In presenza della dichiarazione del debitore di avvalersi della definizione agevolata con impegno a rinunciare al giudizio ai sensi dell’art. 6 del d.l. n. 193 del 2016 cui sia seguita la comunicazione dell’esattore ai sensi del comma 3 di tale norma, il giudizio di cassazione deve essere dichiarato estinto
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 maggio 2020, n. 9113 – In presenza della dichiarazione del debitore di avvalersi della definizione agevolata con impegno a rinunciare al giudizio ai sensi dell’art. 6 del d.l. n. 193 del 2016 cui sia seguita la comunicazione dell’esattore ai sensi del comma 3 di tale norma, il giudizio di cassazione deve essere dichiarato estinto
il 21 Maggio, 2020in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 maggio 2020, n. 8720 – In tema di definizione agevolata ex art. 11 del d.l. n. 50 del 2017 l’omessa presentazione dell’istanza di trattazione entro il 31 dicembre 2018 determina l’estinzione del processo
il 17 Maggio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
In tema di definizione agevolata ex art. 11 del d.l. n. 50 del 2017 l’omessa presentazione dell’istanza di trattazione entro il 31 dicembre 2018 determina l’estinzione del processo
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 aprile 2020, n. 7658 – Estinzione del giudizio per il verificarsi della fattispecie di cui all’art. 6, comma 10, del d.l. n. 50/201
il 18 Aprile, 2020in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 aprile 2020, n. 7658 Tributi – IRPEF – Evasione fiscale – Capitali detenuti in Svizzera – Accertamento – Cd. “lista falciani” – Legittimità – Definizione lite pendente, ai sensi dell’art. 11, del D.L. n. 50/2017 – Attestazione di regolarità dell’Ufficio – Estinzione del giudizio Fatto e diritto 1. L’Agenzia […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 aprile 2020, n. 7661 – Il diritto alla restituzione delle somme già corrisposte in corso di causa ed eccedenti quelle dovute per il condono può spettare al contribuente solo nel caso di soccombenza totale dell’amministrazione nei giudizi di merito
il 11 Aprile, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE, processo tributario
Il diritto alla restituzione delle somme già corrisposte in corso di causa ed eccedenti quelle dovute per il condono può spettare al contribuente solo nel caso di soccombenza totale dell’amministrazione nei giudizi di merito
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 marzo 2020, n. 7534 – Estinzione del giudizio per rinuncia al ricorso a seguito dell’adesione alla definizione agevolata
il 1 Aprile, 2020in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 marzo 2020, n. 7534 Tributi – Contenzioso tributario – Definizione agevolata liti pendenti ex art. 6 d.l. n. 193 del 2016 – Istanza di cessata materia del contendere Ritenuto che 1. La Commissione tributaria regionale Lombardia, sezione di Milano, in riforma della sentenza di primo grado, dichiarava legittimi gli […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 febbraio 2020, n. 5166 – Qualora il contribuente abbia optato per la definizione agevolata delle sanzioni, deve escludersi la ripetizione delle somme pagate bonariamente a prescindere dall’esito del processo avente ad oggetto l’avviso di accertamento relativo alle imposte, dovendosi ritenere definitivamente chiuso a quel momento il rapporto tra contribuente e fisco in ordine alle altre conseguenze sanzionatorie delle violazioni già rilevate
il 29 Febbraio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE, SANZIONI
Qualora il contribuente abbia optato per la definizione agevolata delle sanzioni, deve escludersi la ripetizione delle somme pagate bonariamente a prescindere dall’esito del processo avente ad oggetto l’avviso di accertamento relativo alle imposte, dovendosi ritenere definitivamente chiuso a quel momento il rapporto tra contribuente e fisco in ordine alle altre conseguenze sanzionatorie delle violazioni già rilevate
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 febbraio 2020, n. 4421 – Definizione agevolata della lite ex art. 6 del d.l. 22 ottobre 2016, n. 193 – Estinzione del giudizio
il 27 Febbraio, 2020in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 febbraio 2020, n. 4421 Tributi – Definizione agevolata della lite ex art. 6 del d.l. 22 ottobre 2016, n. 193 – Estinzione del giudizio Rilevato che Con sentenza n. 423/32/13, depositata il 13 dicembre 2013, non notificata, la Commissione tributaria regionale (CTR) della Campania accolse l’appello proposto dall’Agenzia delle […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 febbraio 2020, n. 2825 – Esclusione dell’istituto di definizione ex art. 11 d.l. n. 50 del 2017 per il provvedimento di diniego di sgravio
il 10 Febbraio, 2020in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 febbraio 2020, n. 2825 Tributi – Provvedimento di diniego di sgravio – Istanza di definizione ex art. 11 d.l. n. 50 del 2017 – Esclusione Rilevato che 1.1 L’agenzia delle entrate propone tre motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n. 33/31/12 del 9/3/12, con la quale la […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…