La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 19081 depositata il 09 agosto 2013 intervenendo in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro ha statuito che l’art. 2087 c.c., espressione del principio del neminem laedere per l’imprenditore e il D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, art. 7, che norma l’affidamento di lavori in […]
Leggi tuttoInfortunio sul lavoro: responsabilità del committente – Cassazione sentenza n. 19081 del 2013
il 18 Settembre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Cassazione sentenza n. 19081 del 09 agosto 2013 – Misure di sicurezza e responsabilità committente
il 18 Settembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sez. lavoro sentenza n. 19081 del 09 agosto 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – MISURE DI SICUREZZA – LAVORO SUBORDINATO – APPALTO – LAVORI DI RIMOZIONE DEI RAMPICANTI IN UN EDIFICIO – RESPONSABILITA’ DEL COMUNE COMMITTENTE FATTO A.M. in proprio e quale tutrice del coniuge S.M. e del figlio minore S. chiedeva accertarsi […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 19177 del 19 agosto 2013 – Licenziamento collettivo ed accordo sindacale
il 18 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sez. lavoro sentenza n. 19177 del 19 agosto 2013 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – CRITERI DI SCELTA – ANZIANITA’ CONTRIBUTIVA – DIRIGENTE E LAVORATORE – ACCORDO SINDACALE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso depositato in data 24 luglio 2006 (OMISSIS) conveniva in giudizio la s.p.a. (OMISSIS) chiedendo di accertarsi e […]
Leggi tuttoFrode fiscale: limiti al sequestro dei conto correnti della società – Cassazione sentenza n. 37591 del 2013
il 18 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 37591 depositata il 13 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che in caso di frode fiscale dell’amministratore, il sequestro delle somme di denaro sui conti correnti bancari intestati alla società è illegittimo, a meno che la persona giuridica non rappresenti un apparato fittizio […]
Leggi tuttoMobbing: valutazione della condotta lesiva ed onere della prova – Cassazione sentenza n. 19814 del 2013
il 18 Settembre, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 19814 depositata il 28 agosto 2013 intervenendo in tema di mobbing chiarendo che è inteso comunemente una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell’ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e […]
Leggi tuttoCessioni intra comunitarie: documento di trasporto non prova la cessione – Cassazione sentenza n. 20980 del 2013
il 18 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, IVA
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20980 depositata il 13 settembre 2013 intervenendo in tema di cessione intraCEE ha statuito che il documento di trasporto Cmr non prova necessariamente la cessione intra comunitaria. Si all’agevolazione fiscale solo nel caso di uscita effettiva delle merci dal territorio dello Stato. Riconoscendo la correttezza del […]
Leggi tuttoElusione fiscale: dissimulare un contratto per rinviare il pagamento dell’IVA – Cassazione sentenza n. 20975 del 2013
il 18 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20975 depositata il 13 settembre 2013 intervenendo in tema di elusione fiscali ha statuito che che la contabilizzazione in bilancio di corrispettivi al solo scopo del rinvio del pagamento dell’imposta o di un risparmio fiscale è elusione fiscale. Pertanto i giudici di legittimità hanno chiarito […]
Leggi tuttoEsenzione fiscali: diniego dopo un decennio validità – Cassazione sentenza n. 20928 del 2013
il 18 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 20928 depositata il 13 settembre 2013 intervenendo in tema di agevolazioni tributarie ha statuito che il provvedimento di diniego dell’esenzione dalle imposte è legittimo anche se arriva dopo molti anni dalla richiesta del contribuente. La condotta dell’Amministrazione Finanziaria non integra alcuna violazione del dovere di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…