AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 05 agosto 2013, n. 55/E Ritenute d’acconto operate sui corrispettivi percepiti dai contribuenti che aderiscono al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità di cui all’articolo 27, commi 1 e 2, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 Con riferimento alla problematica già affrontata nella […]
Leggi tuttoRisoluzione 05 agosto 2013, n. 55/E dell’Agenzia delle Entrate – Ritenute d’acconto contribuenti superminimi
il 7 Agosto, 2013in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
IMU: lastrico solare
il 6 Agosto, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, tributi locali
Con la risoluzione n. 8/Df del 22 luglio 2013 viene precisato dal Ministero dell’economia e delle finanze che, ha analizzato il problema legato al trattamento fiscale del lastrico solare ai fini della potenziale applicazione dell’imposta municipale unica, il lastrico solare non si può considerare come un’area edificabile ai fini Imu qualora utilizzato per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. […]
Leggi tuttoMinistero delle Finanze – risoluzione n. 8/Df del 22 luglio 2013 – Imu e lastrico solare
il 6 Agosto, 2013in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, tributi locali
RISOLUZIONE N. 8/DF MINISTERODELL’ECONOMIA E DELLE FINANZEDIPARTIMENTO DELLE FINANZE PROT. N. 14845 DIREZIONE LEGISLAZIONE TRIBUTARIA E FEDERALISMO FISCALE Roma, 22 luglio 2013 OGGETTO: Imposta municipale propria (IMU) di cui all’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. Realizzazione di un impianto fotovoltaico sul […]
Leggi tuttoMinistero delle Finanze Risoluzione 48/E del 08 luglio 2013 – Tassazione per i lavoratori impiegati all’estero ma residenti in Italia
il 30 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Con la Risoluzione 8 luglio 2013, n. 48, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla determinazione del credito d’imposta per i lavoratori impiegati all’estero ma residenti in Italia (art. 165, TUIR). In particolare, l’Amministrazione finanziaria ha precisato che: la residenza in Italia implica l’assoggettamento alla imposte del nostro Paese, nonostante i redditi vengano prodotti all’estero (art. 3, TUIR); l’art. 165, TUIR prevede che, ai fini della determinazione […]
Leggi tuttoRisoluzione Agenzia Entrate n.50 del 12.07.2013 – Aliquota Iva ai servizi di radiotaxi
il 29 Luglio, 2013in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Applicazione dell’aliquota Iva del 4 per cento alle prestazioni dei servizi “radiotaxi” alla luce delle nuove tecnologie di comunicazione utilizzate Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l’interpretazione del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente QUESITO Da parte di più Associazioni di categoria sono stati chiesti chiarimenti in […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Risoluzione 22 luglio 2013, n. 8/DF – IMU
il 26 Luglio, 2013in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, tributi locali
MINISTERO FINANZE – Risoluzione 22 luglio 2013, n. 8/DF Imposta municipale propria (IMU) di cui all’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. Realizzazione di un impianto fotovoltaico sul lastrico solare. Quesito. Con il quesito in oggetto è stato chiesto se, nel caso […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 18 luglio 2013 n. 54/E
il 23 Luglio, 2013in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 18 luglio 2013 n. 54/E Consulenza giuridica – Regime di tassazione dei partecipanti a fondi immobiliari di diritto italiano, introdotto dall’articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 e successive modificazioni Con la richiesta di consulenza giuridica specificata […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 15 luglio 2013, n. 53/E
il 17 Luglio, 2013in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 15 luglio 2013, n. 53/E Istituzione della causale contributo per la riscossione, tramite modello F24, dei contributi a favore dell’Ente Bilaterale E.M.B.P.T.S. – Ente Mutualistico Bilaterale Contrattuale Nazionale per il Turismo e Servizi Con la convenzione del 18 giugno 2008 e successivi rinnovi stipulata tra l’Agenzia delle entrate e l’Istituto […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…