CCNL Pelli Cuoio Industria: accordo di rinnovo a integrazione (luglio 2010) ACCR 27-07-2010 premessa Costituzione Delle Parti Addì 27 luglio 2010, in Milano presso la sede sociale dell’Aimpes tra l’AIMPES – Associazione Italiana Manifatturieri Pelli e Succedanei, aderente alla Confindustria rappresentata dal Capo delegazione, dal Vice presidente, dal consigliere Aimpes e dal Segretario Generale, […]
Leggi tuttoCCNL Pelli Cuoio Industria: accordo di rinnovo a integrazione (luglio 2010)
il 25 Settembre, 2013in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
CCNL Pelli e cuoio PMI: contratto collettivo nazionale di lavoro
il 25 Settembre, 2013in CCNL - INTEGRATIVItags: CCNL ed INTEGRATIVI
CCNL Pelli e cuoio PMI: contratto collettivo nazionale di lavoro CCNL 24-06-2010 per aggiornamento colegati alla pagina di Accordo di rinnovo quadriennale premessa Costituzione Delle Parti Il 24 giugno 2010, in Milano presso la sede sociale dell’Aimpes tra L’ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI (AIMPES) aderente alla Confindustria rappresentata dal […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10712 del 19 marzo 2012 – Infortunio sul lavoro caduta dall’alto causa imprevedibile
il 25 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione sez. civile, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10712 del 19 marzo 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – PERDITA DELL’EQUILIBRIO E CADUTA DALL’ALTO – MANCANZA DI CINTURE DI SICUREZZA MA CAUSA IMPREVEDIBILE ED INEVITABILE – ASSOLUZIONE DI UN DATORE DI LAVORO massima della sentenza _____________________ L’evento lesivo non è da addebitare al datore di lavoro, ma al lavoratore, il […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4408 del 20 marzo 2012 – Qualificazione del rapporto di lavoro
il 25 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 4408 del 20 marzo 2012 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – QUALIFICAZIONE – INCLUSIONE NELLO SCHEMA CONTRATTUALE DEL LAVORO AUTONOMO O SUBORDINATO – VALUTAZIONE DEL GIUDICE DI MERITO – CENSURABILITÀ IN CASSAZIONE – ESCLUSIONE – LIMITI massima della sentenza ________________________ Ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro come autonomo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4321 del 19 marzo 2013 – Mobbing e responsabilità civile nel rapporto di lavoro
il 25 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 4321 del 19 marzo 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – LAVORO (RAPPORTO DI) – LAVORO: SUBORDINATO IN GENERE – RESPONSABILITA’ CIVILE – MOBBING massima della sentenza ________________________ Il carattere contrattuale dell’illecito e l’operatività della presunzione di colpa stabilita dall’art. 1218 c.c. non escludono che la responsabilità dell’imprenditore ex art. 2087 c.c., […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4419 del 20 marzo 2013 – Lavoro giornalistico modalaità di esplicazione e subbordinazione
il 25 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 4419 del 20 marzo 2012 LAVORO – LAVORO GIORNALISTICO – SUBORDINAZIONE – CARATTERI – MODALITÀ DI ESPLICAZIONE DEL RAPPORTO – LIBERTÀ DI ORARIO E DI PRESENZA NELLA SEDE DEL GIORNALE – RETRIBUZIONE COMMISURATA ALLE SINGOLE PRESTAZIONI – COMPATIBILITÀ – SUSSISTENZA – INDICI DI ESCLUSIONE DEL VINCOLO – INDIVIDUAZIONE – RAPPORTO […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4325 del 19 marzo 2012 – Distinzione tra Trasferta e trasferimento
il 25 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 4325 del 19 marzo 2012 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – TRASFERIMENTO – TRASFERTA – DISTINZIONE – CRITERI – ACCERTAMENTO GIUDIZIALE – SINDACATO IN SEDE DI LEGITTIMITÀ – ESCLUSIONE – LIMITI – TRASFERIMENTO DEL LAVORATORE massima della sentenza _______________________ La trasferta si distingue dal trasferimento per il fondamentale requisito della […]
Leggi tuttoReato di sottrazione fraudolente e dolo specifico: nel caso di commercialista – Cassazione sentenza n. 39079 del 2013
il 25 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 39079 depositata il 23 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che il dolo specifico richiesto dalla legge affinché si configuri il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è insito nella sicura conoscenza che il commercialista ha della materia fiscale. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…