n. 462 del 1997, la cui efficacia, ai fini extrafiscali del calcolo dei contributi INPS a percentuale sul maggiore reddito, rimane impregiudicata
il 27 Settembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVS, PROCEDURE DEFLATTIVE
La definizione concordata non incide in alcun modo sul contenuto dell’atto di accertamento dell’Agenzia e non importa definitività, propriamente detta, dell’accertamento compiuto dall’Agenzia ai sensi dell’art. 1 d. lgs. n. 462 del 1997, la cui efficacia, ai fini extrafiscali del calcolo dei contributi INPS a percentuale sul maggiore reddito, rimane impregiudicata
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 settembre 2019, n. 22699 – Estinzione del giudizio per cessata materia del contende per adesione alla definizione ex art. 11 del D.L. n. 50 del 2017
il 18 Settembre, 2019in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 settembre 2019, n. 22699 Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Sospensione del giudizio – Definizione ex art. 11 del D.L. n. 50 del 2017 – Effetti – Cessazione materia del contendere – Estinzione del giudizio Premesso in fatto e considerato in diritto 1. – La Commissione tributaria regionale […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 agosto 2019, n. 21822 – Richiesta di declaratoria di estinzione del giudizio “solo all’esito del perfezionamento del pagamento dell’ultima rata
il 6 Settembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 agosto 2019, n. 21822 Tributi – Contenzioso tributario – Procedimento – Lite pendente – Definizione agevolata ex art. 6, D.L. n. 193/16 – Estinzione del giudizio Rilevato che 1. L’avv. M.G.M.M. ha proposto tre motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n. 1125/4/14 del 27 maggio 2014 con […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 1022 sez. XVI depositata il 6 marzo 2019 – Disconoscimento effetti per fittizietà del rimpatrio è legittimità del rimborso imposta straordinaria versata a seguito di definizione avvisi di accertamento
il 5 Settembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, PROCEDURE DEFLATTIVE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 1022 sez. XVI depositata il 6 marzo 2019 Scudo fiscale – Disconoscimento effetti per fittizietà del rimpatrio – Rimborso imposta straordinaria versata a seguito di definizione avvisi di accertamento – Dovuto Sentenza L’appellante ricorda cronologicamente i fatti dai quali è scaturito il ricorso in primo grado e […]
Leggi tuttoDefinizione del PVC ai sensi dell’articolo 1 del D.L. n. 119 del 2018 – diritto di rivalsa dell’IVA – Risposta 28 agosto 2019, n. 349 dell’Agenzia delle Entrate
il 30 Agosto, 2019in TRIBUTItags: PROCEDURE DEFLATTIVE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 28 agosto 2019, n. 349 Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 – definizione del PVC ai sensi dell’articolo 1 del D.L. n. 119 del 2018 – diritto di rivalsa dell’IVA Con l’interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: Quesito [ALFA] (di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…